News, Ernestomeda e CityLife

 Emetrica di Ernestomeda è la cucina scelta per l’appartamento campione delle Residenze CityLife

Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, entra a far parte del primo appartamento campione di CityLife, il prestigioso progetto per la riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano, dove stanno sorgendo residenze con soluzioni abitative di grande richiamo e sorprendente bellezza, luminose e facili da adattare a qualsiasi esigenza.

CityLife offre alla città un nuovo modello di vivibilità per la residenza, per il lavoro e per il tempo libero.

Federalismo municipale, opera già nel 2011 la tassazione alternativa dei canoni introdotta dal Dlgs

 L’imposta municipale, propria e secondaria, sarà operativa dal 2014, quando cambierà anche la tassazione d’atto sui trasferimenti immobiliari.

Lo schema di decreto legislativo sul federalismo municipale presenta però anche provvedimenti che incidono fin dal 2011 sul sistema tributario italiano, come la cedolare secca sugli affitti. E in attesa del provvedimento delle Entrate, informiamo che entro 90 giorni dalla prossima emanazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei ministri, sarà l’Agenzia delle Entrate a fissare, principalmente, le modalità di esercizio dell’opzione di versamento degli acconti e del saldo.

Il mutuo fondiario: cos’è e come richiederlo?

 Il mutuo fondiario è un finanziamento a media-lunga scadenza, abbinato a ipoteca di primo grado su un immobile esistente, che si utilizza per l’acquisto e la ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Il mutuo fondiario è diverso dal mutuo ipotecario. E le differenze sono molteplici. Ad esempio, il limite di finanziabilità è fino all’80% del valore commerciale dell’immobile da acquistare, contro una percentuale che nel caso di altre tipologie di finanziamento può giungere fino anche al 100% del valore di mercato dell’immobile.

Crisi…. o Svolta?

 La recessione economica mondiale potrebbe rappresentare un’opportunità di svolta per il settore dell’ingegneria strutturale

Quando il lavoro è abbondante, di solito le aziende sono poco incentivate a cambiare le loro metodologie o strategie di lavoro. Sebbene a livello europeo sia estremamente vario e frammentato, il settore dell’ingegneria strutturale condivide questa scarsa propensione al cambiamento da almeno una ventina d’anni.

Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

  Una nuova sinergia per la competitività della Puglia.

Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University

Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University.

Tecnocasa presente su Facebook con una propria Fan Page

 La strategia multicanale del Gruppo Tecnocasa

Tecnocasa entra quindi nel panorama dei social network al fine di creare un ulteriore canale di comunicazione con gli utenti finali, dialogando con coloro che cercano un contatto diretto e vogliono condividere informazioni in rete.

”I social media – spiega Marco Prosdocimi, Responsabile Servizi Informativi del Gruppo Tecnocasa – sono un’opportunità per parlare con i clienti e non ai clienti, costruendo una comunicazione bidirezionale”.

L’anagrafe condominiale, uno degli aspetti più importanti della riforma

 La tenuta dell’anagrafe condominiale è necessaria soprattutto in relazione alle azioni giudiziarie per il recupero delle spese condominiali.

Va ricordato, infatti, che al condominio non è applicabile il così detto principio dell’apparenza. In tal senso è stato affermato che, ”nell’ipotesi in cui l’amministratore agisca per il recupero delle spese di competenza, l’osservanza del dovere di consultazione dei registri immobiliari presso la conservatoria assume rilievo ed è preminente (rispetto al contrapposto dovere di correttezza e informativa) per l’individuazione del vero condomino obbligato, non solo perché corrisponde a regola di normale prudenza accertare l’effettivo legittimato passivo quando s’intende dare inizio ad un’azione giudiziaria, ma anche perché appare conforme al sistema della tutela del credito” (Cass. SS.UU. n. 5035/03).

News, Torino candidata a Smart City

 L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”.

Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità avviate ormai da tempo: la città ha promosso progetti riconosciuti a livello europeo, ricorda Roberto Ronco, Assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, e tutte le istituzioni sono qui oggi perché intendono mettere a disposizione le loro competenze con la volontà forte di continuare a lavorare in sinergia.

L’innovazione: implementare il BIM di Scott Hammond – Technical Marketing Manager Structural Solutions, Autodesk AEC

 Il Building Information Modeling (BIM) sta rapidamente diventando la metodologia guida nei processi di progettazione edilizia e ingegneristica.

Il BIM, metodo di progettazione e documentazione edilizia basato su una rappresentazione digitale dell’edificio computabile, coerente e coordinata, viene comunemente applicato per semplificare i processi di decision making in fase di progettazione, per la produzione accurata di documentazione e informazioni per la produzione e per la valutazione delle performance degli edifici.

Grazie al sistema domotico By-me di Vimar una casa con ampi spazi e bassi consumi, un binomio vincente”

 A due passi dall’imponente cinta muraria medievale, conservata in modo pressoché intatto, che circonda il centro di una piccola ma incantevole cittadina della laboriosa provincia veneta: è questa la posizione privilegiata nella quale si trova una residenza moderna, le cui linee architettoniche sobrie ed essenziali vengono esaltate dal marmo nero con cui è rivestita parte della facciata esterna.

Una casa pensata e progettata avvalendosi delle ultime innovazioni tecnologiche, ma all’interno della quale è possibile imbattersi in alcuni piccoli particolari che fanno capire come i proprietari abbiano voluto dare vita ad un ambiente dove modernità e tradizione convivono nel giusto mix. Di recente ampliamento, con un progetto curato dall’arch. Gianni Toffanello, la residenza offre ora nuovi spazi, tra i quali un appartamento riservato all’accoglienza degli ospiti o, in alternativa, a spensierate serate tra amici organizzate dai giovani figli dei padroni di casa.

Da un’indagine Cgil le conseguenze del federalismo

 Con la cedolare secca la perdita di gettito rispetto alle attuali entrate supera il miliardo di euro

L’approvazione del federalismo municipale farà scattare subito la cedolare secca sugli affitti, a valere dall’inizio del 2011, che riguarderà gli immobili affittati a uso abitativo e sostituirà l’attuale tassazione Irpef e dell’imposta di registro, con un prelievo fisso del 21% e del 19% per i canoni agevolati.