Il mercato dei laboratori, le quotazioni

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei laboratori hanno segnalato una contrazione dell’1,2%, i canoni di locazione dell’1,5%.

In Lombardia la diminuzione dei prezzi è stata dello 0,9% e quella dei canoni dell’1,4%. In Piemonte si è registrato rispettivamente un ribasso dell’1,6% e del 3,2%. In Veneto i prezzi sono in calo dell’1,5%, le locazioni dello 0,6%.

Roma, mercato immobiliare non residenziale, focus sui capannoni

 Sono numerosi i poli industriali presenti nell’area del GRA nel tratto dell’Ardeatina e nella zona di Ciampino e dei Castelli Romani.

Le attività svolte all’interno dei capannoni sono molteplici e vanno dalla produzione, alla vendita ed alla logistica. Gli artigiani in genere cercano piccoli tagli in locazione mentre gli acquirenti sono di solito aziende affermate che acquistano capannoni a partire da 1000 mq, con un’altezza non inferiore a 5 metri e mezzo e con ampi piazzali esterni.

Mercato immobiliare Verona e Palermo, focus su immobili commerciali

 A Verona si registra molta più offerta che domanda sul mercato degli uffici.

Quest’ultima si orienta soprattutto verso soluzioni di qualità che non sempre si trovano sul mercato. Le richieste si focalizzano su tagli da 100-150 mq per una spesa compresa tra 150 e 200 mila euro.

L’abbondante offerta sul mercato è spiegata dal fatto che alcune aziende hanno dismesso le loro attività affittando capannoni e uffici annessi e perché molte aziende hanno deciso di spostarsi in strutture all’interno di centri direzionali situati nelle zone periferiche e nell’hinterland. A ricercare gli uffici sono studi professionali, società finanziarie o amministrative. I prezzi degli uffici sono compresi tra 1800 e 2200 euro al mq, mentre i canoni di locazione oscillano da 96 a 160 euro al mq annuo.

Mercato immobiliare non residenziale, speciale capannoni a Milano

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili (0% per le tipologie usate e -0,5% per quelle di nuova costruzione).

I canoni di locazione hanno segnalato rispettivamente una diminuzione dell’1,7% per le tipologie usate e dell’1,5% per quelle di nuova costruzione. In Lombardia si registra una diminuzione dei prezzi dello 0,3% per le tipologie usate e dell’1% per quelle di nuova costruzione, mentre i canoni di locazione sono diminuiti rispettivamente dell’1% e dell’1,6%.

Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi

 Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.

A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.

Il mercato immobiliare non residenziale, focus sui negozi a Milano

 Nei primi mesi del 2010, sul mercato immobiliare delle zone centrali di Milano si registra una domanda latente in attesa di esprimersi alla luce di quello che sarà stato l’andamento dell’economia italiana. Non ci si aspetta però una netta ripresa.

La richiesta è per tipologie in affitto e si cerca per lo più nelle zone semicentrali (entro la cerchia dei Navigli) perché questo posizionamento garantisce una maggiore redditività, intorno al 7% annuo lordo. Le zone centrali sono decisamente più costose e di conseguenza la redditività scende (intorno al 5% annuo lordo) ma si garantiscono un minor turn-over sull’attività. Le attività che tengono nelle zone semicentrali sono quelle legate alla ristorazione e alla somministrazione. In aumento le attività gestite da cinesi (dai centri massaggi alla vendita di oggetti).

Sondaggio congiunturale Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia del territorio sul mercato delle abitazioni in Italia

Nel quarto trimestre del 2010 si indebolisce il quadro del mercato immobiliare

Alla prosecuzione della tendenza positiva dei nuovi incarichi a vendere si sono contrapposti il calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e più diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Anche le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato di riferimento mostrano un peggioramento, mentre prosegue, pur attenuandosi, l’ottimismo circa le prospettive di medio periodo del mercato nazionale.

Tecnocasa presente su Facebook con una propria Fan Page

 La strategia multicanale del Gruppo Tecnocasa

Tecnocasa entra quindi nel panorama dei social network al fine di creare un ulteriore canale di comunicazione con gli utenti finali, dialogando con coloro che cercano un contatto diretto e vogliono condividere informazioni in rete.

”I social media – spiega Marco Prosdocimi, Responsabile Servizi Informativi del Gruppo Tecnocasa – sono un’opportunità per parlare con i clienti e non ai clienti, costruendo una comunicazione bidirezionale”.

Focus sul mercato immobiliare di Padova: il mattone sempre in testa

 La casa si conferma un buon investimento destinato a rivalutarsi nel tempo, anche per i padovani che preferiscono l’acquisto all’affitto.

Da RE/MAX Italia la conferma che il mercato immobiliare nella città di Padova, che nell’ultimo quadrimestre aveva registrato un leggero aumento dell’offerta con stabilità della domanda e della compravendita, evidenzia per il primo semestre del 2011 un segno positivo della situazione delle compravendite con un affermarsi della stabilità di prezzi, domanda e offerta

Fiaip, Osservatorio mercato immobiliare turistico 2010: in flessione prezzi e compravendite, segno positivo per gli immobili di pregio

 In Italia nel 2010 aumenta il numero degli immobili turistici messi in vendita ( +10%). Diminuiscono le transazioni (–14%), accompagnate da una frenata dei prezzi al metroquadro (-5%)

Nel 2011 Fiaip prevede un calo dei prezzi al metroquadro tra il 2 e il 3% per le compravendite delle seconde case, considerate sempre più un bene rifugio per le famiglie. Il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa in Italia non corre più come in passato.

Fiaip, Osservatorio immobiliare urbano 2010 e previsioni di mercato per il 2011

 Lenta ripresa nel 2010: rallenta la domanda e il numero degli immobili in vendita rispetto al 2009. Compravendite -2%, in diminuzione rispetto agli anni passati. Diminuiscono i prezzi degli immobili – 4,5%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). Redditività lorda 5, 1%.

Il 2010 si chiude con una lenta ripresa del mercato immobiliare in un contesto in cui gli indicatori immobiliari segnano un recupero sostenuto da una significativa ripresa della domanda ed una stabilizzazione dei prezzi del mercato immobiliare residenziale. Per le compravendite immobiliari si registra un andamento medio dei prezzi in calo del 4, 5% per abitazioni, mentre cala il numero delle compravendite che si attesta a -2% nel 2010.