Obbligatoria la certificazione acustica degli edifici

 Aumentano da quest’anno gli adempimenti burocratici per chi acquista, ristruttura o affitta casa. Dopo l’obbligo dell’attestato di certificazione energetica, dall’autunno prossimo ci sarà anche quello della certificazione acustica.

Come per la classificazione energetica, anche per la classificazione acustica ad ogni immobile sarà assegnata una specifica classe acustica. Con una differenza: mentre la classificazione energetica avviene sulla base di calcoli, in base a dati di progetto sulle caratteristiche costruttive e dei materiali che costituiscono gli edifici, per la classificazione acustica sarà necessario effettuare un collaudo in loco, verificando ogni singolo vano dell’appartamento. E inoltre la certificazione riguarderà il singolo appartamento e non l’intero edificio.

Evento, Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Fiera “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium
25 – 27 Marzo 2011
stand AS34 – padiglione 2
Sezione ‘Abitare Sostenibile’
FieraMilanoCity – Milano

Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.

Energia solare, news per l’accesso ai contributi

 Energia solare, news per l’accesso ai contributi

Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed aumenta l’efficienza del servizio

Infatti, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010 il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha avviato la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di richiedere gli incentivi in maniera più semplice, veloce ed economica

Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

 Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente

Altre categorie di interventi ammessi alla detrazione
Sono pure ammessi al beneficio della detrazione gli interventi finalizzati:
– alla realizzazione di autorimesse o posti auto; possono avvalersi della detrazione anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati. In tal caso, però, la detrazione spetta limitatamente alle spese sostenute per la realizzazione, sempre che le stesserisultino comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore;

Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

 Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende

Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor inquinamento può anche avere un costo sopportato dalla collettività, come tanti, tantissimi altri magari meno utili. Un prezzo che può essere sopportato.

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.

Problemi dell’immobiliare, tradizionale consulto

 Problemi dell’immobiliare, tradizionale consulto

Il Convegno del Coordinamento legali della Confedilizia (che si è tenuto a Piacenza, a toccare la ventesima edizione) ha costituito l’occasione – come da tradizione – per fare il punto, alla ripresa, sui problemi dell’immobiliare

La cedolare secca, dunque, è arrivata. L’annosa proposta portata avanti dalla Confedilizia (che – a parte il personale impegno del Presidente del Consiglio – aveva ottenuto, alle ultime elezioni politiche, l’inclusione della relativa proposta nei programmi dei maggiori partiti, di maggioranza e di opposizione) ha toccato il traguardo dell’approvazione in prima lettura – trattandosi di un decreto legislativo – da parte del Consiglio dei ministri.

Certificazione acustica: costi certi, benefici zero

 Certificazione acustica: costi certi, benefici zero

Con la Norma UNI 11367 è stato introdotto l’obbligo della certificazione acustica, a partire dal 31 dicembre 2011, per tutti gli edifici nuovi, mentre, per quanto concerne gli immobili esistenti, il discorso va applicato esclusivamente all’atto di compravendita, piuttosto che alla firma di un contratto di locazione

In sintesi, tutti gli appartamenti interessati dovranno ottenere un formale certificato che verrà rilasciato al termine di specifiche misurazioni effettuate da professionisti abilitati, con costo della pratica – secondo una previsione effettuata da Confedilizia nei giorni scorsi – pari a un valore da cinque a dieci volte quello della certificazione energetica che, all’incirca, secondo alcune indagini di mercato da noi effettuate nei giorni scorsi presso alcuni professionisti di Milano, si aggira intorno ai 1.000 Euro per una casa di due/tre locali.

News, certificazione acustica obbligatoria

 News, certificazione acustica obbligatoria

Dal 2011 chi vorrà vendere o affittare un alloggio dovrà dotarlo anche della certificazione acustica oltre che della certificazione energetica

L’obbligo verrà introdotto dal provvedimento che arriverà in autunno, che recepirà la norma Uni 11367. La classificazione acustica di un’unità immobiliare (appartamento o abitazione monofamiliare che sia), diventerà quindi necessaria.

CasaOggi, Palazzetti presenta Hi Fire: un nuovo concetto di design

 CasaOggi, Palazzetti presenta Hi Fire: un nuovo concetto di design

Palazzetti, specialista del mondo del fuoco, si rinnova con originalità con il caminetto Hi Fire, frutto della stimolante sinergia con l’architetto Marco Fumagalli

Caratterizzato da features innovative sotto il profilo tecnico, Hi Fire è un oggetto di design contemporaneo, frutto di un’attenta analisi del gusto, delle mode e delle tendenze del nostro tempo.

Acustica in edilizia, le novità della comunitaria 2009

 Acustica in edilizia, le novità della comunitaria 2009

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n° 138 alla Gazzetta ufficiale n. 146 del 25 giugno 2010, la Legge n. 96 del 4 giugno 2010 recante disposizioni per l’ adempimento di obblighi derivanti dall’ appartenenza dell’ Italia alle Comunità europee – Legge Comunitaria 2009

L’ art. 15 della Legge, che entra in vigore il 10 luglio 2010, reca modifiche ed integrazioni all’ art. 11 della Comunitaria 2008 in materia di inquinamento acustico.