Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Genova e in provincia

 Nella seconda parte del 2010 le quotazioni degli immobili a Rapallo sono rimaste abbastanza stabili.
Dall’indagine Tecnocasa si apprende che a vendere sono spesso persone che hanno ereditato l’immobile, lo utilizzano poco durante l’anno e non hanno una reale necessità di smobilizzare il capitale in tempi brevi. La tipologia più richiesta è il bilocale, al massimo un piccolo trilocale  possibilmente dotato di riscaldamento autonomo per ridurre le spese di gestione.

Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Sanremo e Ventimiglia

 Secondo l’indagine Tecnocasa nel secondo semestre del 2010 a Sanremo non si sono registrati significativi cambiamenti delle quotazioni immobiliari.
Un buon turn over di acquirenti ed un buon numero di richieste hanno permesso la stabilizzazione dei prezzi. Buona parte della domanda si indirizza verso il mercato delle seconde case, particolarmente ricercate da acquirenti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia. Si tratta in genere di persone con più di 30 anni alla ricerca di bilocali e trilocali non troppo distanti dal mare. Si preferiscono le soluzioni con spazi esterni come terrazzi o balconi e, se possibile, con vista mare.

Mercato immobiliare turistico Liguria, focus su Ospedaletti e San Bartolomeo al mare

 Secondo l’indagine Tecnocasa, le quotazioni delle abitazioni di Ospedaletti hanno segnalato stabilità.
La tipologia più richiesta è il bilocale da 40-70 mq per i quali la richiesta è sempre molto elevata ed arriva soprattutto da persone residenti a Torino, nel basso Piemonte e in Lombardia. Si ricercano caratteristiche come la vista mare e la presenza di spazi esterni. Il budget medio di investimento è stimato intorno a 200-300 mila euro. Le abitazioni posizionate in prima fila sul mare e nel Borgo antico sono quelle maggiormente apprezzate.

Il mercato immobiliare turistico in Liguria, focus su Diano Marina e Arma di Taggia

 A Diano Marina nella seconda parte del 2010 non si registrano variazioni sui prezzi immobiliari.
La domanda si orienta soprattutto verso immobili che hanno un valore inferiore a 250 mila euro oppure su soluzioni dal valore superiore a 400-500 mila euro.
Il mercato è movimentato quasi esclusivamente da famiglie provenienti dal Piemonte (in particolare cuneesi) e dalla Lombardia (dal pavese e dall’hinterland di Milano), alla ricerca di bilocali (40-50 mq) da utilizzare come casa vacanza oppure come investimento. Da segnalare che la casa vacanza è utilizzata spesso anche durante il periodo invernale.

Mercato immobiliare turistico – mare, speciale Liguria

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle case nelle località turistiche hanno segnalato una contrazione dello 0,5%.
Secondo l’indagine condotta da Tecnocasa il mercato è sostanzialmente stabile e vede nelle località marittime del Centro Italia una contrazione dell’1,1%, in quelle del Nord Italia e del sud Italia una diminuzione dei prezzi dello 0,2%.

L’edilizia sostenibile per la qualità del vivere

 L’edilizia è in continua evoluzione, tecnologie e sistemi innovativi migliorano la qualità della vita all’interno delle nostre case.
Edilizia sostenibile significa realizzare edifici che massimizzano il livello di efficienza energetica, che garantiscono un elevato comfort abitativo e che contribuiscono alla tutela del pianeta. Questi gli obiettivi, ma è necessario cambiare l’approccio costruttivo e soprattutto il rispetto di direttive durante tutto il processo di realizzazione dalla progettazione alla costruzione.

Il mercato dei mutui, perché il mutuo ipotecario

 Quali le motivazioni che spingono il mutuatario ad accedere a questo prodotto?
Uno studio Tecnocasa consente di delineare le varie esigenze e le tendenze in atto nel nostro Paese e nelle relative Macroaree. Poiché sono varie le finalità per le quali gli istituti di credito possono erogare mutui ipotecari, di seguito analizziamo le categorie di finalità.

Evento, Assemblea di metà mandato Fiaip

 Giovedì 23 giugno
ore 14.30
Palazzo dei Congressi
Riccione

Giovedì 23 giugno, si svolgerà a Riccione al Palazzo dei Congressi, in Via Virgilio n° 17, l’Assemblea di metà mandato della Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, che è da oltre 35 anni il punto di riferimento per tutti i professionisti del settore immobiliare: agenti immobiliari e mediatori creditizi.

Mercato immobiliare turistico in Abruzzo, positivo il trend delle case vacanza

 Sempre più frequente sulla costa abruzzese l’acquisto della prima casa
Frimm, su dati MLS REplat, ha presentato un’indagine che si concentra su tre dei maggiori centri della provincia di Teramo, i più appetibili dal punto di vista turistico e non solo: Tortoreto, Silvi Marina e Alba Adriatica
Prezzi in calo soltanto a Silvi, dove Frimm ha ottenuto l’incarico di vendita del primo dei tre lotti del progetto residenziale ”Le Dune” che Opera S.p.A. consegnerà a dicembre 2011

Il mercato immobiliare nel secondo semestre 2011, focus su Trapani

 A Trapani nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle abitazioni sono scesi del 5,6% rispetto al semestre precedente. Questi i dati da un’indagine Tecnocasa.
Gli acquirenti, soprattutto i giovani, accedono con difficoltà al credito bancario e questo determina una diminuzione della richiesta ed un ribasso delle quotazioni. L’area del Centro Storico è tra le più richieste della città. Da segnalare la domanda di soluzioni da trasformare in bed and breakfast da parte di trapanesi e di seconde case da parte di acquirenti provenienti da tutta Italia. Il Centro storico infatti ha subito un importante processo di riqualificazione in occasione dell’edizione del 2005 dell’America’s Cup.

Come va il mercato dei mutui in Basilicata

 Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Basilicata hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 56,53 milioni di euro.
Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +6,73% per un controvalore di +3,56 mln di euro. Continua quindi la serie delle rilevazioni di segno positivo, iniziata nel IV trimestre 2009 e proseguita fino alla chiusura dell’anno 2010. Da segnalare che in quest’ultimo trimestre la variazione è stata si positiva ma in maniera più contenuta rispetto ai trimestri scorsi. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga, benché in continuo calo rispetto al 2009; secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa hanno rappresentano nel quarto trimestre 2010 circa il 10% dei volumi.

Il mercato dei mutui in Abruzzo nel secondo semestre 2010

 Nel secondo semestre del 2010 le famiglie in Abruzzo hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 236,87 milioni di euro.
Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, sezione mediazione creditizia, rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +3,18% per un controvalore di +7,30 mln di euro. Continua dunque la serie delle rilevazioni di segno positivo, iniziata nel IV trimestre 2009 e proseguita fino alla chiusura dell’anno 2010. Da segnalare in ogni caso che il dato rilevato è risultato in quest’ultimo trimestre positivo ma in maniera più contenuta rispetto a quanto rilevato nel corso dei precedenti trimestri. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga, benché in continuo calo rispetto al 2009, che hanno rappresentano nel quarto trimestre 2010 circa il 10% dei volumi.