Casa 2007 – ADUSBEF e Federconsumatori hanno monitorato i costi di acquisto e le spese per il mantenimento dell’appartamento in affitto

L’Abitazione continua ad essere un problema gigantesco per le famiglie italiane sia relativamente all’acquisto che per l’affitto e per il costo mensile complessivo. E’ una vera e propria emergenza a cui è necessaria la più grande attenzione. Infatti per l’acquisto, si è passato da 15 anni nel 2002 ai 20anni di stipendio per un appartamento di 90 mq nel 2006. Negli ultimi 6 anni le annualità di reddito necessarie per l’acquisto di un appartamento in una zona semicentrale di grande area urbana sono passate da 15,3 a 19,6 portando la variazione dal 2001 a + 46%. Per il 2007 I costi per l’acquisto dell’immobile sono aumentati del 5%, confermando che ci vogliono circa 20 anni di stipendio per l’acquisto, aggravando ancor di più la situazione e lanciando un vero e proprio grido di allarme per uno dei problemi più seri delle famiglie italiane .

Casa: prezzi e affitti in frenata

Dopo la crescita ‘alle stelle’ dei prezzi di immobili ed affitti il mercato immobiliare sembra registrare una ‘temporanea’ inversione. Lo conferma l’Agenzia ricerche economiche sociali, che calcolato le variazioni di prezzi e canoni d’affitto tra giugno 2006 e giugno 2007. Dall’indagine emerge che i prezzi delle case sono calati con percentuali che variano dal 10-12% a Roma al 6-9% a Napoli. Anche gli affitti si sono ridotti di circa 200 euro a Roma e 100 a Napoli.