Il mercato immobiliare globale, sta facendo registrare segnali discordanti in queste settimane. Da un lato quelli che gli addetti ai lavori definiscono “boom“, dall’altro dei rallentamenti. Secondo le ultime previsioni di Fitch Ratings, il mercato immobiliare mondiale è destinato a vivere un periodo di crescita nei prossimi due anni. Tuttavia, le dinamiche saranno diverse da Paese a Paese, influenzate da fattori economici, politici e demografici.
Acquista casa
Meglio il leasing o il mutuo per l’acquisto della prima casa? La guida
Mef, Notariato e Assilea hanno spiegato in una guida molto utile agli aspiranti proprietari che ci sono dei vantaggi nel leasing: imposta di registro ridotta, canone e riscatto detraibili e nessuna imposta sostitutiva.
Attenti alla fretta quando comprate casa, non basta innamorarsi
Quando si sta per comprare una casa, visto che si tratta di un investimento ingente e importante, bisogna trascurare l’innamoramento, bisogna cioè evitare che si prenda una cotta per l’appartamento e si diventi disposti a tutto pur di possederlo.
Come trovare casa grazie al vostro smartphone
State cercando casa ma non avete mai il tempo di girare? Vi basta una connessione Internet ed uno smartphone per trovare casa grazie al vostro cellulare. Eccovi una carrellata di
Crisi immobiliare ma appartamenti più grandi secondo casa.it
Il portale immobiliare Casa.it ha, di recente, effettuato una statistica relativa ai prezzi di vendita che si registravano nel 2005, anno del vero e proprio boom immobiliare, con quelli degli
Rent to buy, comprare casa pagando l’affitto
In tempi di crisi e con le banche poco propense a concedere mutui, si è finalmente introdotta la pratica del Rent to buy, grazie al decreto Sblocca Italia, come nuova
Homply, l’app che ti permette di trovare casa
Se state cercando casa e siete alle prese con i numerosi annunci che scovate attraverso il web, potete, grazie al sito homply.com e alla sua applicazione per smartphone, risolvere il
Compro casa al mare, come fare?
L’estate è alle porte e già si pensa a come trascorrere le tanto agognate vacanze. Si progettano viaggi, escursioni e c’è chi pensa ad investire comprando una casa al mare, comodo
Case in montagna: il mutuo non è mai démodé
Sono aumentate nel primo semestre 2011 le erogazioni di mutuo per l’acquisto di seconde case.
In molte località di montagna è stato rilevato un calo generale dei prezzi degli immobili: ecco quanto costa oggi comprare casa con un mutuo nelle maggiori mete turistiche ad alta quota, secondo i dati rilevati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it
I mutui destinati all’acquisto di seconde case in località montane hanno infatti aumentato il proprio ”peso” passando dal 4,4% al 4,9% (+ 0,5%), mentre i mutui di sostituzione e di surroga scendono a 36,1% rispetto al 38,7% del 2010.
Con una patrimoniale, rischio subprime per l’Italia.
Previsto un crollo dei prezzi (-10/12%). Le sole voci di una sua introduzione hanno già depresso il mercato immobiliare (prezzi giù del 3-5%)
Le continue richieste di introduzione di un’imposta patrimoniale (anche dopo la sua bocciatura da parte dell’Europa) hanno già avuto effetti fortemente negativi sul mercato immobiliare, determinando una sensibile riduzione del valore degli immobili. Se poi la patrimoniale venisse effettivamente varata, le conseguenze depressive sarebbero ben più gravi e farebbero sprofondare il settore in una crisi senza precedenti, fino al rischio di cadere nella spirale subprime.
Global City Report 2011, rapporto internazionale sul futuro delle città
Milano. Si è svolta ieri mattina all’Hotel Principe di Savoia la quarta edizione del Global City Report 2011.
Il rapporto internazionale sul futuro delle città (sono state confrontate venti realtà europee è un evento organizzato da Scenari Immobiliari, con la collaborazione di Generali Immobiliare Italia. Ecco di seguito alcuni spunti di riflessione emersi durante la presentazione.
Fiscalità immobiliare e riforma fiscale
Confedilizia, in audizione in Senato sulla riforma fiscale: il prelievo fiscale ha il suo limite nella capacità di reddito del patrimonio
Nell’ordinamento italiano dovrebbe essere introdotto il principio stabilito dalla Corte costituzionale federale tedesca: ‘Il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio’. Questa una delle posizioni espresse dalla Confedilizia in sede di audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma fiscale.