Economia immobiliare, trend compravendite secondo Gabetti

 Nel 2° trimestre 201 perdurano gli effetti della crisi nel mercato immobiliare italiano.
Tra le conseguenze più evidenti una diminuzione generalizzata dei prezzi, che tocca il -2,6% nei capoluoghi secondari, mentre vede una riduzione meno marcata nelle grandi città (-1,6%), realtà in cui si concentrano gli investitori e gli acquirenti più facoltosi. A livello geografico le zone che evidenziano contrazioni delle quotazioni maggiori sono le regioni del Sud (-5,7%) e del Centro Italia (-3%), mentre nel Nord si ha una flessione minore (-1,8%).

Il bilancio sociale di Tecnocasa, il momento della verifica

 Dal bilancio sociale è, infatti emerso più chiaramente “cos’è davvero Tecnocasa”.
Il bilancio di esercizio esprime le condizioni di equilibrio economico e patrimoniale che garantiscono la continuazione dell’attività, che seppur essenziali (guai se non ci fossero!) non riescono ad esprimere tutti i fattori di successo di questo Gruppo. Il bilancio sociale è stata l’occasione per mettere in luce, per conoscere e far conoscere aspetti e contenuti dell’attività aziendale meno noti, meno evidenti, ma non per questo meno importanti.

”Cerco hotel”, tramontato il vecchio ”cerco casa”?

 In vendita sul web centinaia fra hotel, resort e B&B
Non più ”cerco casa”, oggi si cerca l’hotel: si va dalla casa vacanze fatta in una chiesa del 1100 all’hotel con sala ristorante subacquea; dall’agriturismo con lago privato fino al resort con pista di atterraggio per aerei ultraleggeri. Non solo monolocali, bilocali e trilocali; un’indagine dell’Ufficio Studi Immobiliare.it, azienda leader nel settore con oltre tre milioni di annunci attivi ogni giorno, ha analizzato i dati del suo sito ImmobiliCommerciali.it (www.immobilicommerciali.it), scoprendo che sono centinaia gli hotel in vendita in Italia attraverso il portale.

News da Frimm: al via il nuovo ValuCasa

 Frimm mette a disposizione di tutti le valutazioni al mq degli agenti immobiliari per ogni via e numero civico d’Italia
Sono gli operatori stessi a inserire i prezzi degli immobili nel sistema in cambio di pubblicità per le loro agenzie. Gli Aderenti al network Frimm possono già utilizzare il sistema che da oggi viene aperto a tutti gli agenti immobiliari d’Italia iscritti al ruolo previa registrazione gratuita. L’azienda fa incontrare domanda e offerta sul web.

Cercar casa su… Facebook, nuova linfa per il mercato immobiliare online

 Secondo l’Indagine Immobiliare.it per quasi un milione di italiani è ormai una consuetudine: cercar casa in rete è più facile.
Il 21% di chi si serve della Rete per comprare o affittare non visita i portali specializzati, ma solo il Social Network più famoso al mondo. Intanto il mercato immobiliare online continua a crescere (+39%). Chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, leader del settore con oltre 3.000.000 di annunci attivi ogni giorno, il mercato degli immobili sul Web è cresciuto, anno su anno, del 39%.

Economia immobiliare, le locazioni

 Aumentano gli sfratti del 6,5% nel 2010, col valore più alto degli ultimi 15 anni e di questi oltre l’85% sono sfratti emessi per morosità.
È quanto emerge dall’elaborazione che Sunia e Cgil hanno effettuato sui dati del Ministero dell’Interno. Gli sfratti per morosità registrano un costante aumento negli anni sia in termini assoluti che percentualmente sul totale: nel 1983 rappresentavano il 13% degli sfratti emessi, nel 1997 il 50%, nel 2010 si è registrato un aumento dell’8,9% rispetto al 2009 e del 29% nel biennio 2008-2010.

Locazione ed eredità: eredi del conduttore, prelazione e coerede

 Gli eredi del conduttore, i quali, dopo la sua morte, continuino ad occupare, senza titolo, l’immobile locato al loro dante causa, nonostante l’intervenuta convalida della licenza per finita locazione a quest’ultimo intimata, sono tenuti al pagamento, dal momento di detto decesso, dell’indennità di occupazione ai sensi dell’art. 1591 cod. civ., e non già del canone secondo le scadenze pattuite, perché, cessato il rapporto di locazione, la protrazione della detenzione costituisce inadempimento dell’obbligo di restituzione della cosa locata anche quando è consentita dalla legge di sospensione degli sfratti, e la liquidazione del relativo danno, da riconoscersi fino all’effettivo rilascio dell’immobile, deve essere effettuata in base all’art. 1 bis del d.l. 31 dicembre 1988, n. 551 (convertito, con modificazioni, nella legge 21 febbraio 1989, n. 61), senza che possa avere alcuna rilevanza al riguardo la diversa misura inferiore stabilita nel contratto”.
È il principio che la Cassazione ha stabilito con la sentenza n. 11373/‘10, inedita.

Piano casa 2: modificate le leggi regionali

 Undici le Regioni che hanno modificato le proprie leggi sul Piano Casa 2
Oltre a Campania, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria si sono aggiunte il Veneto, la Puglia, il Lazio e la Toscana che, nell’ambito delle modifiche apportate alla Lr 1/2005 (Norme in materia del Governo del territorio) ha modificato nuovamente la legge 24/2009.

Il mercato immobiliare Venezia Città e Venezia Mestre secondo Nomisma

 Il mercato immobiliare veneziano, dopo un principio di assestamento che aveva caratterizzato la seconda parte del 2010, ha subito una nuova digressione, che ha coinvolto tutti i comparti esaminati, ad esclusione della sola locazione residenziale.
Il dato più rilevante riguarda la flessione generalizzata dei valori che arretrano, nel semestre, nell’ordine del punto percentuale. Tale dinamica è alimentata da una nuova fase di debolezza della domanda che, inevitabilmente, provoca un eccesso di offerta immessa sul mercato, che non riesce a smaltirsi, se non svalutando il proprio immobile.

La cedolare secca: un successo inaspettato

 Un’indagine di Solo Affitti ha segnalato che in Italia quasi un proprietario di casa su due la preferisce alla tassazione Irpef.
In Italia quasi un proprietario di casa su due sceglie la nuova tassazione sui redditi locazione, la cosiddetta “cedolare secca”, al momento della stipula di un nuovo contratto di locazione. È quanto emerge da un’indagine del franchising immobiliare Solo Affitti, che ha analizzato le richieste pervenute alle agenzie nelle principali città italiane.

Come va il mercato immobiliare di Roma secondo Nomisma

 Continua la fase di debolezza del mercato immobiliare capitolino, il cui momento congiunturale induce, da un lato, a ritenere archiviata la fase più acuta della crisi e, dall’altro, a prospettare una fase di stabilizzazione dalla durata incerta.
Nel corso del primo semestre del 2011 non emergono degli eclatanti segnali di flessione, ma non si manifestano neppure le condizioni per presagire una ripresa di un nuovo ciclo positivo, che dunque viene differita a non prima del prossimo anno.