Giù il velo dai tetti di oltre 1 milione di case italiane

 Fabbricati non dichiarati ed ex rurali. L’intero menù con le pagine informative predisposte dal Territorio è accessibile da oggi anche attraverso il sito internet delle Entrate.

Il valore aggiunto delle nuove tecnologie unito a competenza e rigore. Risultato? Via il velo dai tetti di più di 1 milione di dimore italiane (1.247.584), ben alloggiate nel territorio di oltre la metà dei comuni, 4.238 per l’esattezza. Tranquilli, non si parla di questioni religiose, piuttosto di temi strettamente, anzi, rigidamente materiali. E’ questo infatti un primo bilancio – diffuso lo scorso gennaio – dell’operazione lanciata nei mesi scorsi dall’agenzia del Territorio con il duplice fine, quasi biblico per la sua complessità, di definire un censimento completo dei fabbricati adagiati sull’intero territorio italiano e, al medesimo tempo, provvedere all’aggiornamento della banca dati catastale.

Incalzante attività di contrasto alle “irregolarità immobiliari”

 Nel mirino, i fabbricati ex rurali, quelli non censiti e le particelle con colture diverse da quelle dichiarate

Sempre più incisiva l’attività di contrasto all’evasione e all’elusione in materia di immobili; l’attenzione è rivolta, in particolare, a quelli che hanno perduto i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, a quelli che non risultano dichiarati al catasto e alle particelle catastali per le quali, d’ufficio, si è provveduto alla variazione delle colture e dei relativi redditi.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre, sono stati pubblicati tre distinti comunicati dell’agenzia del Territorio che riguardano le tre differenti fattispecie.

I Comuni in prima linea contro l’evasione

 L’Agenzia delle Entrate, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e autonomie locali e con l’Agenzia del Territorio, ha emanato un provvedimento che illustra le modalità di partecipazione dei comuni all’accertamento fiscale.

Alle Amministrazioni che contribuiscono all’accertamento viene riconosciuta una quota pari al 30% delle maggiori somme relative a tributi erariali riscossi a titolo definitivo. Il provvedimento individua, inoltre, gli ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate, definendo, nel contempo, la tipologia e le modalità di trasmissione delle segnalazioni.

Pubblicate le Note territoriali sul mercato immobiliare residenziale locale relative al I semestre 2007

 «Le Note territoriali dell’OMI sui mercati immobiliari residenziali locali» relative al I semestre 2007 elaborate a cura degli Uffici provinciali locali di Roma, Milano, Napoli, Torino, Catania, Perugia, Bari e Venezia sono da oggi disponibili sul sito internet dell’Agenzia del Territorio, http://www.agenziaterritorio.gov.it/ .
Queste Note, redatte a partire dal 2005, rappresentano un importante contributo alla conoscenza del mercato immobiliare in merito alle sue dimensioni ed alle differenze territoriali esistenti.

Sono analizzate, in particolare, alcune caratteristiche strutturali del mercato, trattate anche nel contesto della provincia e della regione:
– Il numero di transazioni normalizzate (NTN) nel I semestre 2007
– La variazione percentuale del NTN rispetto al I semestre 2006.

Agenzia Territorio: Pubblicato il rapporto sui mutui ipotecari

 E’ disponibile sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) il Rapporto sui mutui ipotecari destinati all’acquisto di abitazioni 2004-2006. L’Agenzia del Territorio allarga ulteriormente il campo dell’informazione e della conoscenza inerente il settore immobiliare in Italia, proponendo un’analisi dettagliata dei dati relativi ai mutui ipotecari provenienti dagli archivi della pubblicità immobiliare dell’Agenzia del Territorio. Com’è noto, in tali archivi vengono registrati sia gli atti di compravendita sia gli atti stipulati con gli istituti erogatori di mutui ipotecari. Incrociando tali dati si è determinato l’universo delle abitazioni acquistate dalle famiglie per le quale è stato richiesto un mutuo ipotecario. Lo studio analizza i dati del capitale erogato (complessivo e per singola unità), della durata del mutuo e del tasso di interesse praticato (per la sola prima annualità). L’analisi è effettuata sia livello nazionale che territoriale e per dimensione dell’abitazione Alcuni dati di sintesi sono i seguenti. Crescita dell’ammontare erogato – L’ammontare complessivo del capitale erogato è passato dai circa 39,9 miliardi di euro del 2004, ai 46,4 miliardi del 2005 ed infine ai 51,6 miliardi del 2006. L’incremento è stato mediamente del +16% nel 2005 e + 11% nel 2006.

