Tutto il fisco con un “click”

 Un’agile guida per spiegare in modo rapido e immediato tutti i servizi on line delle Entrate

“Tutto il fisco con un click” è il titolo dell’ultimo opuscolo (numero 5 del periodico l’agenzia informa) realizzato dall’Agenzia che spiega come basta un click per trasmettere le dichiarazioni, effettuare i pagamenti ma anche per avere informazioni e scaricare modulistica. Come tutte le pubblicazioni dell’Agenzia, è in distribuzione gratuita ai contribuenti tramite gli uffici delle Entrate ed è consultabile sul sito www.agenziaenrate.it e nella biblioteca di FISCOoggi.

Alloggi popolari, cessioni con tassazione leggera

 Risoluzione n. 333/E del 16 novembre 2007. Registro in misura fissa ed esenzione dalle imposte ipocatastali per la vendita di appartamenti ex Iacp agli inquilini “storici”.

La cessione di immobili costruiti dall’Istituto autonomo case popolari (ora gestiti dall’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) nei confronti degli assegnatari che vi abitano da più di cinque anni sconta l’imposta di registro in misura fissa ed è esente dalle imposte ipotecarie e catastali. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 333/E del 16 novembre.

Piemonte. Oltre 49 milioni di euro nascosti al fisco nel settore edilizio

 Oltre 49 milioni di euro di imponibile nascosto al fisco, più di 27 milioni di imposte recuperate e 390 controlli sul territorio: questi i primi risultati dell'”Operazione Mattone” realizzata nel settore edilizio dalla direzione regionale Entrate del Piemonte.

I reali volumi d’affari sono stati nascosti al fisco in vari modi. Ad esempio, mediante la “sottofatturazione”, cioè dichiarando un prezzo di vendita degli alloggi a una cifra nettamente inferiore a quella realmente incassata. Oppure manipolando il valore delle rimanenze finali: facendo figurare come ancora in costruzione appartamenti già completati e consegnati al cliente.
L’evasione non riguarda solo i rivenditori finali, bensì tutta la “filiera” produttiva: durante i controlli contabili sono stati rilevati una serie di costi fatturati da vari prestatori d’opera (ad esempio, idraulici, piastrellisti, intonachisti) decisamente esigui rispetto al lavoro svolto nei complessi immobiliari esaminati.

Agenzie delle Entrate: Ad Ancona, tutto sull’Ici

L’ufficio Rapporti con gli enti esterni della direzione regionale Marche, organizza un corso sull’Imposta comunale sugli immobili. L’incontro, tenuto da funzionari dell’ufficio di Fermo (AN), si svolgerà il 15 e 16 novembre ad Ancona, in Via Palestro 15.

Tra i temi trattati l’ambito oggettivo e soggettivo, la base imponibile, le riduzioni e le detrazioni dell’imposta, i versamenti e la dichiarazione, la liquidazione da accertamento, l’autotutela, i rimborsi, la riscossione coattiva, il contenzioso e gli istituti deflativi.

Residenze turistiche tassate come civili abitazioni. Scoperta una truffa milionaria

L’agenzia delle Entrate di Grosseto ha imboccato un interessante filone di evasione fiscale realizzato nel settore immobiliare.
L’occasione è stata fornita da una verifica eseguita a una società di capitali segnalata dalla direzione centrale Accertamento attraverso l’ufficio regionale Governo accertamento tra altri soggetti che avevano maturato un credito Iva per gli anni 2002-2004.
Il credito si era formato per effetto dell’edificazione di un complesso immobiliare composto di numerose unità abitative, denominato Cav (casa vacanze).

Cessione di immobili, “prezzo-valore” ad ampio raggio

 Risoluzione n. 320/E del 9 novembre 2007. Il principio trova applicazione anche in caso di permuta tra privati

La permuta di immobili a uso abitativo, effettuata tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione, rientra nel campo di applicazione del principio del “prezzo-valore”. Le parti hanno comunque l’obbligo di indicare nell’atto sia il corrispettivo pattuito che il valore attribuito a ciascuno dei beni permutati.
Il chiarimento, richiesto con istanza di interpello da un notaio incaricato di redigere un atto di permuta immobiliare, è contenuto nella risoluzione n. 320/E del 9 novembre.

