Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

 Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni

La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta per i costi degli interventi finalizzati al risparmio energetico realizzati entro il 31 dicembre 2010.

Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

 Limiti massimi pagamenti frazionati con assegni ed in contanti

L’inosservanza dei limiti massimi per il pagamento, effettuato senza l’intervento di intermediari abilitati, in assegni bancari e denaro contante rappresenta una violazione delle norme dettate per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei profitti illeciti.

News: registrare i contratti di locazione e affitto via internet

 News: registrare i contratti di locazione e affitto via internet

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, versando contemporaneamente le imposte dovute (registro e bollo).

Immobiliare: residence fantasma, il fisco lo trova col satellite

 Immobiliare: residence fantasma, il fisco lo trova col satellite

Evasa imposta di registro su 1,4 mln di euro da una struttura ricettiva della Costa Smeralda

Struttura ricettiva in Costa Smeralda spacciata per ricovero di attrezzi da lavoro. Le Entrate di Olbia scoprono l’inghippo e accertano un’evasione di imposta di registro su un imponibile di oltre 1,4 milioni di euro, grazie alle immagini di Google Maps.

Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca

 Confedilizia: rinvio esame federalismo municipale rischia di compromettere cedolare secca

Il rinvio – richiesto e ottenuto la scorsa settimana dai Comuni – dell’esame da parte della Conferenza unificata dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale, rischia di compromettere l’entrata in vigore a partire dal 2011 della cedolare secca sugli affitti, prevista nell’ambito di tale testo.

Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

 Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

La Cassazione ribadisce che la fruizione delle agevolazioni non dipende dall’epoca di costruzione dell’immobile

La controversia giunta dinanzi alla Corte di Cassazione parte da una sentenza della Ctr Lombardia che, rigettando l’appello dell’ufficio, ha confermato l’illegittimità dell’avviso di liquidazione con il quale erano state revocate le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa fruite in relazione a un atto di acquisto effettuato nel 2001.

Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

 Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

Le procedure per le richieste sbagliate per fruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione

Via libera, quindi, alle correzioni degli errori che riguardano la scheda informativa da inviare all’Enea per usufruire della detrazione fiscale del 55%. L’Enea, infatti, ha comunicato che dal 13 luglio è possibile rettificare anche i dati inviati per il 2009, mentre le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili.

Il Fisco aiuta l’energia pulita: agevolata la produzione familiare

 Il Fisco aiuta l’energia pulita: agevolata la produzione familiare

Cessioni agevolate per chi fornisce elettricità da fonti rinnovabili, destinandola agli usi domestici

Il mondo delle fonti rinnovabili riceve un aiuto dal Fisco, a condizione che l’energia immessa in rete da persone fisiche ed enti non commerciali sia prodotta mediante impianti di potenza fino a 20 kw posti al servizio dell’abitazione o della sede dell’organizzazione.

Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco

 Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco

Un appartamento composto da due vani più accessori, secondo l’Agenzia delle Entrate è sufficiente, per dimensioni e caratteristiche, a soddisfare le esigenze abitative di un nucleo familiare costituito da tre persone

Questa è, infatti, in sintesi, la risposta contenuta nella risoluzione n. 86/E del 20 agosto 2010 riferita all’applicazione delle agevolazioni per la “prima casa” (chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate)

No alle agevolazioni fiscali se la prima casa in seguito diventa scomoda

 No alle agevolazioni fiscali se la prima casa in seguito diventa scomoda

I benefici valgono solo quando la casa già acquistata con l’agevolazione è assolutamente inidonea alle nuove esigenze familiari

La casa scomoda non dà diritto agli acquisti agevolati. Se un contribuente abita in un immobile che il coniuge ha comprato prima del matrimonio con i benefici fiscali ”prima casa” e l’alloggio si rivela in seguito troppo piccolo per le esigenze della famiglia, non è possibile godere ancora una volta delle agevolazioni. Così ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 86/E, che risponde a un’istanza di interpello sulle facilitazioni offerte dal Fisco per l’acquisto della prima casa.