Cancellazione delle ipoteche. Trasmissione telematica delle comunicazioni: facoltativa dal 5 novembre, obbligatoria dal 1° marzo

 A partire dal 2 giugno è entrato in vigore il nuovo procedimento di cancellazione semplificato delle ipoteche che, senza alcun onere per il debitore, prevede la cancellazione a seguito della comunicazione del creditore all’ufficio provinciale del Territorio. In una prima fase transitoria – resa inevitabile dai tempi tecnici necessari per l’adeguamento delle procedure informatiche – è stato previsto che la trasmissione della comunicazione potesse avvenire tramite supporto informatico contenente le comunicazioni in formato elettronico sottoscritte con firma digitale. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio in data 9 ottobre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2007, vengono ora disciplinate le modalità di invio telematico delle comunicazioni di cancellazione all’ufficio del Territorio da parte delle banche, delle società finanziarie e degli enti di previdenza obbligatoria.

Agenzia del Territorio: Nuovo servizio di navigazione per la consultazione delle quotazioni OMI


Sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it), è possibile consultare le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare utilizzando un nuovo servizio di navigazione territoriale. Si tratta del framework cartografico denominato GEOPOI® (GEOcoding Point of Interest), realizzato dalla SoGeI ed a disposizione dell’Agenzia del Territorio per l’attivazione di prodotti e servizi web oriented.

Catasto. Confedilizia:”Ecco il quadro delle scelte fatte dai Comuni”

 La gran parte ha optato per determinare direttamente, e da subito, gli estimi dei singoli immobili

Sono 82 i Comuni capoluogo di provincia che hanno scelto di assumere funzioni catastali. Di questi, 37 hanno scelto, per il momento, la prima o la seconda opzione, e quindi di svolgere funzioni di rilascio di documenti o di partecipazione alla determinazione degli estimi con decisione finale lasciata all’Agenzia del territorio.

Decentramento catastale: l’Agenzia del Territorio procede alla mappatura delle delibere comunali

 Con il 3 ottobre si è conclusa la fase entro la quale i Comuni erano tenuti ad esprimere la propria opzione circa le modalità di esercizio delle funzioni catastali. Inizia ora l’esame delle opzioni. E’ certo che l’Agenzia del Territorio intende agevolare il processo di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni rispettando tutte le norme e gli accordi che lo regolano, avendo come unico orientamento il miglioramento del servizio per il cittadino.

Agenzia del Territorio: La Carta della Qualità dei servizi edizione 2007

E’ stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia del Territorio ( all’indirizzo http://www.agenziaterritorio.it/at_informa/carta_qualita/index.htm ) la Carta della Qualità edizione 2007. La Carta comprende una parte generale in cui sono illustrati in un unico documento – diversamente dalle precedenti edizioni – sia i servizi rilasciati presso gli sportelli che quelli forniti per via telematica (di fatto, tutti i principali servizi sia per gli utenti professionali che per i privati cittadini possono essere oramai svolti telematicamente). Inoltre, vengono esplicitati gli indicatori di qualità per ogni servizio e, per i soli servizi telematici, sono indicati gli obiettivi perseguiti.

Catasto: Convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto”

 On line il programma del convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto” che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni che si svolgerà nel Centro Congressi Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (LU).

Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale ANCI Angelo Rughetti interverranno l’Amministratore delegato IFEl Paolo Teti che presenterà i risultati delle attività a supporto dei Comuni, mentre Franco Maggio Direttore centrale aggiunto Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio parlerà dell’Agenzia e del decentramento.

È attivo il servizio di consultazione “ispezioni ipotecarie on line” che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari

È un nuovo servizio di consultazione che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari nei quali compare il soggetto richiesto tramite il sito internet.

La ricerca, che al momento è limitata alle sole persone fisiche, potrà essere effettuata in qualsiasi distretto del territorio nazionale, escluse le province autonome di Trento e Bolzano e le altre zone nelle quali vige il sistema tavolare.

Agenzia del Territorio: chiarimenti sulla cancellazione di ipoteca iscritta a garanzia di mutui

L’Agenzia del Territorio, con la Circolare n. 11 del 20 agosto 2007 chiarisce che il particolare procedimento “semplificato” di cancellazione disciplinato dall’art. 13, commi 8-sexies e seguenti, del decreto legge n. 7/2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 40/2007, non è applicabile alla cancellazione di ipoteche a garanzia di titoli cambiari, la quale, pertanto, deve essere eseguita con le modalità espressamente disciplinate dal Codice civile (articolo 2887).

Elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto

L’Agenzia del Territorio ha provveduto, nel rispetto della specifica normativa, a pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 agosto 2007, un comunicato con l’elenco dei primi 169 Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto. L’identificazione di tali fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati, è avvenuta anche grazie alla fotoidentificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).