Ai fini dell`accertamento sulle compravendite immobiliari, il “valore normale“ dei fabbricati ceduti deve essere determinato assumendo, quale base di riferimento, le quotazioni dell`Osservatorio del Mercato Immobiliare dell`Agenzia del Territorio (OMI) rilevate nel periodo di stipula del rogito o, anche precedentemente, quando e` stato pattuito il prezzo di cessione dei fabbricati mediante atto avente data certa (es. preliminare registrato).
Acquista casa
Mercato turistico: +3,2% i prezzi delle case al lago
Nel secondo semestre del 2006 la variazione delle quotazioni nelle principali località sul lago è stata del 3,2%. Sui laghi più estesi (Garda, Como, Maggiore) la performance migliore è stata
Casa 2007 – ADUSBEF e Federconsumatori hanno monitorato i costi di acquisto e le spese per il mantenimento dell’appartamento in affitto
L’Abitazione continua ad essere un problema gigantesco per le famiglie italiane sia relativamente all’acquisto che per l’affitto e per il costo mensile complessivo. E’ una vera e propria emergenza a cui è necessaria la più grande attenzione. Infatti per l’acquisto, si è passato da 15 anni nel 2002 ai 20anni di stipendio per un appartamento di 90 mq nel 2006. Negli ultimi 6 anni le annualità di reddito necessarie per l’acquisto di un appartamento in una zona semicentrale di grande area urbana sono passate da 15,3 a 19,6 portando la variazione dal 2001 a + 46%. Per il 2007 I costi per l’acquisto dell’immobile sono aumentati del 5%, confermando che ci vogliono circa 20 anni di stipendio per l’acquisto, aggravando ancor di più la situazione e lanciando un vero e proprio grido di allarme per uno dei problemi più seri delle famiglie italiane .
CASA. Crescono le transazioni, ma soprattutto nei centri di medie dimensioni
Gli italiani continuano ad investire nel mattone, soprattutto nelle città medie e nei luoghi turistici. Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi – CSEI di Tecnoborsa su sei grandi Comuni, nel biennio 2005-2006, a fronte di una crescita nazionale di 7,2%, si registra un aumento delle transazioni del mercato residenziale pari al 2,4%. Nelle città prese in esame (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) si constata un +12,7% contro il +13,3% del biennio precedente. Ciò significa che il successo delle compravendite è dovuto essenzialmente ai centri di medie dimensioni ed alle località a vocazione turistica.
Prima battuta d’arresto in 6 anni per la corsa ai mutui in Italia
Rallentamento in vista per il mercato del credito alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Dopo 6 anni di crescita ininterrotta delle erogazioni il credito ipotecario destinato alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha subito la prima frenata. Lo segnala un rapporto dell’ufficio studi di Kiron, gruppo Tecnocasa, diffuso oggi. Secondo le indicazioni della Banca d’Italia relative al primo trimestre 2007 rispetto allo stesso trimestre del 2006 le erogazioni presentano una leggera flessione (-1,6%). Non si registravano tassi di crescita negativi dal settembre 2001. Il valore dei flussi erogati ha raggiunto la cifra di 14,2 miliardi di euro nel primo trimestre 2007.
Miglior mutuo: vince quello di Poste Italiane. Classifica OF
Quello di Poste Italiane è il miglior mutuo a tasso fisso offerto sul mercato nazionale nel periodo 2006-2007. A decretarlo è OF-Osservatorio Finanziario, l’istituto che monitora dal 2001 tutti i servizi di electronic banking sul web. Il mutuo BancoPosta a tasso fisso e rata decrescente è risultato la formula vincente perchè “aiuta le famiglie a sostenere sul lungo periodo (30 anni) i costi di un mutuo con una rata che diventa sempre più leggera.
Nullità congiunta di contratto di finanziamento e multiproprietà
Significativa vittoria in materia di multiproprietà a Trieste, dove il Tribunale si è pronunciato dichiarando la nullità del contratto di acquisto di una multiproprietà e congiuntamente quella del contratto di finanziamento sottoscritto per il pagamento del primo.
Consuete le modalità di sottoscrizione del contratto di acquisto di multiproprietà: l’invito rivolto ai due iscritti alla Confconsumatori di recarsi presso un hotel triestino per ritirare il premio di una vacanza gratuita e, in loco, la proposta di acquistare un contratto di timesharing (periodi di vacanza in multiproprietà), con adesione ad una fantomatica associazione, mai precisata e mai rivelata, e contestuale richiesta di sottoscrizione di un contratto di finanziamento.
Casa: prezzi e affitti in frenata
Dopo la crescita ‘alle stelle’ dei prezzi di immobili ed affitti il mercato immobiliare sembra registrare una ‘temporanea’ inversione. Lo conferma l’Agenzia ricerche economiche sociali, che calcolato le variazioni di prezzi e canoni d’affitto tra giugno 2006 e giugno 2007. Dall’indagine emerge che i prezzi delle case sono calati con percentuali che variano dal 10-12% a Roma al 6-9% a Napoli. Anche gli affitti si sono ridotti di circa 200 euro a Roma e 100 a Napoli.
Bankitalia: Preoccupante la crescita dei debiti delle famiglie
E’ molto preoccupante la crescita dell’indebitamento delle famiglie, specie di quelle che hanno stipulato mutui a tasso variabile, che non riescono più ad onorare i pagamenti delle rate sempre più onerose ed aumentate anche di 280-300 euro al mese dopo le manovre BCE sui tassi, che dovrebbero continuare anche nelle prossime sedute.
Nomisma: prezzi delle abitazioni ancora in crescita del 5,6%
Nomisma ha presentato a Bologna il II Rapporto sul Mercato Immobiliare 2007, che evidenzia ancora un aumento dei prezzi delle case. Infatti anche nel primo semestre i valori sono cresciuti, sebbene in modo più contenuto rispetto agli anni passati. L’incremento medio annuo dei prezzi delle abitazioni si attesta così al +5,6% (+4,2% in termini reali), in sensibile calo rispetto agli anni precedenti (il massimo incremento sull’anno fu raggiunto fra il 2003 ed il 2004 con +10,8%).
Acquisto casa: Notai e Associazioni di consumatori spiegano il prezzo-valore
Roma, 12 luglio 2007 – Viene presentata oggi a Roma la seconda Guida per il Cittadino, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori per informare i cittadini sulla normativa del “prezzo-valore”, introdotta con la Finanziaria 2006, che ha stabilito che sia il valore catastale la base imponibile su cui applicare le imposte delle cessioni immobiliari fra privati. “PREZZO-VALORE, I vantaggi della trasparenza nelle vendite immobiliari” è il titolo del vademecum realizzato dai notai insieme ad Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
MONITO DI DRAGHI: “TROPPO ALTI I TASSI SUI MUTUI”
I tassi di interesse applicati dalle banche per i mutui e il credito al consumo restano troppo alti. Il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nel suo intervento all’assemblea annuale dell’Abi, lancia un monito chiaro agli istituti di credito: «sono necessari passi avanti», perchè «sia per i mutui, sia per il credito al consumo, i tassi di interesse praticati dalle banche in Italia sono più elevati rispetto a quelli dell’area euro su operazioni simili». In particolare, osserva il numero uno di Via Nazionale, per i mutui a tasso fisso, verso cui si è determinato uno «spostamento della domanda», la crescita del tasso «è stata superiore alla media europea».