Il rispetto per l’ambiente si impara a scuola, con l’arredo modulare in cartone Eco Cube
Il rispetto per l’ambiente si impara da bambini. Questo lo spirito con cui nasce Eco Cube, un sistema modulare di arredo in cartone rivolto alla scuola dell’infanzia ideato dalle designer Arianna Filippini, Federica Ravera e Elena Baronio. Secondo i progettisti il contatto diretto sin dai primi anni con un materiale ecologico, come il cartone, favorisce la sensibilità ambientale, svolgendo una funzione educativa.
Affitto
Le novità sulla cedolare secca, semplificata la compilazione del modello online
Per chiarire i dubbi dei contribuenti sulle modalità di invio on line del modello compilato arriva la nuova versione Siria, una guida che viaggia completamente in rete e non impone più di scaricare il software, a differenza della precedente versione.
La novità arriva al momento giusto. Mancano infatti quasi due settimane al 6 di giugno. Da ricordare che il 6 giugno è la data entro la quale devono scegliere la cedolare i proprietari titolari di contratti di locazione per i quali i termini di registrazione scadono nel periodo compreso fra il 7 aprile e il 6 giugno 2011. Da ricordare ancora che il termine è stato fissato dal provvedimento con cui l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità di scelta del nuovo regime fiscale, introducendo una miniproroga per i proprietari con contratti vicini alla scadenza per la registrazione.
Il mercato immobiliare in Sicilia, le quotazioni a Catania
Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa nella seconda parte del 2010 a Catania i prezzi degli immobili sono rimasti sostanzialmente stabili; si registra infatti una lieve variazione negativa delle quotazioni pari allo 0,6% rispetto al semestre precedente.
Quotazioni in leggero calo si segnalano nell’area Centro – Imbriani. Nell’ultimo anno infatti i proprietari si sono dimostrati più disponibili a rivedere verso il basso le proprie richieste iniziali, riducendo la forbice presente tra i prezzi immobiliari e l’effettiva disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. In Centro si registra una buona domanda da parte di genitori di studenti universitari, provenienti in genere da tutte le province della Sicilia ed, in particolare, da quelle di Enna e Caltanissetta, grazie alla presenza di numerose facoltà universitarie in corso Italia.
Il mercato delle locazioni in Italia nel secondo semestre 2010
Secondo Tecnocasa, a livello nazionale i canoni di locazione hanno registrato stabilità sui trilocali e una diminuzione dello 0,1% sui bilocali.
Anche in questo semestre tra coloro che alimentano la domanda di immobili in affitto ci sono persone che non riescono ad accedere al mercato del credito. L’analisi demografica di coloro che cercano casa in affitto ha evidenziato che nel secondo semestre del 2010 il 61% di coloro che cercano la casa in affitto è rappresentato da single, la restante parte da famiglie, tra i primi sono in aumento le richieste da parte di separati/divorziati.
Agevolazioni fiscali in caso di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale
In sede di dichiarazione dei redditi, con la detrazione Irpef il contribuente può recuperare dall’imposta (lorda) il 19% degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati per mutui ipotecari stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale.
La detrazione va calcolata su un importo massimo di 4mila euro. In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo, questo limite va riferito all’ammontare complessivo sostenuto e va ricalcolato se il mutuo supera il costo sostenuto per acquistare l’immobile. In questo caso, infatti, possono essere portati in detrazione gli interessi relativi alla parte del mutuo che copre il costo (aumentato delle spese notarili e degli altri oneri accessori relativi all’acquisto).
Condizionatori magnetici e addolcitori, come orientarsi
Com’è noto, un’alta percentuale di calcare nell’acqua compromette la resa degli elettrodomestici e dell’impianto di riscaldamento.
Per questo, sono ormai da tempo disponibili sul mercato apparecchi che hanno la funzione di filtrare il flusso idrico onde evitare che il calcare si depositi e causi incrostazioni. Ciò che è utile sapere, dal punto di vista pratico, per chi intende installare un apparecchio del genere nel suo immobile è che il trattamento dell’acqua può essere realizzato chimicamente oppure con un metodo fisico. E ciascuno di questi sistemi ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.
Confedilizia: a rischio il decollo della cedolare secca
La Confedilizia ha segnalato al Governo – e in particolare ai Ministri Calderoli e Tremonti – il rischio che corre la cedolare secca sugli affitti nel momento stesso del suo decollo per via dell’incertezza nella quale si trovano i proprietari che locano più di un’unità immobiliare, timorosi di essere considerati quali esercenti attività di impresa e, quindi, esclusi dal nuovo regime. Secondo la nuova normativa, infatti, la cedolare non si applica ”alle locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo effettuate nell’esercizio di una attività d’impresa”.
Convegno su ”il ruolo del portierato: realtà e prospettive”
Organizzato da Confedilizia/Filcams-Cgil/Fisascat-Cisl/Uiltucs-Uil
(Borse di studio per oltre 220.000 euro)
Confedilizia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil – tramite Ebinprof, Ente bilaterale che armonizza gli interessi dei proprietari di fabbricati e dei loro dipendenti – hanno dedicato una giornata alla figura del portiere di stabili con una bella cerimonia svoltasi in Roma presso la Sala biblioteca del Cnel-Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
Nuovo Piano casa, non solo silenzio-assenso
Per l’edilizia privata non c’è soltanto il silenzio-assenso sul permesso di costruire nel decreto legge per lo sviluppo varato dal Consiglio dei ministri.
Il Governo prova anche a rilanciare un nuovo piano straordinario di edilizia privata che somiglia al vecchio piano casa, ma in realtà è un po’ diverso. In primo luogo riguarderà solo aree urbane degradate e l’intervento dovrà essere organico. E, notizia molto importante, l’aumento delle volumetrie usato come premio per chi interviene non riguarderà soltanto le abitazioni ma anche gli edifici non residenziali: negozi, magazzini, edifici industriali.
Formazione e crescita professionale
Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 10. Per garantire un mercato immobiliare efficiente, caratterizzato da un’elevata qualità dei servizi professionali e dei prodotti edilizi, è necessario investire in formazione, qualificazione, aggiornamento e crescita professionale continua delle competenze di tutti i soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nella filiera.
Turismo: nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”
Nel corso del convegno che si è svolto di recente presso la struttura dell’Arsenale di Venezia è emerso come le seconde case vacanze oggi che rappresentano oltre 3 milioni di immobili, offrono più di 12 milioni di posti letti.
”Ciò, ha dichiarato il Presidente Paolo Righi, può essere un volano di crescita e sviluppo per l’intera filiera turistica nazionale, tenendo conto del fatto che l’Italia si rivolge anche a nuovi mercati emergenti come la Cina e l’India che necessitano di una offerta turistica integrata e diversificata tra hotel e case vacanze”.
Detrazioni 36%, la nuova procedura dal Dl sviluppo
Richiedere il bonus del 36% sugli interventi di ristrutturazione oggi è più facile.
Il decreto sviluppo introduce una procedura più snella, un nuovo iter, che dovrà essere completato da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, modificando il DM 41/1998 sulle detrazioni per gli interventi di riqualificazione edilizia.