Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

 Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

Update della ricerca immobiliare: ora i risultati si possono filtrare anche per vicinanza a luoghi di interesse (metropolitane, monumenti, istituzioni) oltre che per tipologia, prezzo, metri quadri, locali e c.a.p.

Nasce il portale di tutta la Holding: 6 macro-aree chiare e dirette per rispondere velocemente alle esigenze del cliente internet. Immobili, finanziamenti, trading, nuove costruzioni, servizi per le imprese e impianti energetici: tutto a portata di click. Diretto, intuitivo, user-friendly e soprattutto orientato al cliente finale. Ecco le principali caratteristiche del restyling di Frimm.com, il portale di Frimm Holding che, proprio sul finire del 2010, completa la transizione cominciata a inizio anno con l’utilizzo del marchio unico da parte di tutte le aziende che la compongono.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Rimini

Nel primo semestre del 2010, a Rimini si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 6,9%

In seguito allo spostamento del Tribunale in zona Lagomaggio, nel Centro storico si è verificato un surplus di offerta di uffici un tempo utilizzati da avvocati e professionisti; molti proprietari hanno quindi deciso di effettuare il cambio di destinazione d’uso per rispondere alla crescente domanda di immobili in locazione da parte di studenti universitari, conseguenza del decentramento di numerose facoltà dell’Università di Bologna. A Rimini infatti sono attualmente presenti molte facoltà come ad esempio Economia, Farmacia, Scienze della Formazione, Scienze Statistiche, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia. Il canone di locazione per una camera singola per studenti è compreso tra 250 e 300 euro al mese.

Mercato immobiliare Toscana, speciale Grosseto

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Grosseto

In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010

Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con Regioni dove c’è un’offerta immobiliare di livello superiore con piccoli contesti condominiali.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Lombardia

Stabili le quotazioni degli immobili a Ponte di Legno nei primi sei mesi del 2010

Si registra una domanda costante ma una ridotta disponibilità di spesa da parte dei potenziali acquirenti che risulta più contenuta rispetto ai precedenti semestri. Infatti si parla di un budget medio intorno a 150-200 mila euro per l’acquisto di un bilocale o di un trilocale.

Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

 Mercato immobiliare Emilia Romagna, speciale Parma

Nel primo semestre del 2010 a Parma i prezzi immobiliari sono rimasti sostanzialmente stabili

Stabilità anche nel Centro storico, dove gli investitori occupano un ruolo importante, attirati dalla presenza delle facoltà umanistiche e da una richiesta di immobili in locazione molto alta. Spesso ad investire sono proprio genitori di studenti provenienti da tutta Italia, oppure risparmiatori che preferiscono l’investimento immobiliare all’investimento finanziario. La scelta ricade in genere su monolocali e bilocali dal valore compreso tra 100 e 150 mila euro. La domanda di immobili in locazione proviene da studenti ma anche da professionisti e, in parte minore, da famiglie. Per l’affitto di un bilocale si spendono 550 euro al mese, per un trilocale la spesa è compresa tra 750 ed 800 euro al mese.

Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

 Mercato immobiliare turistico in Trentino Alto Adige

A Madonna di Campiglio il mercato della seconda casa ha ben tenuto nella prima parte del 2010

È movimentato prevalentemente da imprenditori e professionisti alla ricerca di soluzioni di prestigio da utilizzare personalmente oppure da mettere a reddito. Gli acquirenti provengono generalmente da tutto il nord Italia ed in particolare da Brescia e provincia, da Milano e dalla Lombardia. Si registrano inoltre acquisti da parte di persone provenienti anche dall’Italia Centrale.

Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Valtournenche e Cervinia sono rimaste stabili

In questo periodo si è registrata una buona domanda di immobili orientata prevalentemente verso bilocali, inseriti all’interno di piccoli contesti condominiali, su cui investire un budget medio di 150 mila euro. Gli acquirenti di seconda casa arrivano prevalentemente dalla Lombardia e dalla Liguria. A Valtournenche le zone maggiormente richieste sono Chaloz e Cretaz, apprezzate per la vicinanza al centro. Le costruzioni, tipiche case in pietra e legno, risalgono al XVII e al XVIII secolo e la maggior parte sono state ristrutturate nel tempo; in buone condizioni sono valutate intorno a 3500 euro al mq.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Livorno

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Livorno

In diminuzione dell’1,8% le quotazioni delle abitazioni a Livorno nei primi sei mesi del 2010

Nei quartieri di Antignano, Collinaia, Salviano, Coteto, Scopaia e Leccia è stato riscontrato un leggero calo dei prezzi in seguito alla diminuita capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Sono comunque zone interessanti e la tipologia maggiormente richiesta è il trilocale dotato di spazi esterni quali giardino o terrazza. A seguire si apprezzano i cinque locali. Quest’area della città è apprezzata (Coteto, Scopaia, Ardenza, Antignano, Collinaia) per la qualità degli immobili e per la posizione, vicina alle colline ed al lungomare, agli svincoli autostradali e comunque, non troppo distante dalle zone centrali della città.

Mercato Immobiliare Emilia Romagna, speciale Bologna

 Mercato Immobiliare Emilia Romagna, speciale Bologna

Nei primi sei mesi del 2010 i prezzi immobiliari dei capoluoghi dell’Emilia Romagna hanno registrato, in più casi, una diminuzione

Bologna città ha messo a segno una contrazione dei valori immobiliari dell’1,6%. La provincia di Bologna ha segnalato una diminuzione del 2,1%. Stabili le quotazioni di Ferrara, Parma e Piacenza. Rimini ha messo a segno una contrazione dei prezzi del 6,9%, seguita da Modena con -6,7%, Forlì ha segnalato una diminuzione del 4,1%, Reggio Emilia del 4,9%.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

 Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%. Stabili le quotazioni di Lucca, mentre si registra un leggero aumento dei valori per le abitazioni di Grosseto (+0,5%)

La città che ha segnalato il ribasso più forte è stata Prato (-5%),  seguita da Arezzo (-4,5%), Pistoia (-2,7%) ed infine Livorno (-1,8%). Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un lieve calo delle richieste di immobili in locazione ed una conseguente flessione delle compravendite di soluzioni da mettere a reddito. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli con un prezzo compreso tra 200 e 250 mila euro. Le richieste di appartamenti in locazione provengono da studenti universitari, coppie e lavoratori trasfertisti.

Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

 Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

Le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti. Nel primo semestre del 2010 a Bardonecchia non si sono registrate particolari variazioni delle quotazioni immobiliari. A partire da aprile 2010 si segnala un aumento del numero delle richieste.

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.