Compravendita immobiliare con detrazione Iva provvisoria

 Risoluzione n. 317/E del 7 novembre 2007. L’effettuazione di operazioni imponibili ed esenti comporta l’applicazione della percentuale dell’anno precedente, con conguaglio a fine periodo d’imposta

Gli immobili a uso abitativo acquistati nel 2006, per i quali la detrazione dell’Iva è stata operata in base alla normativa vigente prima del 4 luglio e che poi sono stati venduti in esenzione (come stabilito dal decreto Visco-Bersani), non sono interessati dalla norma di esonero dalla rettifica della detrazione. Valgono, in tal caso, i principi fissati nell’articolo 19, comma 5, Dpr 633/1972, secondo cui nel corso dell’anno la detrazione è operata in via provvisoria applicando la percentuale di detrazione di quello precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno.

Incontro informativo: I “pro” della registrazione on line delle locazioni

Il settore Gestione tributi della direzione regionale Entrate del Lazio ha organizzato, per domani giovedì 8, un incontro informativo su “La registrazione telematica dei contratti di locazione”.

Al meeting, che si svolgerà nella sede della direzione regionale, sono stati invitati gli agenti immobiliari iscritti alla Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali). L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione, illustrandone i principali vantaggi e le caratteristiche tecnico-operative.

Abruzzo. Scoperta frode nel settore edilizio

 Oltre 1 milione e 200mila euro, tra maggiore imposta, interessi e sanzioni, sono stati incassati dagli uffici di Atri e Teramo dell’agenzia delle Entrate. È questo il risultato di una vasta operazione di contrasto all’evasione fiscale condotta su otto società.

L’ufficio di Atri, partendo da controlli eseguiti su richieste di rimborsi Iva di alcune società, ha riscontrato gravi incongruenze nell’indicazione dei corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita immobiliare, effettuati nel 2004 e nel 2005. Gli importi dei fabbricati erano notevolmente sottofatturati rispetto al loro valore reale desunto dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare).

Mutuo casa, senza comunicazione stop alla detrazione

 Per fruire dello sconto Irpef del 19% è fondamentale la certezza della data di inizio lavori.

Non può fruire della detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario chi, pur avendo avviato e concluso i lavori di completamento dell’immobile da adibire ad abitazione principale entro i termini previsti dalle norme, non ha comunicato al Comune la data di inizio lavori.

Con aliquota unica e detrazioni il Fisco è di casa

 Pdl sottoscritta da maggioranza e opposizione. Tassazione ridotta per chi registra il contratto di locazione. La proposta di legge si compone di due soli articoli

Modifica al regime tributario dei redditi derivanti da contratti di locazione e della disciplina relativa alla detrazione per canoni di locazione. Sono questi, in estrema sintesi, i punti chiave della proposta di legge n. 2434 presentata da Maria Leddi appartenente al gruppo dell’Ulivo e componente della commissione Finanze della Camera dei Deputati. L’intervento legislativo, che è stato sottoscritto da quaranta deputati di maggioranza e opposizione, prevede da un lato per il locatore l’introduzione di una imposta con aliquota unica del 20% e dall’altro introduce contestualmente la detrazione del 19% dell’intero ammontare del canone di locazione effettivamente corrisposto al proprietario dell’immobile. La fruibilità del beneficio fiscale è subordinata a una condizione. Si richiede esplicitamente che i contratti di locazione siano regolarmente registrati. Si tratta di una clausola di salvaguardia introdotta esplicitamente a tutela degli interessi dell’Erario. Infatti, il locatore è tenuto, per poter accedere al regime agevolato dell’aliquota unica, a indicare nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto e quelli di denuncia dell’immobile ai fini dell’Ici.

Nuove Siiq ai nastri di partenza

 In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società

Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.