Il costo medio mensile nel 2007 per accedere alla locazione di una casa di 90 mq e’, a Roma, di 1.523 euro, con un aumento dell’84,8% rispetto al 2000; a Milano e’ di 1.252 (+51,2%) e in media nelle altre 11 aree metropolitane d’Italia di 805 euro (+46,4%). Sono i dati che emergono dal rapporto ”La condizione abitativa in Italia” condotta da Nomisma per il ministero delle Infrastrutture e presentata oggi a Roma nel corso della conferenza nazionale sulle politiche abitative presso l’universita’ Luiss. Secondo l’indagine Nomisma-Ispo la quota di popolazione italiana che dichiara di risiedere in una abitazione in locazione e’ di circa il 14%, mentre l’80% afferma di vivere in una casa di proprieta’. Il restante 6% risiede in un’abitazione ad uso gratuito.
Affitto
Regione Lombardia e Comune di Milano: sostenere i programmi per la casa
In occasione della Conferenza nazionale sulle politiche abitative, svoltasi ieri a Roma, la Regione Lombardia e il Comune di Milano chiedono all’unisono al Governo di sostenere i piani regionali e comunali per l’abitare.
“E’ necessario – ha affermato Mario Scotti, assessore alla Casa della Regione Lombardia – ripristinare un flusso di risorse costanti per le politiche abitative e rispettare il ruolo di programmazione e la capacità di intervento delle Regioni e degli Enti locali”.
SUNIA, SICET, UNIAT, UIL: “Il Governo dica chiaramente quali risorse intende mettere a disposizione per il piano casa”
I Segretari Generali di SUNIA, SICET ed UNIAT UIL, Luigi Pallotta, Guido Piran e Roberto Scorpioni, hanno lanciato, nel corso della Conferenza Stampa tenutasi ieri mattina, un “appello per il finanziamento del protocollo d’intesa sulle politiche abitative” siglato tra Governo e Parti Sociali al tavolo di concertazione conclusosi a Maggio di quest’anno.
I dati illustrati nel corso della conferenza stampa sull’andamento impazzito del mercato, la debolezza reddituale delle famiglie in affitto, l’inadeguatezza ormai cronica dell’offerta di alloggi popolari e delle risorse del fondo sociale per il sostegno all’affitto, impongono di avviare una vera politica abitativa adeguatamente finanziata.
Nomisma: Segnali di raffreddamento sul mercato immobiliare romano
Il mercato immobiliare romano ha mostrato, nell’ultimo semestre, segnali di raffreddamento. Si tratta di un rallentamento comune a tutti i segmenti che non ha tuttavia impedito un ulteriore rialzo delle quotazioni, a conferma dell’enorme peso che continua ad avere l’offerta nel determinare le dinamiche di mercato (abitazioni +3,9%, uffici +4,4%, negozi +3,4%). Il quadro risulta ancor meno positivo con riferimento al comparto locativo. In questo caso la carenza di domanda ha infatti prodotto effetti depressivi non soltanto sul numero di contratti stipulati, ma anche, limitatamente ad alcuni segmenti, sul livello dei canoni.
Venezia città: prezzi ancora in crescita ma ritmi più lenti, mercato statico
Secondo Nomisma è un mercato affaticato quello della Laguna di Venezia, connotato da una domanda e un’offerta in calo rispetto al passato, per quanto non necessariamente meno attive in termini di volumi contrattuali. Prezzi e canoni continuano a crescere, seppur a ritmi inferiori a quelli delle passate rilevazioni (abitazioni +3%, uffici +3,5%, negozi +3,4%), mentre la redditività offerta dagli immobili veneziani cala ulteriormente, portandosi a livelli tutto sommato poco interessanti. Le previsioni per la seconda parte dell’anno non lasciano intravedere alcun cambiamento di rilievo rispetto alla situazione attuale.
Milano: non solo studenti per la casa in condivisione
I dati della nuova analisi di idealista.it: 412 euro per una singola, il costo degli affitti obbliga alla condivisione sempre più fasce sociali.
Una stanza a milano costa in media 412 euro al mese. Questo il dato che emerge dall’ultima analisi della divisione studi del portale idealista.it sulle case in condivisione a milano. Dall’indagine condotta su un campione di più di 400 stanze in affitto presenti nel database del portale emerge anche un profilo inedito di chi ricorre a questo genere di soluzione abitativa nel capoluogo lombardo.
