I beni demaniali, del patrimonio dello Stato e degli Enti pubblici, sono i protagonisti della Tavola Rotonda organizzata dall’Agenzia del Demanio; “Ripensare la città e i territori usando gli immobili pubblici”, che si terrà a Venezia il 22 novembre, alle ore 14.30, nel Palazzo Franchetti. Questi beni sono caratterizzati da una grande eterogeneità e diffusione: dall’uso abitativo e non abitativo, ai beni immobili di valore sociale, alle infrastrutture civili, alle strutture e infrastrutture militari, ai terreni del demanio naturale, alle coste del demanio marittimo.
Agenzia del Demanio
Nasce un network europeo di enti demaniali
CONOSCERE PER RICONOSCERE: DOPO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL CENSIMENTO, IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SI CONCLUDE CON L’AVVIO DI UN NETWORK EUROPEO
Un network tra le Agenzie del Demanio europee, un segretariato operativo tra i 27 Paesi ed uno scambio tra le professionalita’ operative di tutti i dipartimenti: sono questi i risultati del meeting tenuto a battesimo a Roma dall’Agenzia del Demanio, nell’ambito del convegno internazionale “Conoscere per Riconoscere”, organizzato per la presentazione dei risultati del censimento del patrimonio immobiliare dello Stato. I risultati del meeting con le delegazioni estere di organismi europei analoghi all’Agenzia del Demanio saranno presentati all’Unione europea.
Demanio: Risultato del censimento sul patrimonio dello Stato
Conoscere per poter gestire. Conoscere per poter valorizzare. Conoscere per poter governare. E’ questa, in sintesi, la filosofia che sta alla base del primo Censimento dei beni dello Stato, operazione complessa, quanto fondamentale, portata a termine negli ultimi quattro anni dall’Agenzia del Demanio attraverso un notevole impegno di risorse e competenze.
Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa
Decreto legge collegato alla Finanziaria 2008: Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Ai fini dell’incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa,
Agenzia del Demanio: “Abbiamo realizzato il censimento tecnico-fisico del Patrimonio Immobiliare”
“Il prossimo mese presenteremo il Censimento del Patrimonio dello Stato: siamo il primo Paese a farlo ed è un segnale importante”.
Lo ha annunciato a Venezia, in occasione della presentazione del progetto per il recupero di Punta della Dogana, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz. “Il patrimonio – ha proseguito Spitz – deve essere messo a disposizione delle città e delle collettività, perché deve favorire lo sviluppo del territorio, attraverso un’offerta culturale ma non solo”.
Destinati 258 beni confiscati alla criminalità organizzata: firmato a Palermo il protocollo d’intesa
Si è svolta mercoledì 5 settembre, presso la sala Alberto Dalla Chiesa della Prefettura di Palermo, Villa Whitaker, la cerimonia per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Prefettura di Palermo, il Comune di Palermo e l’Agenzia del Demanio per la destinazione al Comune di 258 beni confiscati alla criminalità organizzata.
L’On. Vincenzo Visco, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Prefetto di Palermo Giosue’ Marino, il Sindaco di Palermo Diego Cammarata e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, hanno sottoscritto un accordo che vede ritornare alla collettività un numero cospicuo di beni.
Parte il bando di gara per il primo pacchetto di “Beni a rete” – nell’ambito del progetto “Valore Paese”, 9 casali lungo le sponde del Reno in concessione per 50 anni
Continuano le proposte immobiliari dell’Agenzia del Demanio attraverso il progetto Valore Paese, il percorso di valorizzazione degli immobili pubblici che utilizza lo strumento della concessione fino a 50 anni. E’ la volta di 9 casali, originariamente Case di Guardia idrauliche, situati lungo le sponde del fiume Reno, nelle province di Ferrara e Ravenna, che verranno offerti in un unico pacchetto, per essere riqualificati e valorizzati con iniziative corrispondenti alle caratteristiche del territorio e alla vocazione turistica delle zone nelle quali sono collocati.