Economia Immobiliare, le compravendite

 Secondo i dati resi noti dall’Istat nel terzo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 168.933, in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Si registra, quindi, un nuovo valore negativo dopo i segnali di ripresa manifestatisi nei due trimestri precedenti che, comunque, non avevano riportato il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, cioè prima dell’avvio della fase di discesa. Nel complesso, il numero delle compravendite stipulate nei primi nove mesi del 2010 (586.801) aumenta leggermente (+0,6%), rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2009 (583.459).

Economia Immobiliare, le locazioni

 Da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sugli ultimi dati disponibili dell’Economist Intelligence Unit relativi a dicembre 2010 emerge che affittare casa a Milano è meno caro, in una ottica europea: su 32 grandi centri europei, Milano è infatti al 22° posto (al vertice i più cari).

Rispetto allo scorso anno, il capoluogo lombardo guadagna, inoltre, di competitività (era al 20°), a causa di una variazione dei prezzi delle locazioni che è stata meno accentuata in termini relativi rispetto alle altre città. Roma si conferma più cara di Milano, posizionandosi al 16° posto tra le città europee (ma era al 10° posto nel 2009): ponendo gli affitti di Milano pari a 100, il costo a Roma sale a 124.

Economia Immobiliare, i mutui

 La Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 3 marzo 2011 ha lasciato invariato il tasso di policy al minimo storico dell’1%.

Contestualmente ha mantenuto stabile il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale all’1,75% e quello sui depositi overnight allo 0,25%. Anche il tasso di policy della Federal Reserve è rimasto invariato in un range compreso tra lo 0 e lo 0,25%, così come il tasso di sconto è stato lasciato allo 0,75%. Pur tuttavia, la Banca centrale europea sembra ora orientarsi a un rialzo dei tassi di interesse in tempi brevi, forse già da aprile: la dinamica dei prezzi richiede una “forte vigilanza”, ha detto il presidente Jean-Claude Trichet durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. Negli anni passati la Bce ha fatto ricorso a questo termine chiave: “forte vigilanza” proprio un mese prima di procedere ad aumenti dei tassi di interesse.

Economia Immobiliare, controversie immobiliari: al via la mediazione obbligatoria

 È in vigore dal 21 marzo 2011 un’importante novità in materia di cause civili che permetterà di alleggerire i carichi della giustizia ordinaria e ridurre gli oneri di spesa per i cittadini.

Scatta infatti l’obbligo di avvalersi del tentativo di mediazione obbligatoria presso uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati al Ministero della Giustizia. Tra le materie rientranti nell’ambito di applicazione dell’istituto (introdotto dal decreto legislativo 28/2010) spiccano le controversie riguardanti la proprietà immobiliare, le locazioni, gli affitti di azienda, i comodati d’uso, le successioni ereditarie e la divisione dei beni.

A s s o e d i l i z i a Convegno 2011: ”Le principali novità fiscali nel settore immobiliare”

Giovedì 21 Aprile 2011 Ore 10,00 – 13,00 Sede del convegno: ASSOEDILIZIA Via Meravigli, 3 – Milano Saluto introduttivo Achille Colombo Clerici Presidente Assoedilizia – Coordinatore Sergio Brembati Relazioni Sergio

Casa Regione Lombardia, quartieri Erp sempre più verdi

 A Lecco intervento dell’assessore Zambetti al convegno sulla sostenibilità

Coniugare innovazione e sostenibilità anche nella realizzazione dei quartieri Erp. È l’impegno che Regione Lombardia sta portando avanti con un rilevante impegno economico e che l’assessore alla Casa Domenico Zambetti ha illustrato nel corso del ciclo di seminari ‘Sostenibilità e innovazioni: termini a confronto’.

Il mercato creditizio in Emilia Romagna, i mutui Bologna

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Emilia Romagna fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo di -11% rispetto allo stesso trimestre del 2009.

I volumi erogati sono ancora influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera Area Nord Orientale (+5%). Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati in Emilia Romagna 1.072 milioni di Euro.

Locazione finanziaria di immobili: i codici per i ritardatari

 Da utilizzare in caso di mancato pagamento dell’imposta sostitutiva nei regolari termini di scadenza, i codici per versare sanzioni e interessi

Il 31 marzo è scaduto, infatti, il termine per versare, on line, la ”sostitutiva” delle imposte ipotecaria e catastale sui contratti di leasing immobiliare in corso al 1° gennaio 2011. L’8930 identifica la sanzione amministrativa mentre il 1999 gli interessi da ravvedimento (risoluzione n.37/E del 31 marzo).

”Ceramics of Italy: Metamorfosi”, ceramica e design in mostra alla Triennale di Milano in occasione del FUORI SALONE 2011

 Un viaggio attraverso Paesi e culture differenti per interpretare il carattere eclettico della ceramica.

In occasione della settimana milanese del design (12-17 aprile 2011), la ceramica diventa arte e porta il meglio del design italiano alla Triennale di Milano con la mostra ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”.

Ceramics of Italy, il marchio che racchiude l’eccellenza della ceramica Made in Italy, propone per la prima volta una mostra di sistema che, in modo originale e suggestivo, coinvolge i tre comparti rappresentativi del settore: piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria e stoviglierie.

CasaComfort, Domitalia presenta la collezione by Night

 Domitalia by night: la notte si illumina con Phantom, Babà e Omnia

Domitalia by night
Salone del Mobile Milano 2011
PAD 12 stand E21/F16

Domitalia illumina la notte. Le poltroncine Phantom e Babà e il pouf/tavolino/vaso Omnia sono i nuovi protagonisti delle serate all’aperto: grazie al sistema d’illuminazione interno ricreano inedite scenografie, personalizzando l’ambiente esterno e fornendo allo stesso tempo uno strumento d’illuminazione indiretto.

Certificazione energetica per compravendite e locazioni, le nuove regole

 Circolare diramata dalla Confedilizia alle proprie Associazioni territoriali (a cura dell’Ufficio legale)

Si segnala che il d.lgs. 3.3.’11, n. 28 (in materia di energia da fonti rinnovabili), pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 81 all’ultima Gazzetta Ufficiale (la n. 71 del 28.3.’11), interviene sulla materia della certificazione energetica degli edifici prevedendo due modifiche di rilievo in tema di compravendita e locazione. In particolare, il provvedimento in parola inserisce – all’art. 6 del d.lgs. n. 192/’05, recante la normativa statale in materia di certificazione energetica – due nuovi commi, il 2-ter e il 2-quater.

Il mercato dei mutui in Liguria, focus su Imperia

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Liguria fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo pari a -2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La variazione è in controtendenza se confrontata con l’andamento dell’intera area Nord Occidentale che ha invece fatto registrare un incremento pari a +8%. Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 397 milioni di Euro (8 mln in meno del terzo trimestre 2009). I volumi erogati posizionano così la regione al 10° posto per volumi erogati in Italia, con un peso del 3,2% sui volumi nazionali. (pesava il 3,5% nel terzo trim. 2009).