Programma Casa della Giunta Regionale del Piemonte: Raddoppiano i contributi per il bando giovani
Raddoppio delle disponibilità previste per il bando giovani, aumento delle risorse per il sostegno alle Agenzie sociali per la Locazione e maggiori risorse per soddisfare le richiese presentate per l’edilizia agevolata sperimentale e gli interventi correlati per l’edilizia agevolata: sono queste le maggiori novità contenute nella delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Edilizia Sergio Conti. “Con questo provvedimento – spiega l’assessore – vogliamo dare ulteriori risposte ai cittadini che hanno massicciamente partecipato ai bandi che si sono chiusi il 28 maggio scorso. Da una prima ricognizione degli esiti delle domande risulta che per alcune misure e alcuni ambiti territoriali, le domande presentate non utilizzano per intero le risorse disponibili: ciò ha reso possibile spostare dei finanziamenti su quelle misure in cui invece le domande erano di gran lunga superiori alle risorse”.
“Il caso più significativo di diverso utilizzo delle economie – prosegue Conti – è quello del bando giovani: a fronte di 3.859 domande ritenute ammissibili se ne sarebbero potute finanziare 700. Con questo provvedimento si passa a 1400 domande che potranno essere soddisfatte, vale a dire oltre il 36%. In pratica si passa dai precedenti 8 milioni e 750 mila euro, che erano stati stanziati per il prossimo biennio, a 17 milioni e 500 mila euro”.
10.000 milanesi lavorano all’estero e affittano la loro casa
Si stima siano circa 10.000 i milanesi che lavorando all’estero diano in affitto la propria casa. Incidono per il 9,5% sul giro d’affari degli affitti milanesi, in particolar modo nel Centro storico, (Augusto, Brera, Cairoli – Cordusio, Diaz – Duomo – Scala, Missori – S.Sofia, Nirone – S.Ambrogio, Spiga – Montenapoleone, Vetra – S.Vito, Vittorio Emanuele – S.Babila), Bastioni nord (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi), Bastioni Ovest (Leopardi-Boccaccio-Pagano, Parco Castello, S. Vittore) e Circonvallazione Est (Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza).
Casa. Minelli, rilanciare il mercato degli affitti, tutti ne guadagnerebbero
Lettera aperta di Claudio Minelli, responsabile Politiche abitative ANCI e assessore del Comune di Roma.
“L’esecutivo e’ impegnato nel definire la finanziaria. A tal proposito e’ nostra intenzione chiarire sin da ora che ci aspettiamo un forte segnale di attenzione sui problemi della casa.
Auspichiamo che il lavoro svolto nei mesi passati con i Ministri Di Pietro, Ferrero, Bindi e Melandri, insieme ai rappresentati delle Regioni, dei proprietari e degli inquilini, e che gia’ nel DPEF doveva essere recepito, non rimanga lettera morta.
Studenti universitari: quanto costa studiare fuori sede?
In base ai dati raccolti dal Centro Studi Toscano, divisione del Gruppo Toscano Spa,sul totale delle compravendite immobiliari effettuate dall’inizio dell’anno al 31 luglio 2007, la percentuale di coloro che acquistano un immobile per investimento è pari al 14% del totale.
Oltre il 50% di suddetti investimenti è finalizzato all’affitto a studenti universitari.
Uffici arredati a Milano, uffici arredati a Como, uffici arredati a Brescia
In Lombardia i Business Center presenti tra Milano, Brescia, Como sono la risposta ideale per chi cerca un ufficio, uno spazio attrezzato in affitto temporaneo per incontrare clienti, effettuare selezioni, erogare servizi di consulenza lontani dalla propria città.
Sono frequentati da manager, liberi professionisti, agenti di commercio che saltuariamente hanno bisogno di un luogo pronto ad ospitare i loro incontri ed affari, imprese in start-up, artigiani, neo imprenditori che necessitano di una sede attrezzata senza doversi preoccupare dei costi perché il temporary office li riduce e soprattutto agevola i contratti con la soluzione della flessibilità.
Gli uffici sono di varie metrature e completi di linee telefoniche, linee fax,connessioni internet ad alta velocità e personale segretariale multilingue supporta nelle varie esigenze di gestione ed organizzazionedellavoro.
CASA. Roma, è nata l’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari
Aiutare gli studenti iscritti agli atenei romani ad entrare in contatto con i padroni di casa e ad affittare un alloggio a prezzo giusto, stipulando un regolare contratto. E’ l’obiettivo dell’Agenzia degli Affitti nata in questi giorni nella capitale da Comune e Regione con i sindacati di inquilini (SICET, SUNIA) e proprietari (UPPI, UNIAT-UIL). L’Agenzia si propone di dare informazioni gratis sugli appartamenti in affitto; possibilità di subentrare nel contratto ad altro studente senza complicazioni burocratiche; possibilità, per i fuori sede, di chiedere la verifica dello stato dell’immobile.