Oltre 200 contatti e 60 incontri con buyer e operatori esteri interessati a investire nel territorio laziale. Questi i numeri della partecipazione di Sviluppo Lazio alla decima edizione dell’Expo Real, il Salone internazionale del settore immobiliare e Real Estate che si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Monaco di Baviera. Per l’agenzia si è trattato della seconda partecipazione all’evento, nell’ambito delle attività di marketing territoriale svolte per favorire l’attrazione di investimenti nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio Obiettivo 2 2000 – 2006.
Acquista casa
PistoiaIncasa: l’evoluzione dell’abitazione
PistoiaINcasa 10-11 novembre 2007 Centro Congressi Hotel Villa Cappugi – Pistoia. Un evento innovativo per Pistoia, che ha già incontrato l’interesse di svariati operatori immobiliari del territorio e il patrocinio di tutti gli enti interessati (Comune e Provincia di Pistoia, Camera di Commercio, Associazione Industriali, Fimaa, Anama e Fiaip).
Se ne parla tanto…ma cosa è il “Lease Back Immobiliare”?
Sempre più spesso sui giornali si legge di strumenti di finanza immobiliare, per questo mi è venuta voglia di fare un pò di chiarezza e spiegare il “Lease Back Immobiliare”:
Il lease back immobiliare è il contratto con il quale un soggetto vende un proprio bene immobile ad una società di leasing, la quale a sua volta ne paga il prezzo e, contemporaneamente, lo concede in leasing al venditore.
Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa
L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.
Adusbef:”Gli abusi bancari sui mutui”
Dal monitoraggio Adusbef su un campione rilevante di banche, sono emerse le molte violazioni. Ecco quelle relative ai mutui.
1) Simmetria dei tassi:
L’art.10 del decreto Bersani obbligava le banche ad un adeguamento automatico dei tassi bancari, debitori e creditori, che devono essere adeguati in contemporanea con le variazioni stabilite dalla Bce. In un anno, la Bce ha effettuato 5 aumenti del costo del denaro,pari all’1,25%. Dalle 5 decisioni BCE (agosto, ottobre e dicembre 2006; marzo e giugno 2007),le banche italiane, hanno tempestivamente aumentato il costo del denaro sui mutui,prestiti personali fidi e finanziamenti, con una stangata di 1.350 euro l’anno su un modesto mutuo a tasso variabile, senza aumentare minimamente i tassi sui depositi. L’elusione sistematica dell’art. 10 del decreto Bersani, ha consentito alle banche un guadagno illecito pari a 5,7 miliardi di euro al 30 settembre 2007, calcolato su un monte depositi di 682 miliardi di euro.
Regione Lazio. Marrazzo: “Bloccare le vendite delle case popolari. Occorrono correttivi”.
Il Presidente della Giunta regionale del Lazio Piero Marrazzo, dopo aver consultato l’assessore regionale alla casa Bruno Astorre e il presidente dell’Ater di Roma Luca Petrucci, ha invitato le Amministrazioni
Nomisma: “Nel primo semestre il prezzo medio di un’abitazione nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq”
Il mercato residenziale italiano nel primo semestre 2007 nelle 13 grandi aree urbane ha mostrato stabilità nella domanda e nell’offerta mentre il numero di compravendite, pur stazionario, mostra qualche segnale di flessione. Il prezzo medio nelle aree urbane è di 2.398 euro al mq con una variazione semestrale del 3% e annua del 5,6%. Il tempo medio di vendita è di 4,7 mesi e lo sconto medio dell’11,1%. I dati sono di Nomisma.
Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno
Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.
Nomisma: Nel 2007 prezzi immobiliari in crescita rallentata, erogazioni mutui sempre a livelli record
I prezzi immobiliari in Italia nel corso del 2007 stanno registrando ancora un aumento anche se con una dinamica inferiore agli anni passati e si nota un aumento dei tempi medi di vendita. Lo ha affermato Daniela Percoco, Direttrice dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma a Milano per la presentazione dell’osservatorio sulle residenze esclusive. “Il mercato delle locazioni è ancora abbastanza debole con canoni elevati che crescono comunque meno dei prezzi”, ha poi proseguito Daniela Percoco. “Per quanto riguarda i mutui è vero che Bankitalia registra un calo delle erogazioni rispetto agli anni precedenti ma siamo sempre su livelli record. L’erogato sul Pil in Italia è circa al 17%, decisamente una percentuale non paragonabile agli altri paesi europei principali o agli Stati Uniti”.
Residenze esclusive: prezzi di compravendita in crescita sia a Milano sia a Roma
Questi i risultati dell’Osservatorio Immobiliare sulle residenze esclusive di Tirelli & Partners
Sono stati presentati ieri, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi il primo semestre 2007, per le città di Milano e Roma. Il mercato residenziale milanese ha mostrato dinamiche differenti a seconda della localizzazione presa in considerazione. Prosegue la debolezza emersa nella seconda metà del 2006 nei mercati semicentarli e periferici, mentre sembra interrompersi in quelli pregiati e centrali. Aumentano in modo significativo gli sconti praticati sui prezzi richiesti (da 7.6% a 9.4%); i tempi medi di vendita o di locazione non si sono modificati attestandosi rispettivamente attorno ai 4.5 e 4 mesi. I prezzi di compravendita aumentano nell’ultimo semestre del 3.2% e i canoni del 3%. Per quanto riguarda il segmento delle abitazioni esclusive, il centro storico continua ad esercitare un’attrattività ridotta sulla domanda locale a causa dei problemi legati ad un’offerta molto variegata qualitativamente, all’inquinamento atmosferico ed acustico, all’accessibilità e alla disponibilità di parcheggio; le tendenze mostrate dalla zona Magenta, Venezia-Duse e dal Quadrilatero appaiono invece stabili.
In Italia si registra ancora un forte interesse per gli investimenti immobiliari
Durante i primi sei mesi del 2007 è stato investito nel mattone italiano un controvalore di circa € 2,65 miliardi (escluso il settore residenziale e l’acquisto di terreni). Rispetto allo stesso periodo del 2006 il volume è sceso del 10%, a causa di un calo degli investimenti nel segmento retail, mentre gli altri settori (uffici, logistica, hotel) hanno mantenuto il livello registrato un anno fa. Il capitale investito da soggetti esteri è rimasto pressoché in linea con la prima metà del 2006, raggiungendo circa € 1 miliardo, mentre le acquisizioni da parte d’investitori locali sono diminuite del 13%. Questo è quanto rivela l’ultimo studio di Jones Lang LaSalle dal titolo Italian Capital Markets Bulletin, 1° semestre 2007.
Regione Lombardia: Contributi per l’acquisto della 1a casa – VII° Bando 2007 –
Dal 1° ottobre è possibile presentare domanda
Con decreto n°10257 del 19 settembre 2007 Regione Lombardia ha approvato il 7° Bando 2007 per l’erogazione del contributo per agevolare l’accesso ed il recupero della prima casa di abitazione – riservato alle giovani coppie.
Il bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n°39 – 3° Supplemento Straordinario del 28 settembre 2007, prevede la partecipazione delle giovani coppie intese come nucleo familiare composto da due persone di sesso diverso che si siamo sposate o si sposino, con rito civile o religioso concordatario celebrato tra il 1° novembre 2006 ed il 30 giugno 2008. I coniugi, per partecipare al bando, non devono aver compiuto i 40 anni e devono aver stipulato un contratto di mutuo o di finanziamento di durata non inferiore a 5 anni.