Fabbricati non risultanti in catasto:pubblicato l’elenco per altri 2.075 Comuni

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 7 dicembre 2007, del Comunicato contenente l’elenco di ulteriori 2.075 comuni catastali, prosegue l’attività – prevista dal comma 36, articolo 2 del decreto legge 262/ 2006 – finalizzata all’individuazione e alla successiva verifica dei fabbricati che risultano non dichiarati in catasto.

ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria

 E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.

Agenzia del Territorio: Chiarimenti sulla trasmissione telematica delle comunicazioni relative alla cancellazione delle ipoteche.

Con la Circolare n. 12 in data 8 novembre 2007, l’Agenzia fornisce alcuni chiarimenti operativi in merito all’invio telematico delle comunicazioni di cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia dei mutui. Tale modalità di trasmissione agli Uffici provinciali dell’Agenzia da parte delle banche, delle società finanziarie e degli enti di previdenza, già prevista dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio in data 9 ottobre 2007 (pubblicato nella G.U. del 13 ottobre u.s.), a decorrere dal 5 novembre 2007, è stata attivata in via sperimentale e facoltativa.

Fabbricati che non risultano dichiarati in catasto : pubblicato l’elenco per ulteriori 746 Comuni

 Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 746 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto.

Pubblicata la nota sintetica del 1° semestre 2007 sul mercato immobiliare

 Da oggi è disponibile sul sito internet dell’agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) la nota semestrale, che analizza i volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del I semestre 2007 e formula una previsione per l’intero anno. Per il settore residenziale, inoltre, è presente anche una breve sintesi dell’andamento delle quotazioni medie di mercato rilevate dall’Osservatorio del mercato immobiliare. La nota semestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, evidenzia che nel I semestre 2007 il volume di compravendite complessivo è stato di 884.442 transazioni (NTN) con un decremento complessivo pari a -3,9%, sul I semestre 2006 (tasso tendenziale annuo). Si conferma, pertanto il trend negativo già segnalato nel II semestre 2006, dopo un lungo periodo di crescita più o meno continua.

Agenzia del Territorio:”Nessuna revisione generalizzata degli estimi in corso: ancora dati fasulli”

 Non è in corso, da parte dell’Agenzia del Territorio, alcun procedimento di revisione generalizzato del classamento/revisione degli estimi. Notizie allarmistiche e prive di fondamento continuano, periodicamente, ad essere diffuse da un’associazione di contribuenti e vengono riprese da alcuni organi di stampa. Gli 80 mila ricorsi, dei quali si parla, e le 9/12 mila decisioni favorevoli ai contribuenti, non sono riconducibili ad attività dell’Agenzia e sembrano, quindi, frutto di pura fantasia.

Rate dei mutui: Boom di insolvenze, famiglie in ginocchio

 Sostenere la rata del mutuo è un impegno sempre più gravoso per un crescente numero di famiglie italiane. E le difficoltà incontrate per far fronte al caro-rate si traducono sempre più spesso in una debacle, tanto che quest’anno il numero di pignoramenti ed esecuzioni dovrebbe salire del 19%. A pesare sui portafogli delle famiglie – evidenzia uno studio dell’Adusbef – è il fatto che i mutui erogati sono in gran parte, il 91%, a tasso variabile, quindi suscettibili “anche per la rapidità delle banche italiane” nel trasferire le decisioni di politica monetaria, a ogni ritocco del costo del denaro.