Affitto concordato, meglio se la casa è grande

Un articolo del Corriere della Sera dimostra quando conviene affittare casa e per quale motivo. Una ricognizione delle evoluzioni del settore immobiliare che possono aiutare inquilini e potenziali tali nella scelta della soluzione più interessante. 

Casa vacanze, tra annunci e truffe

Vi ostinate ancora ad affittare una casa per la vostra vacanza? Se avete deciso di non approfittare dei prezzi a ribasso di resort e alberghi almeno state attenti alle truffe! Dietro gli annunci si celano spesso truffe confezionate ad hoc che tuttavia possono essere evitate con qualche accortezza e precauzione in più. Dopo il salto, qualche consiglio antitruffa per la vostro affitto estivo

Affitto, consigli sulle visite e sopralluogo dei muri

Avete deciso di andare a vivere da soli o di cambiare casa, sempre in affitto e… avete bisogno di un consiglio. In questi giorni io e mio marito stiamo visitando decine di appartamenti ma quasi nessuno risponde pienamente alle nostre esigenze. Perchè? Memori delle disavventure passate siamo diventati più accorti e attenti alle scelte del nostro prossimo affitto. Una premessa: esistono proprietari onesti e agenti immobiliari in gamba, così come esistono proprietari gaglioffi e agenti truffatori ma in qualsiasi caso è il locatore che ha l’obbligo consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e mantenerla in stato da servire all’uso convenuto (art. 1575 c.c.).

Case in montagna: il mutuo non è mai démodé

Sono aumentate nel primo semestre 2011 le erogazioni di mutuo per l’acquisto di seconde case.
In molte località di montagna è stato rilevato un calo generale dei prezzi degli immobili: ecco quanto costa oggi comprare casa con un mutuo nelle maggiori mete turistiche ad alta quota, secondo i dati rilevati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it
I mutui destinati all’acquisto di seconde case in località montane hanno infatti aumentato il proprio ”peso” passando dal 4,4% al 4,9% (+ 0,5%), mentre i mutui di sostituzione e di surroga scendono a 36,1% rispetto al 38,7% del 2010.

Con una patrimoniale, rischio subprime per l’Italia.

 Previsto un crollo dei prezzi (-10/12%). Le sole voci di una sua introduzione hanno già depresso il mercato immobiliare (prezzi giù del 3-5%)
Le continue richieste di introduzione di un’imposta patrimoniale (anche dopo la sua bocciatura da parte dell’Europa) hanno già avuto effetti fortemente negativi sul mercato immobiliare, determinando una sensibile riduzione del valore degli immobili. Se poi la patrimoniale venisse effettivamente varata, le conseguenze depressive sarebbero ben più gravi e farebbero sprofondare il settore in una crisi senza precedenti, fino al rischio di cadere nella spirale subprime.

Global City Report 2011, rapporto internazionale sul futuro delle città

 Milano. Si è svolta ieri mattina all’Hotel Principe di Savoia la quarta edizione del Global City Report 2011.
Il rapporto internazionale sul futuro delle città (sono state confrontate venti realtà europee è un evento organizzato da Scenari Immobiliari, con la collaborazione di Generali Immobiliare Italia. Ecco di seguito alcuni spunti di riflessione emersi durante la presentazione.

Intervista a Guido Alliata di RentClass, leader delle locazioni shortterm

 Per gli affitti di lusso, i manager in trasferta scelgono Bologna. Anche RentClass punta sulla città delle Due Torri.
Un trend che ha certamente una spiegazione, delle motivazioni. Per avere maggiori chiarimenti su queste scelte mirate, mondocasablog ha incontrato il titolare di RentClass, Guido Alliata, per chiarimenti su questo trend, ”mirato” appunto, dell’Azienda.
RentClass, società specializzata nell’affitto di immobili di lusso e “chiavi in mano”, sceglie Bologna per aprire una nuova sede. Per quale motivo?
”Il Centro storico e i Colli attirano una clientela business internazionale”.
Dopo Milano, Roma, Londra, Parigi e Mosca, dove RentClass gestisce oltre 200 immobili di prestigio per affittanze anche a breve/medio termine, ora è la città felsinea a rivelarsi interessante per una clientela di alto profilo. Perché?

I giovani e la casa, un problema sociale

 Ok dall’assemblea del Cnel (Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro) al documento che fotografa la situazione abitativa dei giovani italiani definendola un problema sociale.
L’inchiesta sulla condizione abitativa degli under 35, condotta dal Gruppo di studio per le politiche giovanili del Cnel, in collaborazione con il Sicet, sindacato degli inquilini, evidenzia l’esigenza di un rilancio delle politiche abitative, maggiori agevolazioni fiscali e un calmiere sui mutui. Dall’indagine emerge che i giovani vivono per il 35,7% in casa di proprietà e per il 63% in affitto.

La casa a Milano, quanto costa in alcune zone

 Un’analisi per zone del capoluogo lombardo per verificarne prezzi, ubicazione, qualità.
Secondo Tecnocasa la zona che si sviluppa intorno all’Università Bocconi (via Bocconi, piazza Sraffa, via Sarfatti) vede tra gli acquirenti una prevalenza di genitori di studenti della Bocconi o comunque di giovani fuori sede che, aiutati dalle famiglie di origine, acquistano nella zona.

Il credito al consumo non conosce limiti d’età

 A Indagine Prestiti.it 360.000 pensionati hanno fatto domanda di prestito negli ultimi 12 mesi.
Il finanziamento medio richiesto è di 16.000 euro, la finalità principale è ottenere liquidità. Il credito al consumo non ha limiti d’età: secondo l’analisi di Prestiti.it il 6,5% delle richieste di prestito personale arriva da pensionati. La percentuale, convertita in numeri, diventa sbalorditiva: circa 360.000 italiani in pensione, nell’ultimo anno, hanno avuto necessità di ricorrere al credito al consumo. Quasi mille anziani al giorno, quindi, a rappresentare un fenomeno con cui è ormai necessario fare i conti.

News, il nuovo ValuCasa cresce

 Ha superato le 20.000 valutazioni a neanche un mese dal lancio
Il sistema funziona: gli agenti immobiliari inseriscono i prezzi al mq relativi a un immobile standard per ogni via e numero civico d’Italia ottenendo in cambio visibilità sul web. Il presidente Barbato: “Quando il mercato si stabilizzerà su un certo quantitativo di compravendite il prezzo diverrà la variabile più importante in assoluto nella riuscita di una transazione”