Confedilizia: stralciare la cedolare secca dal decreto sul federalismo

 Confedilizia: stralciare la cedolare secca dal decreto sul federalismo

La Confedilizia ha chiesto al Ministro Tremonti di valutare la possibilità di stralciare la parte dello schema di decreto legislativo sul federalismo municipale relativa alla cedolare secca sugli affitti, in modo da consentire a breve il varo definitivo della misura, la cui entrata in vigore è prevista per il 2011

Lo schema di decreto – ha fatto presente al Ministro il Presidente della Confedilizia, Corrado sforza Fogliani – prevede che la cedolare si applichi a decorrere dall’anno 2011. Lo stesso testo prevede che, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanarsi entro 90 giorni dalla entrata in vigore del decreto legislativo, siano stabilite le modalità di versamento della cedolare nonché ogni altra disposizione di attuazione necessaria.

Il mercato immobiliare bolognese nel secondo trimestre 2010

 Il mercato immobiliare bolognese nel secondo trimestre 2010

In maniera tendenziale, ma diffusa, nel secondo semestre dell’anno, il mercato immobiliare bolognese ha evidenziato timide indicazioni di assestamento in tutti i comparti considerati

La domanda è sempre debole, ma il numero di compravendite ha smesso di diminuire, così l’offerta, comunque abbondante sia in locazione che in compravendita, si sta progressivamente stabilizzando.

Bari, il mercato immobiliare in leggero miglioramento

 Bari, il mercato immobiliare in leggero miglioramento

Le percezioni degli operatori in merito alla congiuntura immobiliare locale propendono verso un leggero miglioramento che può essere interpretato come tale anche nei ricorrenti giudizi di stabilità, sia nelle quantità scambiate che in quelle offerte

Infatti, se un anno fa prevaleva il giudizio di calo, ora il mercato sembra avere interrotto la fase riflessiva in attesa di una auspicabile ripresa o, in alternativa, di un nuovo inasprimento della curva discendente dei contratti stipulati.

Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

 Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

In relazione alla manifestazione organizzata ieri dall’Ance, che lamenta il mancato varo di interventi normativi per il rilancio del settore edilizio, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La Confedilizia esprime il proprio sostegno alla manifestazione organizzata dall’Ance se questa è finalizzata al rilancio dell’edilizia attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Ma tale sostegno non può da noi giungere se l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere la possibilità di incrementare la costruzione di nuovi edifici, con ulteriore spreco di territorio e sottrazione di terreno all’agricoltura.

Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

 Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

Nel secondo semestre 2010, il mercato immobiliare milanese segnala ancora una debolezza diffusa anche se alcuni indicatori stanno volgendo verso una stabilizzazione

Infatti, la domanda di immobili, in acquisto ed in locazione, è percepita stazionaria rispetto a quanto non fosse nella prima parte dell’anno, con un generale spostamento verso la stabilità delle opinioni che, in precedenza, erano più nettamente negative.

Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

 Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

Un fondo regionale per una nuova politica della casa

Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.

Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

 Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

Il piano casa e l’housing sociale sono stati gli argomenti al centro del convegno al quale è intervenuto nel pomeriggio l’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti

“La giunta della Regione Lombardia – ha detto Zambetti – ha approvato, il 10 novembre scorso, una selezione di 40 interventi che sono stati proposti al Ministero, affinché siano inseriti
nell’Accordo di programma che andrà a regolare la realizzazione, in Lombardia, del programma nazionale di edilizia abitativa”.

Focus: il mercato immobiliare e la locazione

 Focus: il mercato immobiliare e la locazione

Nel 2010 Solo Affitti e Nomisma hanno proseguito la fruttuosa collaborazione – iniziata nell’anno precedente con una ricerca limitata alla Lombardia – analizzando il mercato italiano della locazione in 19 capoluoghi di regione

Solo Affitti ha utilizzato la capillare rete in franchising per rilevare i dati relativi alla locazione di abitazioni, uffici, negozi e capannoni. Nomisma ha supportato l’indagine dal punto di vista scientifico e metodologico, elaborando il Rapporto analitico riguardante dati che coprono il periodo giugno 2009-giugno 2010.

La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

 La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

Nell’agosto 2010, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo ”Schema di decreto legislativo 4 agosto 2010 – Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”, che prevede l’introduzione di una cedolare secca sugli affitti, ovvero di una nuova imposta sui redditi da locazione derivanti da unità immobiliari ad uso abitativo

Lo schema di decreto prevede infatti che, a decorrere dal 2011, i canoni di locazione relativi ad immobili ad usomabitativo possano essere assoggettati, su decisione facoltativa del locatore, ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’imposta di bollo sul contratto. L’imposta è applicata in ragione del 20% sul canone di locazione annuo.

III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare, i progetti di Social Housing in Italia

 III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare, i progetti di Social Housing in Italia

Ciò che differenzia l’housing sociale rispetto alle tradizionali politiche abitative è la volontà di fornire soluzioni abitative (non solo case) a coloro che, sia per ragioni economiche, che per l’assenza di un’offerta adeguata, non riescono a soddisfare il proprio bisogno sul mercato

Vi sono diversi modi di intendere il social housing oggi in Italia:
– una definizione che include nel social housing tutto l’insieme degli interventi di sostegno pubblico all’abitare (mutuata da quella europea del Cecodhas);

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.