Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

 Mercato Immobiliare Lazio, le quotazioni di Rieti nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Rieti sono rimaste stabili

In questo periodo hanno acquistato prevalentemente acquirenti di prima casa, in minor parte investitori orientati soprattutto verso il Centro storico della città dove hanno comprato piccoli tagli, monolocali e bilocali, su cui investire cifre non superiori a 100 mila euro.

L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

 L’ANAPI aggiorna la capilarizzazione territoriale

Al fine di decentralizzare e contradistingure il lavoro della Sede Nazionale da quelle Regionali, l’ANAPI ha costituito il Consiglio Regionale Puglia con sede a Valenzano presieduta dal Sig. Michele Parisi già assiduo collaboratore della stessa sede Nazionale

La volontà di differire dalla sede Nazionale, anch’essa a Bari, è stata fortemente voluta per iniziare un più massivo e intenso processo evolutivo della stessa Associazione.

Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi’

 Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi”

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al dlgs 141/2010 su credito al consumo

Dal 18 Dicembre 2010 è entrato in vigore il provvedimento (decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218) che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. Sono state infatti pubblicate sabato scorso in Gazzetta Ufficiale le modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché le modifiche del titolo IV del testo unico bancario (decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (GU n. 295 del 18-12-2010 ).

Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

 Speciale mercato immobiliare Piemonte primo semestre 2010, le quotazioni a Biella

Nel primo semestre del 2010 a Biella si registra un calo delle quotazioni immobiliari pari al 3,8%

Lieve ribasso dei prezzi nell’area Sud della città (-6,2%), dove si segnala un surplus di offerta di immobili in vendita che determina un maggior potere di contrattazione sul prezzo. Gli acquirenti sono sia investitori sia famiglie alla ricerca della casa principale. Chi acquista per mettere a reddito preferisce bilocali e trilocali economici da ristrutturare, con un prezzo compreso tra 30 e 35 mila euro. La richiesta di appartamenti in affitto proviene in genere da single, giovani coppie e famiglie. Attualmente il canone di bilocali e trilocali oscilla tra 250 e 300 euro al mese.

Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

 Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Latina sono aumentate dello 0,1%

In lieve aumento le quotazioni immobiliari del quartiere di Isonzo dove si sono compravendute soprattutto tipologie immobiliari con caratteristiche qualitative medio alte per un target di acquirenti con buona disponibilità di spesa.

Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

 Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%

A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).

Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

 Mercato immobiliare primo semestre 2010, speciale Piemonte: compravendite a Torino

Le zone centrali hanno messo a segno un incremento dello 0,5%

Nella zona che si sviluppa intorno a via Roma si è registrata una diminuzione dei prezzi sulle tipologie usate. Stabili le quotazioni delle soluzioni di nuova costruzione o ristrutturate. Infatti al momento esiste una buona domanda di soluzioni nuove da parte di chi cerca l’abitazione per uso personale che quella per uso investimento. In quest’ultima categoria rientrano persone che acquistano per mettere a reddito e genitori di studenti presso il Politecnico che insiste in zona.

Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

 Regione Lombardia, sostegno affitti: a disoccupati 1500 euro in più

Formigoni e Zambetti: nuovo sforzo per garantire la casa a tutti

Le persone che hanno perso il lavoro, sono state messe in mobilità o sono sottoposte alla procedura di sfratto e pagano un regolare affitto potranno beneficiare anche quest’anno di un contributo straordinario di 1500/2000 euro aggiuntivi al contributo per il sostegno affitto.

Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

 Mercato immobiliare italiano, il trend secondo l’Osservatorio Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato nei primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite.

Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

 Speciale Lombardia, il mercato immobiliare secondo l’Osservatorio Immobiliare Tecnocasa

Nei primi sei mesi del 2010 il mercato immobiliare di Milano ha segnalato una diminuzione dello 0,7%. La diminuzione maggiore si è registrata a Lodi:- 5,5%, seguita da Bergamo (-3,9%) e da Mantova (-3,8%). A Como la contrazione dei prezzi è stata del 2,7%, a Monza del 2,2%  e a Brescia del 2%. A Pavia la diminuzione dei prezzi è stata dell’1%. Stabili le quotazioni di Varese e Cremona. L’unico leggero aumento si registra a Lecco (+0,4%).

Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

 Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni lanciano la campagna ViadellaSicurezza.it

Per trovare casa online in modo sicuro 5 semplici regole per non incorrere in truffe e raggiri

Sono quasi quattro milioni gli italiani che cercano casa online (+ 46% in soli quattro anni). Per proteggerli da eventuali rischi e insegnare loro come muoversi sul web per trovare l’offerta più sicura, Immobiliare.it, sito leader del settore, e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, sempre all’avanguardia nella lotta e nella prevenzione al crimine informatico, hanno annunciato oggi il varo della campagna ViadellaSicurezza.it