Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio

 Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede

Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.

Nomisma: “Nel primo semestre il prezzo medio di un’abitazione nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq”

 Il mercato residenziale italiano nel primo semestre 2007 nelle 13 grandi aree urbane ha mostrato stabilità nella domanda e nell’offerta mentre il numero di compravendite, pur stazionario, mostra qualche segnale di flessione. Il prezzo medio nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq con una variazione semestrale del 3% e annua del 5,6%. Il tempo medio di vendita è di 4,7 mesi e lo sconto medio dell’11,1%. I dati sono di Nomisma.

Immobila: Esposizione mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari


Anche quest’anno, a Milano, nei padiglioni di Fieramilanocity, si svolgerà IMMOBILA – l’esposizione-mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari.

L’edizione del 2006 è stata molto positiva per le agenzie immobiliari che vi hanno partecipato, per questo FIMAA Italia ha deciso di patrocinare l’edizione 2007 che si svolgerà dal 25 al 28 Ottobre negli stessi padiglioni con un unico biglietto ed in contemporanea a IOSPOSA – la fiera per il matrimonio.

Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno

 Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.

Nomisma: Nel 2007 prezzi immobiliari in crescita rallentata, erogazioni mutui sempre a livelli record

 I prezzi immobiliari in Italia nel corso del 2007 stanno registrando ancora un aumento anche se con una dinamica inferiore agli anni passati e si nota un aumento dei tempi medi di vendita. Lo ha affermato Daniela Percoco, Direttrice dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma a Milano per la presentazione dell’osservatorio sulle residenze esclusive. “Il mercato delle locazioni è ancora abbastanza debole con canoni elevati che crescono comunque meno dei prezzi”, ha poi proseguito Daniela Percoco. “Per quanto riguarda i mutui è vero che Bankitalia registra un calo delle erogazioni rispetto agli anni precedenti ma siamo sempre su livelli record. L’erogato sul Pil in Italia è circa al 17%, decisamente una percentuale non paragonabile agli altri paesi europei principali o agli Stati Uniti”.

Residenze esclusive: prezzi di compravendita in crescita sia a Milano sia a Roma

 Questi i risultati dell’Osservatorio Immobiliare sulle residenze esclusive di Tirelli & Partners

Sono stati presentati ieri, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi il primo semestre 2007, per le città di Milano e Roma. Il mercato residenziale milanese ha mostrato dinamiche differenti a seconda della localizzazione presa in considerazione. Prosegue la debolezza emersa nella seconda metà del 2006 nei mercati semicentarli e periferici, mentre sembra interrompersi in quelli pregiati e centrali. Aumentano in modo significativo gli sconti praticati sui prezzi richiesti (da 7.6% a 9.4%); i tempi medi di vendita o di locazione non si sono modificati attestandosi rispettivamente attorno ai 4.5 e 4 mesi. I prezzi di compravendita aumentano nell’ultimo semestre del 3.2% e i canoni del 3%. Per quanto riguarda il segmento delle abitazioni esclusive, il centro storico continua ad esercitare un’attrattività ridotta sulla domanda locale a causa dei problemi legati ad un’offerta molto variegata qualitativamente, all’inquinamento atmosferico ed acustico, all’accessibilità e alla disponibilità di parcheggio; le tendenze mostrate dalla zona Magenta, Venezia-Duse e dal Quadrilatero appaiono invece stabili.

In Italia si registra ancora un forte interesse per gli investimenti immobiliari


Durante i primi sei mesi del 2007 è stato investito nel mattone italiano un controvalore di circa € 2,65 miliardi (escluso il settore residenziale e l’acquisto di terreni). Rispetto allo stesso periodo del 2006 il volume è sceso del 10%, a causa di un calo degli investimenti nel segmento retail, mentre gli altri settori (uffici, logistica, hotel) hanno mantenuto il livello registrato un anno fa. Il capitale investito da soggetti esteri è rimasto pressoché in linea con la prima metà del 2006, raggiungendo circa € 1 miliardo, mentre le acquisizioni da parte d’investitori locali sono diminuite del 13%. Questo è quanto rivela l’ultimo studio di Jones Lang LaSalle dal titolo Italian Capital Markets Bulletin, 1° semestre 2007.

Gruppo Toscano: Un “Toscano Case” tutto nuovo

 Un elemento che da anni contraddistingue l’offerta commerciale del Gruppo Toscano è rappresentato dal Toscano Case, la rivista mensile del Gruppo Toscano che rappresenta la vetrina di tutti gli immobili disponibili nel portafoglio del Gruppo in tutta Italia. È una rivista che accompagna il Gruppo da ben 17 anni: quando uscì la prima edizione era il 1994, con caratteristiche molto differenti rispetto a quella alla quale siamo attualmente abituati. Ciò che balzava all’occhio era il formato, molto grande, simile a quello di alcune riviste. All’epoca il Gruppo Toscano era presente essenzialmente a Roma e nel Lazio, tanto che la rivista era abbastanza leggera, per un totale di sole 30 pagine.

Notizie in breve sul mercato immobiliare a cura dell’Ufficio studi di Pirelli RE

Monza: in centro il nuovo a 5.400 euro al mq

I prezzi medi delle nuove abitazioni a Monza nel mese di giugno registravano una media di 5.400 euro al mq nella zona di pregio (+0% annuo). Nel semicentro la media era di 3.200 euro al mq (+3,2% annuo) ed in periferia di 2.400 euro al mq(+0%). (Remax su dati Consulente Immobiliare).

Pirelli RE: Siglata partnership con HSH Nordbank per asset management in Germania

 Pirelli RE avvia una partnership con HSH Nordbank per svolgere attività di asset management nel mercato tedesco; si tratta di una delle principali banche attive nel settore immobiliare in Germania attraverso HSH Real Estate AG (operazioni di capitale, sviluppo di progetti, servizi e gestione di fondi immobiliari). L’attività di asset mangement comprende l’individuazione delle opportunità di investimento nei diversi prodotti immobiliari, la gestione strategica e operativa dei portafogli acquisiti, coordinando le attività di servizi specialistici, ai fini della loro valorizzazione e successiva dismissione .

HSH Real Estate AG ha acquistato da Pirelli RE per 14 milioni di euro il 20% di Pirelli RE Asset Management GmbH recentemente costituita con il portafoglio e i mandati per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ex DGAG e di Baubecon, sulla base di valutazione complessiva di circa 70 milioni di euro.

Agenti Immobiliari al bAI Italy Tour di Modena

 Si è svolto mercoledì 26 settembre a Modena il primo incontro del bAI Italy Tour: una serie di eventi gratuiti itineranti che Blog Agenzie Immobiliari organizza con la sponsorizzazione di QuotidianoCasa e ImmObilmente per consentire agli Agenti Immobiliari di confrontarsi, discutere, conoscersi ma soprattutto di approfondire le tematiche relative a Internet e alle grandi opportunità che questo strumento offre loro.

Il Web, e in particolar modo il Web 2.0, ci ha resi consapevoli di come le sinergie aumentino e migliorino la circolazione delle informazioni e le possibilità di interazione.

Nasce Mediain, la concessionaria di pubblicità del Gruppo FRIMM con un solo interesse: gli affiliati

 FRIMM Group S.p.A. ha recentemente dato vita alla propria concessionaria di pubblicità, una società creata appositamente non per fare business ma per curare esclusivamente gli interessi dei propri Affiliati. Si chiama Mediain S.r.l., è partecipata al 90% proprio da FRIMM Group S.p.A. e al 10% dal Managing Director Mauro Santinello, precedentemente a capo dell’intera amministrazione della holding ICUK, detentrice dei brand FRIMM, FRIMMONEY, REplat ed Eurotrading.

Il FRIMM Group ha creato la nuova concessionaria di pubblicità dedicata agli Affiliati per rispondere ad alcune precise esigenze: rafforzare la mission del Gruppo, ovvero “Produrre vantaggi per gli Affiliati”, e dare maggiori garanzie e spazio al Centro Acquisti, una delle più importanti “fette” della “torta” FRIMM System.