Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione

 Piano Casa, detrazioni del 55% e 36% per gli interventi di riqualificazione

Beneficiano degli incentivi ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni che rispettano le condizioni fissate per le ristrutturazioni

I lavori di ampliamento previsti dal Piano Casa possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36% e del 55%. Così l’Agenzia delle Entrate, che con la Risoluzione 4/E del 4 gennaio ha affermato che le leggi regionali non possono derogare a prescrizioni fiscali di carattere nazionale. Il Fisco ha però precisato che devono essere rispettate le condizioni che regolano le ristrutturazioni.

Da ricordare: oggi saldo di fine anno per l’Ici

 Da ricordare: oggi saldo di fine anno per l’Ici

Entro oggi bisogna chiudere i conti con l’imposta comunale sugli immobili riguardante il 2010

Oggi, giovedì 16 dicembre, è l’ultimo giorno per effettuare il versamento del saldo da parte dei contribuenti che non siano stati esentati, a partire dal 2008, dall’assolvimento del tributo.

Merry Christmas da Quixa…

 Merry Christmas da Quixa…

…con una iniziativa nuova nella quale perfettamente si coniugano creatività e capacità di interpretare le nuove frontiere della tecnologia

Il 13 dicembre Quixa lancerà www.buonefestequixa.it, un minisito dal quale si potrà inviare un originale ”Buon Natale” via web e smartphone a tutti. E non solo: in occasione del Natale ormai vicino Quixa ha creato un’applicazione iPhone che consente di inviare gratuitamente agli amici auguri personalizzati. Quixa, quindi, sigla il Natale 2010 con un regalo speciale: la App ”Buon Natale Quixa” e la Web Card, una promocard nelle grandi città e auguri virtuali per tutti.

”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto

 ”Immobili fantasma”, entro il 31 dicembre la dichiarazione in catasto

Entro il 31.12.’10 i titolari di diritti reali su immobili non dichiarati in Catasto già individuati dall’Agenzia e resi noti nel periodo 2007–2009, sono tenuti a presentare la dichiarazione di aggiornamento catastale (con applicazione – ha reso noto l’Agenzia – delle sanzioni nella misura minima)

Se gli interessati non adempiono all’obbligo entro la fine di quest’anno, l’Agenzia del territorio, nelle more dell’iscrizione in Catasto, procede all’attribuzione di una rendita presunta da iscrivere transitoriamente in Catasto.

La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

 La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

Nell’agosto 2010, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo ”Schema di decreto legislativo 4 agosto 2010 – Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”, che prevede l’introduzione di una cedolare secca sugli affitti, ovvero di una nuova imposta sui redditi da locazione derivanti da unità immobiliari ad uso abitativo

Lo schema di decreto prevede infatti che, a decorrere dal 2011, i canoni di locazione relativi ad immobili ad usomabitativo possano essere assoggettati, su decisione facoltativa del locatore, ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’imposta di bollo sul contratto. L’imposta è applicata in ragione del 20% sul canone di locazione annuo.

Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione

 Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione

Per fruire della detrazione Irpef sulle spese di ristrutturazione i contribuenti sono tenuti ad osservare una serie di adempimenti

Comunicazione di inizio lavori: prima dell’inizio dei lavori è necessario inviare, con raccomandata, la comunicazione di inizio lavori redatta su apposito modello che si può reperire presso gli uffici territoriali dell’Agenzia o nel sito internet www.agenziaentrate.gov.it.
La comunicazione (per tutte le regioni italiane e le province autonome) deve essere inviata al seguente indirizzo: Centro Operativo di Pescara – Via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara.

Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

 Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente

Altre categorie di interventi ammessi alla detrazione
Sono pure ammessi al beneficio della detrazione gli interventi finalizzati:
– alla realizzazione di autorimesse o posti auto; possono avvalersi della detrazione anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati. In tal caso, però, la detrazione spetta limitatamente alle spese sostenute per la realizzazione, sempre che le stesserisultino comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore;

Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

 Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

La legge finanziaria 2008 ha prorogato anche la detrazione Irpef del 55% a favore dei contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica negli edifici entro il 31 dicembre 2010

La detrazione d’imposta del 36% per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con le agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi dalle disposizioni finalizzate al risparmio energetico. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico che in quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse.

Come si può perdere la detrazione per ristrutturazioni edilizie

 Come si può perdere la detrazione per ristrutturazioni edilizie

Nei casi che seguono non viene riconosciuta la detrazione e l’importo eventualmente fruito viene recuperato dagli uffici finanziari:

– la comunicazione non è stata trasmessa preventivamente al Centro Operativo di Pescara;
– la comunicazione non contiene i dati catastali relativi all’immobile oggetto dei lavori (o quelli relativi alla domanda di accatastamento);

Ristrutturazioni edilizie: per quali lavori spettano le agevolazioni

 Ristrutturazioni edilizie

Per quali lavori spettano le agevolazioni

I lavori per i quali spettano le agevolazioni fiscali sono quelli elencati nell’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente individuati dall’art. 31, lettere a), b), c) e d) della legge 5 agosto 1978, n. 457)

In particolare, la detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali

“Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

 “Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

Casa, proposta Zambetti: meno tasse sulle Aler, investire in alloggi risparmi ottenuti da defiscalizzazione

Una proposta di defiscalizzazione dell‘housing sociale è stata avanzata dall’assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, nel corso del convegno “Pressione fiscale e casa sociale” che si è svolto presso la sede di Regione Lombardia. La pressione fiscale che le Aler sopportano è tale, in questa fase di crisi, da mettere a rischio la possibilità di investimenti. Da qui l’idea di Zambetti di alleggerire il carico delle tasse e utilizzare le risorse risparmiate per l’edilizia popolare