News, GVA REDILCO Advisor nella locazione di un immobile direzionale di 3000 mq in centro a Milano

 News, GVA REDILCO Advisor nella locazione di un immobile direzionale di 3000 mq in centro a Milano

Il dipartimento Corporate Services & Office di GVA Redilco, società di advisory e servizi immobiliari del Gruppo Redilco, ha portato a termine la locazione di circa 3000 metri quadri ad uso uffici in centro a Milano

L’immobile cielo-terra, ubicato in Via Broletto, si trova a pochi passi dal Duomo e da Piazza Cordusio ed è stato locato ad un primario gruppo leader mondiale nel settore della moda e del lusso.

Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

 Obbligazioni condominiali superabile la parziarietà

Le Sezioni unite della Cassazione hanno stabilito (sent. n. 9148/’08) che le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio fanno capo ai singoli condòmini, in proporzione alle quote millesimali dei singoli condòmini

Ma, a parte le critiche sollevate in dottrina, la sentenza è già stata formalmente contestata (per così dire) anche in sede giurisprudenziale. In particolare, la Corte d’appello di Roma (sent. n. 2729/’10, in corso di pubblicazione sull’Archivio delle locazioni e del condominio ha spiegato che la sentenza delle Sezioni unite si basa su un argomento (le obbligazioni sono solidali se presentano il requisito dell’indivisibilità della prestazione comune) che non si rinviene nell’ordinamento giuridico. E basta, al proposito, la semplice lettura degli artt. 1292 e 1294 del Codice civile.

Mercato immobiliare, studenti universitari e locazioni

 Mercato immobiliare, studenti universitari e locazioni

Nel primo semestre del 2010 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali. Nelle grandi città la diminuzione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per trilocali

Le locazioni a studenti rappresentano una buona parte del mercato degli affitti nel nostro Paese. Sono migliaia i ragazzi che lasciano le loro città di origine per trasferirsi in quelle dove ha sede l’Università. La prima cosa da fare quando si decide di studiare in una città diversa è trovare l’appartamento. Abbiamo cercato di capire che tipo di approccio hanno gli studenti sentendo le agenzie del Gruppo Tecnocasa sul territorio.

Immobiliare.it vince per il terzo anno consecutivo il titolo di sito web dell’anno

  Immobiliare.it vince per il terzo anno consecutivo il titolo di sito web dell’anno

Dopo aver ottenuto il titolo nel 2008 e nel 2009, Immobiliare.it si è aggiudicato anche nel 2010 il riconoscimento di ”Sito web dell’anno”. Il portale è stato eletto dagli utenti web sia ”Sito web più popolare” sia ”Miglior sito web”

Il concorso paneuropeo Sito web dell’anno è organizzato dall’agenzia di ricerche di mercato online Metrixlab e supportato, fra gli altri, da Nielsen Netratings. Ad oggi è l’unica classifica riconosciuta presente in Italia e la valutazione del vincitore viene fatta direttamente dagli utenti.

Mercato immobiliare, la locazione a Milano

 Mercato immobiliare, la locazione a Milano

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione a Milano hanno segnalato un aumento dello 0,4% per i bilocali e dello 0,2% per i trilocali

Nelle zone del centro di Milano i canoni di locazioni hanno registrato un leggerissimo calo, che ha comportato nei mesi successivi un aumento della domanda di immobili. Le aree centrali sono sempre molto apprezzate e richieste in particolare nel quartiere di Brera vi è una buona domanda da parte di studenti stranieri. In queste zone di prestigio le soluzioni con terrazzo o con affaccio sulle vie più famose hanno registrato un’ottima tenuta di mercato così come quelle in buono stato ed arredate.

Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

 Mercato immobiliare, le locazioni a Roma

Nei primi sei mesi del 2010 le locazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,6% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali

Nel centro si registra sempre una buona domanda di immobili in affitto: ci sono coloro che decidono di prendere in affitto l’appartamento per poi svolgere attività di B&B (ed in questo caso cercano anche soluzioni da ristrutturare per poterle poi personalizzare, lavoratori fuori sede, stranieri appassionati della città a tal punto da trasferirsi.

Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

 Mercato immobiliare, le locazioni a Napoli

A Napoli nella prima parte del 2010 si registra un aumento dei canoni di locazione dei bilocali dell’1,3% e dello 0,3% per i trilocali

Nella zona di Porta Capuana-Arenaccia-corso Garibaldi segnaliamo un aumento dei canoni di locazione dal momento che molti non riescono ad accedere al mercato del credito e di conseguenza si sono orientati sul mercato degli affitti.

Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

 Mercato immobiliare, il segmento delle locazioni in Italia

Nei primi sei mesi del 2010 i canoni di locazione hanno segnalato ancora ribassi dei valori a livello nazionale (-0,4% per i bilocali e -0,2% per i trilocali)

Nelle grandi città la contrazione è stata dello 0,3% per i bilocali e dello 0,4% per il trilocale. Tra le grandi città canoni in aumento a Genova (+2,1% per i bilocali e +2,3% per i trilocali), Napoli ( +1,3% e + 0,3%), Verona (+0,3% e +0,7%), Milano (+0,4% e +0,2%). Stabili i valori a Torino mentre nelle altre grandi città si registra una diminuzione dei canoni di locazione.

Panorama di economia immobiliare, le locazioni

 Panorama di economia immobiliare, le locazioni

Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009

In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei contratti stipulati, si mostrano sostanzialmente stazionari. Con riferimento alle quantità offerte, va comunque segnalato che le zone periferiche e semicentrali delle città registrano quantità più abbondanti, mentre le zone pregiate e centrali sembrano più intonate alla stabilità.

Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

 Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa

Dal 2000 Regione Lombardia, nell’ambito del Fondo Sostegno Affitti, ha erogato 670 milioni di euro per aiutare oltre 519.000 famiglie a pagare il canone di locazione

Ne ha sostenute altre 50.000 nell’acquisto della casa con uno stanziamento di 270 milioni e ha predisposto piani per la realizzazione di 6.500 alloggi di edilizia residenziale pubblica che verranno resi disponibili nel prossimo quadriennio. Sono solo alcuni dei numeri ricordati nel pomeriggio dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel corso del suo intervento alla direzione seminariale di Legacoop abitanti Lombardia.

Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

 Cagliari, il mercato immobiliare gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato

Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza

 Catania mercato immobiliare: trend migliorato, ma qualche segno di debolezza

Il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati

Per quanto riguarda il mercato della compravendita, nel corso del secondo semestre 2010, tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi.