In una circolare dell’8 aprile sono state fornite delle indicazioni relativamente alle agevolazioni per l’acquisto di una nuova abitazione. Ecco cosa ha risposto l’Agenzia delle Entrate sul credito d’imposta ad un contribuente che ha chiesto quando sono valide le agevolazioni.
Agenzia delle Entrate
Cessione fabbricati strumentali, regime di tassazione ai fini IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.28/E del 21 giugno 2011, chiarisce alcuni punti sul regime IVA applicabile a particolari operazioni di cessione e locazione immobiliare.
In caso di cessione di un’area sulla quale esiste un fabbricato industriale in dismissione, l’IVA è calcolata in base alla natura oggettiva del fabbricato e allo stato di fatto e di diritto dell’atto della cessione, a prescindere dalla successiva destinazione del bene.
Dl sviluppo, normativa detrazione 36% per ristrutturazione
Nuova procedura: non è più necessaria la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate di Pescara, i dati catastali nella dichiarazione dei redditi Diventa così più semplice la procedura per richiedere la
Dichiarazione redditi, iniziative programmate
A Parma e Fidenza l’Agenzia delle Entrate offre un servizio di assistenza per UNICO 2011
Un servizio gratuito per la compilazione e la trasmissione del modello UNICO 2011. È questa la nuova iniziativa della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Parma per aiutare i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei redditi. Il servizio è attivo nel periodo maggio-luglio 2011, presso gli Uffici territoriali di Parma (Strada Quarta n. 6/1°) e di Fidenza (piazza Gioberti n. 5).
Limite di spesa detraibile per intermediazione immobiliare
Dal 1° gennaio 2007 è ammesso in detrazione il 19% dei compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per un importo
La cedolare secca, quando e se conviene
Vari i fattori da valutare prima di optare per la cedolare secca, che non è solo un problema di aliquote.
Chi sceglie la cedolare deve sapere anzitutto che non potrà chiedere all’inquilino né adeguamenti Istat nè aumenti del canone: il divieto è assoluto, rischio sanzioni. Vietati accordi con l’inquilino.
Fisco e locazioni, la cedolare secca subito alla prova dell’acconto all’85%
I proprietari di abitazioni date in affitto in virtù di contratti già registrati potranno applicare la cedolare nel 730 o in Unico 2012.
Entro il 16 giugno dovranno versare l’acconto e inviare la raccomandata all’inquilino, per informarlo di aver scelto la cedolare e di rinunciare all’aggiornamento del canone. Invece, i proprietari che alla data del 7 aprile dovevano ancora registrare il contratto di locazione, potranno farlo fino al 6 giugno e scegliere la cedolare al momento della registrazione (in via telematica con il software Siria o con il modello 69 cartaceo). Anche per loro, poi, ci sarà l’appuntamento con l’acconto.
Acquisto di box pertinenziali con bonus da fondo immobiliare, come evitare la ritenuta sul bonifico
Punto primo: non si deve riportare nella motivazione il riferimento alle disposizioni fiscali agevolative
I bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari per l’acquisto di box pertinenziali già realizzati (che beneficiano della detrazione del 36%) devono essere compilati secondo regole precise, per evitare che i fondi stessi subiscano la ritenuta d’acconto del 10% (art. 25 del Dl 78/2010). L’ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E del 18 aprile.
News fisco e locazioni, la cedolare secca si sceglie con l’acconto
Per i contratti in corso al 7 aprile 2011 la scadenza dell’opzione per la cedolare sugli affitti coincide con la presentazione del modello Unico 2012 per il 2011.
In ogni caso, bisognerà pagare gli acconti della cedolare alle scadenze di legge. L’opzione vale per l’annualità contrattuale in corso e per quelle successive, salvo revoca.
Cedolare secca, quali regole
Da precisare anzitutto che per i titolari di contratti in corso al 7 aprile non c’è nessun adempimento: va dichiarato tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012
La cedolare secca, ormai è risaputo, è un regime opzionale di tassazione del canone relativo alle unità immobiliari abitative (accatastate da A/1 ad A/11, con la sola esclusione di quelle classificate come A10, cioè gli uffici), locate a uso abitativo.
Affitti News, entrata in vigore la cedolare secca
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare
E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia.
”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi – che ha promosso in più sedi istituzionali il provvedimento che abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”.
Cedolare secca, Confedilizia: l’Agenzia delle Entrate assicurerà un tempestivo decollo
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Avevamo tempo fa segnalato la necessità di una tempestiva emanazione da parte dell‘Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo previsto dalla normativa