News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

 News immobiliare, prezzi in discesa e ampia offerta: opportunità per chi compra casa

Dai dati dell’Omi, l’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, emerge che dopo tre anni di contrazione, le compravendite di abitazioni sono tornate ad aumentare: +4,2% su base annua nel primo trimestre del 2010, +4,5% nel secondo

L’aumento dei contratti, però, non si è ancora fatto sentire sui valori. Anzi, se tutto va secondo le previsioni, il 2010 si chiuderà con un calo dei prezzi delle case: Gabetti ipotizza una diminuzione media del 2% nelle grandi città, Scenari Immobiliari arriva al 2,5%, mentre Tecnocasa si colloca in un range compreso tra zero e -2 per cento.

Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite

Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima

Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto dei fattori stagionali che caratterizzano il mercato immobiliare: a fronte di valutazioni più favorevoli sull’andamento congiunturale delle quotazioni si è interrotto il rialzo delle compravendite e dei nuovi incarichi a vendere. Nelle attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento durante i mesi estivi hanno ancora prevalso i giudizi negativi, ma meno di un anno fa. Nel medio periodo, si conferma l’ottimismo circa le prospettive del mercato nazionale. I dati elaborati dall’Agenzia del Territorio confermano, seppur in modo attenuato, l’inversione di tendenza rilevata nel I trimestre 2010.

Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali

Obbligo di rispondenza fra stato di fatto e dati catastali dell’immobile

Il Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), stabilisce, all’art. 19, nuove norme in materia di aggiornamento catastale e redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo all’art. 29 della legge n. 52 del 27/02/1985 un ulteriore comma: 1-bis.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.

Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

 Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

I Comuni, dunque, sembrano avere raggiunto – al di là delle scaramucce di facciata – un accordo col Governo. Avranno il tributo locale sugli immobili e, magari, anche il Catasto

Ma, a questo punto, si tratta di stabilire se il nostro Paese voglia continuare ad essere uno Stato di diritto o no. Non si risponde adeguatamente a questo interrogativo, se non si affronta e non si prende posizione sul fatto che qualsiasi intervento in tema di trasferimento ai Comuni di funzioni catastali debba essere preceduto – dopo, l’impresa non sarebbe neppure pensabile – dall’analisi e dalla soluzione di alcuni gravi problemi che affliggono il settore catastale

Manovra: non obbligatorie per le compravendite né perizie né nuove planimetrie

 Manovra: non obbligatorie per le compravendite né perizie né nuove planimetrie

La manovra finanziaria approvata dal Parlamento non comporta né la necessità di acquisire una perizia tecnica attestante la regolarità catastale dell’immobile interessato né quella di presentare una nuova planimetria dello stesso.

Lo spiega la Confedilizia, rilevando che a tali conclusioni – che smentiscono interpretazioni che si stanno diffondendo al riguardo – si perviene sulla base del testo del decreto legge a seguito delle modifiche introdotte in Parlamento e che entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione.

Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

 Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

Nel periodo 2001-2009 i mutui erogati per l’acquisto di immobili sono cresciuti del 69% passando dai 30,1 miliardi di euro del 2001 ai 50,8 miliardi erogati nel 2009. Si tratta di incrementi consistenti se si considera che sono state 681mila le compravendite stipulate nel 2001 e che le stesse sono scese a 609mila nel 2009

Risale al 2007 l’ inversione di tendenza nel trend di crescita dei finanziamenti all’ acquisto di abitazioni, con una prima leggera flessione, nonostante il mercato fosse ancora ”vivace” dal punto di vista dei valori e delle transazioni, mentre cambiava il clima di fiducia delle famiglie e iniziavano a volgere al negativo le aspettative degli operatori del settore.

Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

 Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

Precisazione dell’ Ufficio Studi della Confedilizia

A proposito della pubblicazione ”Gli immobili in Italia. Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari”, edita dall’ Agenzia del territorio e dal Dipartimento delle finanze, e di articoli di stampa al proposito, concernenti in particolare il problema del rapporto fra valori di mercato degli immobili e valori catastali degli stessi, l’ Ufficio Studi della Confedilizia precisa quanto segue.

Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

 Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

Nel caso in cui le spese per la sostituzione degli infissi vengono suddivise tra proprietario e inquilino, la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici può essere ripartita tra entrambi, sulla base delle spese sostenute da ciascuno

Così ha precisato l’ Agenzia delle Entrate al punto 3.1 della Circolare n. 38 / E del 23 giugno 2010, che fornisce informazioni anche in materia di impianti fotovoltaici, in particolare sulla questione della loro natura di unità immobiliari oppure di beni mobili, e se tali impianti possano beneficiare dell’ agevolazione ‘Tremonti-ter’.

Contratti di locazione. Dal 1° luglio cambiano le modalità di registrazione

 Contratti di locazione. Dal 1° luglio cambiano le modalità di registrazione

Obbligatoria l’ indicazione dei dati catastali dell’ immobile. Sul sito della Confedilizia la nuova modulistica

Con l’ approvazione della nuova modulistica da parte dell’ Agenzia delle entrate, diventa operativo l’ obbligo – previsto, con decorrenza 1° luglio, dal decreto legge contenente la manovra economica – di indicare i dati catastali degli immobili nelle richieste di registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili nonché delle relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite.

Expo Italia Real Estate: tutto oro ciò che luccica?

 Expo Italia Real Estate: tutto oro ciò che luccica?

Il Presidente della società organizzativa dell’ evento, Antonio Intiglietta, ha chiuso questa fiera, giunta quest’ anno alla sesta edizione, con parole di fiducia e ottimismo per il futuro:

”In termini di presenze, questa edizione di Expo Italia Real Estate è andata oltre ogni rosea previsione; il clima di queste tre giornate è stato molto positivo e dimostra la volontà di tutta la comunity di affrontare in modo responsabile e costruttivo il periodo di crisi del mercato che tutti si augurano di poter superare il più breve tempo possibile. Questo clima e questi propositi devono essere un segnale importante anche per la pubblica amministrazione e per il rafforzamento del dialogo con i privati”.