L’Ufficio Studi Tecnocasa ha svolto una ricerca che evidenzia un aumento dei canoni di locazione degli immobili dello 0.9% per i bilocali e dello 0.7% per i trilocali; nelle grandi città la variazione dei canoni di locazione per i bilocali è stata dello 0.2%, stabili i trilocali. In particolare Palermo ha messo a segno una crescita dei canoni dei bilocali del 3.8% e dei trilocali del 2.2%. Valori negativi, invece, si sono riscontrati a Bologna (-3.3% e -2.9%), Roma (-0.1% e -0.1%), Genova (-1.5% e -2.6%), Milano (-0.8% e -1.1%) e Napoli (-0.6% e +0.9%).
Acquista casa
Indagine Acri-Ipsos: Calano gli investimenti nel mattone, salgono titoli di Stato
Il 38% delle famiglie e’ in difficolta’: sempre piu’ difficile risparmiare. Cio’ causa anche un calo nei mutui per investimenti in case. E’ quanto risulta dall’indagine sugli italiani e il
idealista.it inaugura l’era dei video-annunci immobiliari
I video completano l’offerta di servizi del portale. da oggi per gli utenti cercare casa è ancora più facile
idealista.it presenta la nuova funzionalità di video annunci immobiliari. il portale che pone fine alla frustrazione di chi cerca casa integra la propria offerta con un servizio che permette agli inserzionisti di caricare gratuitamente sul sito filmati di presentazione dell’immobile
L’inserzionista può inserire fino a 4 video da 100 mega ciascuno con qualsiasi dispositivo – videocamera, cellulare, fotocamera digitale – in qualsiasi formato: avi, mov, wmv, mpeg, rm, mp4, flv, m2t, 3gp.
Rimi 2007: Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare presso la Nuova Fiera di Roma
La Nuova Fiera di Roma, nuovo polo espositivo di Roma vicino l’ aeroporto di Fiumicino, si prepara ad ospitare il Rimi, la Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare, organizzata dalla Borsa Immobiliare di Roma avrà luogo dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2007 e rappresenta il più grande evento nazionale dedicato al settore.
Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”
Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».
Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).
L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.
Tecnocasa: cambia lo scenario dei mutui, famiglie orientate sul tasso fisso
Lo scenario dei mutui sta cambiando, con le famiglie che nei prosimi anni saranno orientate maggiormente verso il tasso fisso. Lo sottolinea Tecnocasa che in uno studio rileva come i recenti interventi sui tassi di interesse da parte della BCE per contrastare il livello di inflazione hanno comportato un aumento del costo delle rate dei mutui sottoscritti dalle famiglie. Questa situazione, prosegue Tecnocasa, ha parzialmente inciso sul debito complessivo delle famiglie italiane, che e’ ancora tra i piu’ bassi d’Europa.
Allarme mutui in Italia: Aumenti delle esecuzioni immobiliari fino al 29%
LA CRISI DEI MUTUI E DEGLI ALTI TASSI DI INTERESSE RENDE INSOLVENTI MIGLIAIA DI FAMIGLIE
Aumenta in modo preoccupante in Italia il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari, a causa delle condizioni in cui versano le famiglie, indotte ad accendere mutui a tasso variabile (91%), malconsigliate dalle banche consapevoli di una tendenza unanime al rialzo del costo del denaro.
Mutui: Unicredit, mercato frena in Italia centrale, 1° semestre -3,73%
Nei primi sei mesi del 2007 si registra una contrazione del mercato dei mutui per la casa nell’Italia Centrale (Toscana, Umbria, Lazio e Marche), l’erogato dell’Area è diminuito del 3,73% rispetto al 1° semestre 2006. Sono i dati dell’Osservatorio Mutui per la casa alle famiglie di Banca per la Casa, la banca multicanale specializzata nei mutui casa del Gruppo UniCredit.
Domani, conferenza stampa delle associazioni dei consumatori sulla crisi dei mutui
Conferenza stampa Venerdì 26 ottobre ore 11 presso l’ex Oratorio di Santa Marta – Piazza del Collegio Romano 5 – Roma.
La crisi dei mutui e degli alti tassi di interesse rende insolventi milioni di famiglie anche in Italia. Aumentano del 20% i pignoramenti nei tribunali. Le mani delle banche nella giustizia fallimentare. Le famiglie rischiano il fallimento a causa delle banche e dei loro tentativi di sfuggire alle leggi: trasferire mutui è quasi impossibile, costoso ed il Governo non interviene!
Iniziativa Comune di Milano – notai: Gratis l’assistenza per chi acquista casa
Si tratta di un progetto che vede coinvolti diversi studi a Milano e in Lombardia. I cittadini potranno così ricevere un valido aiuto senza pagare nulla.
Un valido aiuto ai cittadini di Milano e della Lombardia che devono comperare casa arriva direttamente dai notai che hanno aderito all’iniziativa “Comprar casa senza rischi, studi notarili aperti”. Si tratta di un progetto che prevede l’assistenza gratuita dei notai anche per la stipula di mutui ipotecari e di tutti i relativi obblighi. È stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore alla Casa Gianni Verga, assieme al segretario del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano, al presidente del Comitato Notarile Lombardo Franco Panzeri e da Angela Alberti, responsabile Adiconsum Lombardia.
Pubblicata la nota sintetica del 1° semestre 2007 sul mercato immobiliare
Da oggi è disponibile sul sito internet dell’agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) la nota semestrale, che analizza i volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del I semestre 2007 e formula una previsione per l’intero anno. Per il settore residenziale, inoltre, è presente anche una breve sintesi dell’andamento delle quotazioni medie di mercato rilevate dall’Osservatorio del mercato immobiliare. La nota semestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, evidenzia che nel I semestre 2007 il volume di compravendite complessivo è stato di 884.442 transazioni (NTN) con un decremento complessivo pari a -3,9%, sul I semestre 2006 (tasso tendenziale annuo). Si conferma, pertanto il trend negativo già segnalato nel II semestre 2006, dopo un lungo periodo di crescita più o meno continua.
Stabilità del mercato immobiliare e tempi medi di vendita elevati. Necessaria una riflessione sui prezzi?
In base ai dati raccolti nei primi 9 mesi del 2007 (dal 1/1/07 al 30/09/07) dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il mercato immobiliare è entrato in una fase di rallentamento. Il numero complessivo delle compravendite effettuate evidenzia comunqueun incremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando un mercato con performance positive nel complesso. Il mercato residenziale, dal canto suo, registra una stabilità dei prezzi. Nel contempo si assiste ad un ulteriore aumento dei tempi medi di vendita (oltre 6 mesi rispetto a poco più di 4 mesi nell’anno precedente), che consolida la fase di riflessione dei prezzi di mercato.