Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

 Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

Nel caso in cui le spese per la sostituzione degli infissi vengono suddivise tra proprietario e inquilino, la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici può essere ripartita tra entrambi, sulla base delle spese sostenute da ciascuno

Così ha precisato l’ Agenzia delle Entrate al punto 3.1 della Circolare n. 38 / E del 23 giugno 2010, che fornisce informazioni anche in materia di impianti fotovoltaici, in particolare sulla questione della loro natura di unità immobiliari oppure di beni mobili, e se tali impianti possano beneficiare dell’ agevolazione ‘Tremonti-ter’.

Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

 Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

Chi non ha pagato l’ Ici (imposta comunale sugli immobili), i cui termini sono scaduti mercoledì 16 giugno 2010, può regolarizzare la propria posizione entro il giorno 16 del mese di luglio del 2010 pagando una sanzione ridotta. La notizia è sull’ Annuario del Contribuente 2010 dell’ Agenzia delle Entrate, dove in particolare si spiega come, in merito al versamento non effettuato dell’ acconto ICI 2010, sia possibile saldare gli importi con l’ aggiunta degli interessi e, entro il 16 luglio 2010, con una sanzione ridotta al 2,5%.

Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

 Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

Nel caso di rivendita di un immobile agevolato prima che siano trascorsi cinque anni e di acquisto, entro l’ anno successivo, di altra casa da adibire ad abitazione principale, non si decade dai benefici fiscalifruiti in relazione alla prima casa, anche se nel frattempo il contribuente è entrato in possesso di un ulteriore immobile nello stesso comune in cui è situato quello che si vuole riacquistare.

30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

 30 giugno, amministratori condominiali all’ appello

Il 30 giugno è l’ ultimo giorno per la presentazione in forma cartacea – da parte degli amministratori di condominio in carica al 31.12.’09 – del Quadro AC, relativo alla comunicazione annuale all’ Anagrafe tributaria dell’ importo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal condominio nell’ anno 2010 nonché dei dati identificativi dei relativi fornitori

Le istruzioni dell’ Agenzia delle entrate precisano che tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere anche gli altri condominii, supercondominii, consorzi o enti di pari natura, ai quali il condominio amministrato abbia corrisposto nell’ anno somme superiori a euro 258,23 annui a qualsiasi titolo.

Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

 Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

È stato realizzato un vademecum per garantire la tassazione omogenea di numerosi atti del Registro

Siglato presso il Polo formativo delle Entrate di Marghera il protocollo d’ intesa tra il Comitato interregionale dei Consigli notarili del Triveneto e le direzioni regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia e provinciale di Trento, finalizzato a rendere uniforme l’ operato degli uffici.

Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

 Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l’ Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell’ ambito di piani urbanistici

In particolare, la Guida contiene un’ analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di immobili diretti all’ attuazione di piani urbanistici particolareggiati, piani di recupero, piani di lottizzazione di iniziativa pubblica.

Immobili: retroattiva l’ abolizione del valore normale

 Immobili: retroattiva l’ abolizione del valore normale

L’ eliminazione delle disposizioni che, per le cessioni immobiliari, consentivano accertamenti in base al ”valore normale” (ai fini IVA e delle imposte sul reddito), ha efficacia retroattiva, pertanto l’ Amministrazione finanziaria deve abbandonare i giudizi pendenti nei quali la pretesa si sia fondata esclusivamente sulle norme abrogate, senza ulteriori elementi di prova.

Così ha chiarito l’ Agenzia delle Entrate nella Circolare n.18 / E del 14 aprile 2010, che accoglie in pieno l’ orientamento dell’ Ance, che ha sempre sostenuto la retroattività della norma della Legge Comunitaria 2008 (art.24, commi 4, lett.f, e 5, legge 88 / 2009) che elimina la possibilità di effettuare accertamenti immobiliari in base al ”valore normale”.

Imposte su cessione di fabbricati strumentali in costruzione

 Imposte su cessione di fabbricati strumentali in costruzione

Le cessioni di fabbricati strumentali in costruzione sono soggette ad Iva con aliquota del 20% e alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa, pari a 168 euro ciascuna

Così ha chiarito l’ Agenzia delle Entrate nella Circolare n.12 / E del 12 marzo 2010. Come noto, l’ art.10, comma 1, n.8 – ter, del D.P.R. 633 / 1972 disciplina il regime Iva delle cessioni di fabbricati strumentali per natura, prevedendo, in via generale, che tali operazioni siano esenti dall’ imposta, ad eccezione di alcune specifiche ipotesi, in presenza delle quali la cessione è soggetta ad Iva (vedi nota). Si chiarisce che si definiscono immobili strumentali per natura quelli che, per le loro caratteristiche, non possono essere utilizzati diversamente senza trasformazioni radicali (art. 43, comma 2, D.P.R. 917 / 1986. Inoltre, le stesse cessioni sia se imponibili sia esenti da Iva, scontano l’ imposta di registro in misura fissa (pari a 168 euro) e le imposte ipotecaria e catastale pari, complessivamente, al 4%.

Primo Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Primo Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

È stato presentato a Bologna dall’ Istituto di Ricerca Nomisma il Primo Rapporto 2010 sul mercato immobiliare 2010. Lo studio ha evidenziato come, nel corso del 2009, i prezzi siano scesi in maniera differente a seconda della città

Nel dettaglio, infatti, nelle tredici grandi realtà urbane il calo è stato del 4,1%, mentre la percentuale diventa del 3,7% se si prendono in considerazione le città medie e dello 0,7% se viene conteggiato il dato complessivo, a conferma che nei comuni più piccoli i prezzi sono molto più stabili (fonte Agenzia del Territorio).

Qualora, invece, si allarghi l’ indagine a USA, UK (oltre all’ Italia), si osserva come la crisi sia iniziata in momenti differenti (fine 2006 nel paese a stelle e strisce, fine 2007 nel Regno Unito e solamente nella seconda metà del 2008 nel Bel Paese, dove, peraltro, il calo è stato molto più contenuto) e abbia fasi diverse di ripresa, con gli Stati Uniti e il Regno Unito dove si è già registrata la fase di risalita, mentre, con l’ Italia dove l’ inversione di tendenza è prevista solo a partire dal 2011.

Fiscalità. Rivalutazione delle aree edificabili

 Fiscalità. Rivalutazione delle aree edificabili

Alla luce della riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree agricole ed edificabili possedute da privati al 1° gennaio 2010, mediante il pagamento di un’ imposta sostitutiva del 4% sul valore rivalutato dell’ area edificabile (art.2, comma 229, della legge 191/2009 (legge Finanziaria 2010), l’ Ance ha predisposto una guida operativa alla rivalutazione, che tiene conto delle recenti novità normative ed individua i soggetti beneficiari, le aree rivalutabili, e gli adempimenti necessari.

Come noto, l’ agevolazione è stata introdotta per la prima volta dall’ art.7 della legge 448 / 2001, e, nel corso degli anni, si sono avute diverse proroghe e riaperture di termini. In sintesi, la legge Finanziaria 2010 prevede quattro punti fondamentali:

Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze

 Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze. Chiarimenti su imposta di registro – ipotecaria e catastale

In caso di trasferimento, soggetto ad Iva, di abitazione con più pertinenze, l’ imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (pari a 168 euro ciascuna) si applicano una sola volta, a prescindere dal numero di unità immobiliari oggetto di compravendita e dall’ aliquota Iva a queste applicata.

Questi i chiarimenti forniti dall’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n.10 / E del 12 marzo 2010. In particolare, l’ Amministrazione finanziaria ritorna sul tema, già preso in esame con la Risoluzione n.139 del 20 giugno 2007 (*1), della cessione di un’ abitazione e relative pertinenze, soffermandosi, nello specifico, sul regime applicabile, ai fini dell’ imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale, al trasferimento contestuale dell’ abitazione e di più unità immobiliari pertinenziali all’ abitazione.

Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo

 Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo. L’ Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 1° marzo 2010, ha definito le modalità di dichiarazione e versamento dell’ imposta sostitutiva dell’ IRPEF derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo nella provincia de L’ Aquila.

In merito, si ricorda che la Legge 23 dicembre 2009, n.191 (Finanziaria 2010), con riferimento alle disposizioni in favore dei territori interessati dagli eventi sismici dello scorso 6 aprile 2009, che hanno colpito la regione Abruzzo, ha previsto l’ introduzione, in via sperimentale per l’ anno 2010, di un’ imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, con aliquota pari al 20%, per il reddito derivante dalla locazione delle abitazioni situate nella provincia de L’ Aquila (art.2, c.198 e c.228).