Regione Toscana, il presidente Enrico Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

 Regione Toscana, il presidente Enrico Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

Il Progetto Giovani illustrato dal presidente nel briefing di fine anno. Contributi per la casa, stage e tirocini, servizio civile e credito

”Il 2011 sarà per la Regione Toscana l’anno dei giovani”. Lo ha annunciato Rossi nel corso del briefing che conclude questa prima, intensa fase della nuova legislatura. Fase dedicata prevalentemente alla crisi, ai problemi del mondo del lavoro e dell’impresa, alla manovra finanziaria per far fronte ai pesanti tagli del governo, una manovra, ha detto Rossi, «di grandi riforme”.

News, la casa per le ferie di capodanno diventa last minute. E si risparmia fino al 30%

 News, la casa per le ferie di capodanno diventa last minute. E si risparmia fino al 30%

Uno studio di Immobiliare.it mostra come la formula della prenotazione all’ultimo minuto si faccia strada anche nella scelta della casa per le vacanze. A Madesimo, Chamonix e Cervinia la casa last minute costa anche 300 euro in meno

Acquisti low cost e viaggi last minute sembrano essere ormai un’abitudine italiana. E anche le ferie di capodanno non fanno eccezione. Secondo un’indagine di Immobiliare.it la formula della prenotazione dell’ultimo minuto diventa sempre più popolare anche fra chi decide di affittare una casa per le vacanze, soprattutto perché permette di risparmiare fino al 30%.

Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Valtournenche e Cervinia sono rimaste stabili

In questo periodo si è registrata una buona domanda di immobili orientata prevalentemente verso bilocali, inseriti all’interno di piccoli contesti condominiali, su cui investire un budget medio di 150 mila euro. Gli acquirenti di seconda casa arrivano prevalentemente dalla Lombardia e dalla Liguria. A Valtournenche le zone maggiormente richieste sono Chaloz e Cretaz, apprezzate per la vicinanza al centro. Le costruzioni, tipiche case in pietra e legno, risalgono al XVII e al XVIII secolo e la maggior parte sono state ristrutturate nel tempo; in buone condizioni sono valutate intorno a 3500 euro al mq.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Livorno

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Livorno

In diminuzione dell’1,8% le quotazioni delle abitazioni a Livorno nei primi sei mesi del 2010

Nei quartieri di Antignano, Collinaia, Salviano, Coteto, Scopaia e Leccia è stato riscontrato un leggero calo dei prezzi in seguito alla diminuita capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Sono comunque zone interessanti e la tipologia maggiormente richiesta è il trilocale dotato di spazi esterni quali giardino o terrazza. A seguire si apprezzano i cinque locali. Quest’area della città è apprezzata (Coteto, Scopaia, Ardenza, Antignano, Collinaia) per la qualità degli immobili e per la posizione, vicina alle colline ed al lungomare, agli svincoli autostradali e comunque, non troppo distante dalle zone centrali della città.

Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

 Mercato Immobiliare Toscana, speciale Firenze

Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%. Stabili le quotazioni di Lucca, mentre si registra un leggero aumento dei valori per le abitazioni di Grosseto (+0,5%)

La città che ha segnalato il ribasso più forte è stata Prato (-5%),  seguita da Arezzo (-4,5%), Pistoia (-2,7%) ed infine Livorno (-1,8%). Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un lieve calo delle richieste di immobili in locazione ed una conseguente flessione delle compravendite di soluzioni da mettere a reddito. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli con un prezzo compreso tra 200 e 250 mila euro. Le richieste di appartamenti in locazione provengono da studenti universitari, coppie e lavoratori trasfertisti.

Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

 Mercato immobiliare turistico montagna, il Piemonte: Bardonecchia nei primi sei mesi del 2010

Le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti. Nel primo semestre del 2010 a Bardonecchia non si sono registrate particolari variazioni delle quotazioni immobiliari. A partire da aprile 2010 si segnala un aumento del numero delle richieste.

News, cucina ecocompatibile autosufficiente Ekokook: un connubio di design e sostenibilità

 News, cucina ecocompatibile autosufficiente Ekokook: un connubio di design e sostenibilità

Un esplicito neologismo inglesizzante per un rivoluzionario progetto francese: Ekokook

Ekokook è il nome di un prototipo di cucina ecocompatibile autosufficiente, che trasforma lo spreco in nuova risorsa. L’ha concepito e realizzato un team del laboratorio creativo Faltazi Design, di Nantes (Francia), partendo dal presupposto che se da un lato la cucina è la stanza più vissuta della casa nella quale si realizzano notevoli consumi e sprechi energetici, dall’altro può anche diventare quella in cui ottenere il più oculato risparmio energetico.

Sconfiggere la patrimoniale

 Sconfiggere la patrimoniale

La battaglia che la Confedilizia ha condotto – per anni – per ottenere la cedolare secca, si può considerare vinta (nonostante le vacue, e scoperte, opposizioni di chi ha nelle concorrenti rendite finanziarie il proprio business, diretto o indiretto)

In contrario ad articoli (e dichiarazioni) palesemente di interesse – diciamo – privato, il ministro Calderoli l’ha confermato al nostro Gagliani Caputo: la copertura c’è, che conta è la stima del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del Ministero dell’Economia, e basta. Dal 2011 al 2013 – ha detto Lapecorella in audizione – non si avrebbero perdite di gettito, mentre dal 2014 l’eventuale perdita sarebbe compensata dall’istituenda Imu. Nel momento in cui scriviamo, è dunque solo questione di stabilire da quando la cedolare potrà essere operativa (essendo stata dalla dott. Lapecorella fugata anche l’insulsa obiezione che la cedolare favorirebbe i “ricchi”: l’87 per cento dei redditi da locazione è dichiarato da contribuenti il cui reddito arriva allo scaglione 28-55mila euro, essendo i contribuenti locatori con redditi superiori a 75mila euro solo il 7 per cento del totale).

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

idealista.it lancia la ricerca di immobili su ipad

 idealista.it lancia la ricerca di immobili su ipad

idealista.it, portale immobiliare gratuito per privati, annuncia la prima app per ipad del settore immobiliare italiano (vedi video di presentazione)

La nuova app di idealista.it è già disponibile dallo store di apple. l’applicazione, gratuita, sfrutta le straordinarie caratteristiche multimediali dell’ipad per un’esperienza nuova di fruizione del servizio di ricerca degli immobili, completa come quella del pc.

Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

 Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Viterbo sono rimaste stabili

A Bagnaia, Vitorchiano, Grotte Santo Stefano, La Quercia il mercato immobiliare ha segnalato stabilità delle quotazioni. In questi primi sei mesi dell’anno si registra una contrazione della domanda e delle compravendite oltre che del budget medio che i potenziali acquirenti hanno a disposizione per l’acquisto dell’immobile. Per un trilocale difficilmente si superano i 160 mila euro. Ad acquistare sono state soprattutto famiglie alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione.

Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

 Mercato immobiliare, speciale Novara nel primo semestre 2010

Si mantengono stabili i prezzi delle abitazioni a Novara nei primi sei mesi del 2010. Prestigioso il Centro storico della città, ricercato prevalentemente da persone che già abitano in quest’area, oppure in arrivo dalla prima cintura

Spesso gli acquirenti comprano per i figli, mentre si registra una diminuzione degli acquisti per investimento. Infatti il ribasso dei canoni di locazione ha determinato un calo dei rendimenti e gli investitori si sono spostati in zone meno centrali dove si registrano prezzi più bassi e rendimenti più alti. Attualmente il canone di locazione di un bilocale in Centro storico è di 500-550 euro al mese. La richiesta di appartamenti in affitto è bassa e proviene da studenti universitari e da militari impiegati nella vicina Base Militare di Camerino.