In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

 In aumento le richieste di bonus fiscale per ristrutturazioni edilizie

Estate, tempo di ristrutturazioni private e condominiali. E con il bonus fiscale è possibile affrontare le spese

Per le ristrutturazioni condominiali è sufficiente che l’amministratore consegni a ogni condomino la copia della documentazione inviata al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta della detrazione fiscale, pari al 36% delle spese sostenute, ripartita secondo le quote versate in base alla tabella millesimale.

Nuove procedure per registrazione locazioni immobili: on line le specifiche tecniche

 Nuove procedure per registrazione locazioni immobili: on line le specifiche tecniche

Le nuove procedure consentono la gestione di contratti contenenti più case con diversi dati catastali

Dal 10 agosto sarà possibile registrare on line contratti di locazione relativi a più immobili, con diversi dati catastali, contemporaneamente. Con il provvedimento direttoriale del 23 luglio sono state, infatti, approvate le nuove specifiche tecniche che consentono una gestione globale degli adempimenti di legge, relativi a tali operazioni, da rispettare per essere in regola con il Fisco.

Fisco News, lotta all’evasione fiscale: prevenzione e controlli di qualità per una strategia vincente

 Fisco News, lotta all’evasione fiscale: prevenzione e controlli di qualità per una strategia vincente

È l’obiettivo dell’Agenzia per il 2010: più efficacia dei singoli controlli, in termini di recupero e prevenzione

Migliorare i già importanti risultati ottenuti nel 2009 nell’ambito della prevenzione e del contrasto all’evasione fiscale. Un miglioramento da perseguire attraverso controlli “di qualità”, che portino, cioè, a un incremento dei risultati ritraibili dalle singole verifiche, in termini di imposte accertate e definite.

I dati catastali nella registrazione del contratto di locazione e affitto

 I dati catastali nella registrazione del contratto di locazione e affitto

L’art. 19, c. 15 D.L. 78/2010 dispone, a partire dall’1.07.2010, l’obbligo di comunicare i dati catastali dei beni immobili oggetto di contratti scritti o verbali di locazione o affitto

L’Agenzia delle Entrate, pertanto, ha modificato il “modello 69”, utilizzato per richiedere la registrazione degli atti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, prevedendo uno specifico quadro dove indicare i dati catastali nei casi di registrazione dei contratti. Per motivi di omogeneità e di razionalizzazione del sistema, ha esteso l’indicazione dei dati catastali nel “modello 69” anche ai contratti di comodato.

Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

 Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula dell’atto (se ha una durata superiore a 30 giorni nel corso dell’anno). La procedura di registrazione telematica è obbligatoria per i possessori di almeno 100 immobili, mentre è facoltativa per tutti gli altri contribuenti.

DOCUMENTI PER REGISTRARE. Almeno 2 copie, con firma in originale, dell’atto da registrare. Contrassegno telematico da applicare su originali e copie, che attesta il pagamento dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro per ogni 4 facciate scritte in ufficio e, comunque, ogni 100 righe. Stampato per la richiesta di registrazione – Modello 69. (Modello 69 NUOVA VERSIONE completa del quadro “D” dati catastali)

Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e 55%, chiarimenti

 Ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento delle spese agevolate con il 36% e 55%, chiarimenti

La ritenuta del 10% sui bonifici di pagamento ai fini del 36% e del 55% non si applica sull’Iva, per cui la stessa dovrà essere effettuata sull’80% dell’importo complessivo del bonifico (manovra 2011-2012)

Allo stesso modo, per i lavori condominiali, che danno diritto alle citate agevolazioni, opera la sola ritenuta del 10%, mentre è esclusa quella del 4% prevista dal D.P.R. 600/1973.

Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobile

 Fisco e affitto di spazio per ripetitore di telefonia mobile

Nel caso – a dire il vero non raro – che sul lastrico solare (o altra parte comune) di un edificio condominiale venga consentita l’installazione di un ripetitore di telefonia mobile, come vanno tassate le somme percepite, a titolo di corrispettivo, dai condòmini?

La questione è stata trattata in un articolo del 28.8.’02, a firma di Gianfranco Antico, sulla rivista telematica dell’Agenzia delle entrate, Fisco Oggi (”Il trattamento fiscale degli affitti per l’occupazione degli spazi con ripetitori”).

Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

 Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

Spese relative all’acquisto dell’abitazione principale: l’intermediazione immobiliare

D: Si chiede di sapere se la spesa per l’intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell’accettazione della proposta di acquisto) per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, possa essere detratta nella prima dichiarazione dei redditi utile. Si precisa che lo stesso contribuente ha sostenuto la spesa in data 21.04.2009, ha stipulato e registrato il preliminare di vendita il 03.05.2009 e il rogito è stato redatto il 09.12.2009.

Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

 Compravendita e Fisco: fiscalmente detraibile la mediazione pagata prima del preliminare

Nessun ostacolo alla detraibilità della commissione pagata all’agenzia immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale, anche se la fattura è saldata prima sia del preliminare sia del rogito. La precisazione è contenuta nella circolare n. 39 del 1° luglio 2010 dell’Agenzia delle Entrate.

Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

 Panorama di Economia Immobiliare, dati catastali obbligatori nei contratti di locazione

Dal 1° luglio non sarà più possibile registrare contratti di locazione relativi a immobili non iscritti al catasto

Infatti, in base alle disposizioni previste dal D.L. 78 / 2010, c.d. Manovra correttiva 2010, diventa obbligatoria l’ indicazione dei dati catastali degli immobili nelle richieste di registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili, così come per le relative cessioni, risoluzioni e proroghe, anche tacite, nonchè per i contratti di comodato.

”Il Fisco mette le ruote” anche in Molise

 ”Il Fisco mette le ruote” anche in Molise

Il camper dell’ Agenzia delle Entrate ha fatto sosta a Riccia fino al 2 luglio, offrendo servizi e assistenza. Il camper del Fisco si è fermato a Riccia (CB) dal 30 giugno al 2 luglio

Dopo la sosta in Campania, prosegue in Molise il tour de ”Il Fisco mette le Ruote”, l’ iniziativa dell’ Agenzia delle Entrate che ha l’ obiettivo di avvicinare il fisco ai cittadini e facilitarli nell’ assolvimento degli obblighi tributari in città dove non sono presenti le sedi territoriali degli uffici fiscali.

Bonus prima casa: nuovi chiarimenti dall’ Agenzia delle Entrate

 Bonus prima casa: nuovi chiarimenti dall’ Agenzia delle Entrate

Benefici fiscali per la prima casa riconosciuti anche per l’ acquisto di pertinenze ad abitazione comprata senza usufruire dell’ agevolazione e per l’ ampliamento

Il contribuente non perde l’ agevolazione se vende la casa acquistata da meno di 5 anni e la riacquista entro un anno all’ estero.

Queste le principali novità contenute nella Circolare n. 31 / E del 7 giugno 2010 dell’ Agenzia delle Entrate, contenente le risposte ad una serie di dubbi interpretativi sull’ applicazione delle agevolazioni prima casa, di cui alla Nota II-bis all’ art.1 della Tariffa, Parte I, allegata al D.P.R. 131 / 1986.