Agevolazioni “prima casa” in caso di successione o donazione

 L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 33/E del 2011, ha fornito dei chiarimenti sulla decadenza dalla tassazione agevolata, in caso di successione o donazione con più eredi o donatari.

Il mantenimento o la perdita del regime di favore per la prima casa dipende solo dal comportamento del beneficiario dichiarante. Irrilevanti le azioni degli altri soggetti interessati. Di seguito la Risoluzione del 15/03/2011 n. 33 dell’Agenzia delle Entrate.

Corso professionale di Feng Shui: ”Introduzione al Chue Style – Mod. A”

 Feng Shui – Roma
Via Gregorio VII, 500
16 e 17 aprile 2011
9:00 / 18:00
Antica sapienza dell’Abitare per una nuova cultura di Ben-Essere Olistico

IL CORSO
2 giorni di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del FENG SHUI. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento a casa propria e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

BenAbitare, il valore del Feng Shui e del Corso

 Leggere, comprendere, migliorare lo spazio… e scoprire se stessi

Antiche discipline orientali e moderne scienze occidentali abbandonano la visione meccanicistica e separata della realtà, per studiare l’uomo ed il suo ambiente come un tutt’uno e parte della Natura. Il Feng Shui è parte di questa Cultura.

CasaComfort, Olimpia Splendid presenta il climatizzatore Unico Inverter

 Olimpia Splendid, azienda specializzata leader nei mercati della Climatizzazione, Riscaldamento, Trattamento dell’aria e dei Sistemi idronici, amplia la gamma di Unico e presenta UNICO INVERTER, il primo climatizzatore monoblocco senza unità esterna a tecnologia Inverter DC.

UNICO è il climatizzatore fisso che racchiude in un unico corpo ciò che normalmente negli split è diviso in due: unità esterna ed interna sono finalmente unite, l’installazione è semplificata, l’impatto sull’estetica e sulle facciate degli edifici praticamente nullo.

Gas, il calcolo del coefficiente ”C”…

 A decorrere dal 1° luglio 2009, l’Autorità per l’Energia elettrica e il gas ha introdotto – con le delibere ARG/gas 159/08 e ARG/gas 79/09 – un nuovo coefficiente di conversione (definito ”C”) in sostituzione del precedente (chiamato ”M”), al fine di portare i volumi di gas misurati dai contatori dei clienti finali alle condizioni standard di pressione (1,01325 bar) e temperatura (15°).

Come sa chi ha un po’ di dimestichezza con la fisica, infatti, il volume del gas varia con il variare di questi due fattori. Il che significa che una determinata quantità di gas consegnata a Milano non occupa lo stesso volume che occuperebbe se fosse consegnata a Palermo.

Assicurazione.it: in Italia sempre ferme al 4% le auto ecosostenibili

 Dal 2009 ad oggi non cambiano i numeri dei veicoli a basso impatto ambientale.

Costi di acquisto elevati e problemi di rifornimento i principali limiti alla diffusione. E anche le compagnie assicurative sembrano indecise sul premiare o no le vetture ecologiche.

Nonostante il bombardamento mediatico degli ultimi anni, le auto elettriche o alimentate con combustibili alternativi guidate in Italia da privati sono solo il 4%. Esattamente la stessa percentuale di due anni fa. È questo il dato più eclatante dell’analisi condotta da Assicurazione.it, il principale broker online italiano, che ha analizzato oltre un milione e mezzo di richieste di preventivi giunte al sito negli ultimi tre mesi.

Osservatorio Tecnocasa, il mercato immobiliare italiano

 Si sono concluse le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano nel secondo semestre del 2010: la raccolta della nuova edizione dell’Osservatorio Immobiliare ha interessato 6.110 zone per un totale di oltre 50.759 dati rilevati attraverso le oltre 3.200 agenzie affiliate sul territorio.

Dall’indagine risulta che il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.

Edilizia: un futuro fatto di legno?

 Tre progetti presentati ai meeting di Tolmezzo, Rovigo e Modena

L’aspetto ecologico, il valore antisismico e i tempi ridotti per la realizzazione di edifici sono alcuni degli aspetti che stanno favorendo un crescente impiego del legno come materiale da costruzione.

Ne sono testimonianza anche i progetti raccolti dalla nuova rivista di EdicomEdizioni ”legnoarchitettura” che si distinguono per qualità architettonica e standard elevati in termini di efficienza energetica e sostenibilità.

Quarto Conto Energia sempre più vicino

 L’emanazione del Quarto Conto Energia sembra essere vicina (si parla della prima settimana di aprile).

È stata infatti approvata alla Camera la mozione sul Decreto Rinnovabili allo scopo di salvaguardare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il Governo dovrà tutelare le Pmi del solare che sono state penalizzate dal decreto Rinnovabili convocando un nuovo incontro con gli operatori del settore con l’obiettivo di definire nel più breve tempo possibile il nuovo sistema di incentivi.

Piano casa, urge il rilancio dell’edilizia

 Coniugare la semplificazione con detrazioni 36% e il bonus per la riqualificazione energetica (Cnappc)

”Meglio la riqualificazione urbana che l’ampliamento volumetrico delle villette” – così ha dichiarato all’Asca il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, che per il rilancio dell’edilizia spera in un mix tra le misure varate dal CdM e le agevolazioni fiscali approvate dal Governo Prodi. – È possibile ripartire, ma il Piano Casa dovrebbe trasformarsi in un ”Piano città”, coniugando le iniziative per la liberalizzazione economica e la semplificazione delle procedure alle misure sulle ristrutturazioni approvate dal Governo Prodi, come detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni, Iva agevolata e sconti fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

Leasing immobiliari, online il pagamento dell’imposta sostitutiva

 Il versamento deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo

L’ultima versione del programma, utile per registrare gli atti e pagare correttamente quanto dovuto, disponibile sul sito internet delle Entrate, permette di calcolare gli interessi in base al nuovo saggio fissato all’1,5% dal decreto ministeriale del 7 dicembre 2010. Consente, inoltre, in relazione ai contratti di leasing immobiliare, di assolvere l’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale.

L’importanza dell’edilizia per gli obiettivi ambientali della Commissione Barroso

 Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie

Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte rispetto agli anni passati, ma caratterizzato da una maggiore selezione dei prodotti che premierà la qualità del costruito, la bellezza architettonica, l’attenzione all’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale ed economica.