Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

 Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

L’ass. Raimondi alla conferenza internazionale di Valencia: confronto su energia pulita tra gli esperti di 100 Paesi

L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, ha partecipato come relatore al convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica, in corso di svolgimento a Valencia.

Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

 Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

Fotovoltaico: è ora di allargare gli orizzonti temporali

Si è svolto ieri a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. Con il Conto Energia 2011 e le Linee guida nazionali si sono poste le basi per il prossimo triennio. Bisogna però lavorare da subito agli obiettivi del 2020 e garantire lo sviluppo sostenibile del comparto.

CasaOggi, tendenze e arredamento: con Melograno di Le Fablier si apre la nuova stagione

 CasaOggi, tendenze e arredamento: con Melograno di Le Fablier si apre la nuova stagione

L’azienda lancia una nuova collezione, linee essenziali e pulite si coniugano con il design

Tempo di frutti caldi e dai colori intensi, voglia di casa e coccole, si apre una nuova stagione per Le Fablier con il lancio di una splendida collezione che prende il nome da uno dei frutti più amati del periodo: il Melograno. Melograno, la nuova linea di mobili componibili, amplia la ricca offerta dell’azienda e si affianca per tipologia alle precedenti collezioni Gemme e Mosaico.

Abitare, casa in condivisione: è boom

 Abitare, casa in condivisione: è boom

È il concetto di sharing che coinvolge anche la casa, ovvero l’abitare in condivisione

È iniziato tutto con il car sharing, l’operazione che consente di guidare un’auto solo quando se ne ha bisogno senza possederne una di proprietà e senza le spese e gli oneri di gestione. Ma poi il concetto di ”sharing”, di condivisione, si è applicato anche al settore immobiliare e alle vacanze: infatti, condividere un appartamento permette durante i mesi estivi significativi risparmi, soprattutto in tempo di ristrettezze economiche.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni

Da un’analisi effettuata da Gabetti il guadagno da canone locativo nelle varie città italiane oscilla fra il 3 e il 4%

A Milano, in media, dal bilocale si può ottenere il 3,4% e dal trilocale il 3,2%; a Roma per due camere il rendimento medio è del 3,5% e scende al 3,3% con un vano aggiuntivo; questi rendimenti possono essere superati con locazioni a studenti a posto letto, che richiedono tuttavia una gestione più articolat

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato romano: compravendite

Compravendite in leggero aumento, tempi medi di collocamento diversi per tipologia immobiliare

Dal Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma: la rilevazione dei dati relativi alle contrattazioni concluse nel primo semestre 2010, compiuta tramite la rete dei Rilevatori BIR, evidenzia una timida ripresa del numero delle contrattazioni (compravendite e locazioni) rispetto al periodo precedente, seppur con valori assoluti ancora nettamente al di sotto della media dell’ultimo decennio.

Tempo di programmare il riscaldamento, tempo di Horus design: la fiamma come non l’avete mai vista

 Tempo di programmare il riscaldamento, tempo di Horus design: la fiamma come non l’avete mai vista

Nel 2010 Horus si rafforza e si arricchisce di nuovi prodotti pensati per migliorare la vita all’interno della casa

Il fuoco rimane al centro dei pensieri e dei progetti di Horus ma diventa sempre più elemento di contaminazione e integrazione con oggetti e complementi studiati per poter godere della calda e piacevole sensazione del camino in diverse situazioni. Sempre attenti a unire funzionalità e poesia, i prodotti sono realizzati con la massima cura e abilità garantita dall’esperienza dell’azienda.

News affitti, Formigoni: domande al via

 News affitti, Formigoni: domande al via

Previste novità: il contributo potrà essere richiesto da più nuclei

Da ieri lunedì 30 agosto e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A queste risorse si aggiungeranno poi quelle messe disposizione dei Comuni che apriranno l’apposito “Sportello”.

Publiredazionale, i biocamini MaisonFIRE: per riscaldare, per arredare

 Publiredazionale, i biocamini MaisonFIRE: per riscaldare, per arredare

Presentata a Giugno 2010 la nuova collezione Maisonfire, firmata dal Direttore Creativo Arch. Mirko Varischi

Sei nuovi modelli, dal design ricercato e fascino coinvolgente, che si aggiungono alla collezione esistente colma di successi.

Nuove procedure per registrazione locazioni immobili: on line le specifiche tecniche

 Nuove procedure per registrazione locazioni immobili: on line le specifiche tecniche

Le nuove procedure consentono la gestione di contratti contenenti più case con diversi dati catastali

Dal 10 agosto sarà possibile registrare on line contratti di locazione relativi a più immobili, con diversi dati catastali, contemporaneamente. Con il provvedimento direttoriale del 23 luglio sono state, infatti, approvate le nuove specifiche tecniche che consentono una gestione globale degli adempimenti di legge, relativi a tali operazioni, da rispettare per essere in regola con il Fisco.

I dati catastali nella registrazione del contratto di locazione e affitto

 I dati catastali nella registrazione del contratto di locazione e affitto

L’art. 19, c. 15 D.L. 78/2010 dispone, a partire dall’1.07.2010, l’obbligo di comunicare i dati catastali dei beni immobili oggetto di contratti scritti o verbali di locazione o affitto

L’Agenzia delle Entrate, pertanto, ha modificato il “modello 69”, utilizzato per richiedere la registrazione degli atti, esclusi quelli degli organi giurisdizionali, prevedendo uno specifico quadro dove indicare i dati catastali nei casi di registrazione dei contratti. Per motivi di omogeneità e di razionalizzazione del sistema, ha esteso l’indicazione dei dati catastali nel “modello 69” anche ai contratti di comodato.

Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

 Gli aspetti operativi dei dati catastali nella registrazione del contratto di locazione

REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula dell’atto (se ha una durata superiore a 30 giorni nel corso dell’anno). La procedura di registrazione telematica è obbligatoria per i possessori di almeno 100 immobili, mentre è facoltativa per tutti gli altri contribuenti.

DOCUMENTI PER REGISTRARE. Almeno 2 copie, con firma in originale, dell’atto da registrare. Contrassegno telematico da applicare su originali e copie, che attesta il pagamento dell’imposta di bollo pari a 14,62 euro per ogni 4 facciate scritte in ufficio e, comunque, ogni 100 righe. Stampato per la richiesta di registrazione – Modello 69. (Modello 69 NUOVA VERSIONE completa del quadro “D” dati catastali)