Locazione, normativa cedolare secca

 Le conseguenze della mancata registrazione del contratto

Quando l’amministrazione finanziaria viene a conoscenza, anche non direttamente dall’inquilino, dell’esistenza di un contratto ”in nero” o anche solo parzialmente tale, il locatore è costretto a registrarlo, con conseguenze davvero preoccupanti. Non solo infatti deve fare fronte alle sanzioni pecuniarie amministrative appositamente previste per la mancata o errata indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei canoni percepiti, ma anche è costretto ad accettare un nuovo contratto di locazione alle condizioni espressamente impostegli dalla legge.

Decreto sviluppo: le norme per il settore delle costruzioni

 Silenzio assenso per il permesso di costruire, riapertura dei termini per i Piani casa regionali, ampliamenti anche per non residenziale, semplificazioni negli appalti

Semplificazioni in materia di Piano Casa e appalti, silenzio-assenso per il permesso di costruire, rinegoziazione dei mutui sono alcune delle novità contenute nel provvedimento.

Italia Nostra, coste svendute e incentivi alla cementificazione: un falso sviluppo ai danni dei beni comuni degli italiani

 Italia Nostra Onlus esprime la propria dura critica al Decreto Legge sullo Sviluppo appena approvato dal Governo e alla ulteriore ed insensata cementificazione delle nostre città e delle nostre coste al di fuori di regole, criteri di pianificazione e in assoluto spregio del bene comune.

In particolare, Italia Nostra manifesta profonda preoccupazione per la totale deregolamentazione in materia edilizia, attuata introducendo lo strumento del silenzio assenso per ogni ipotesi di nuova costruzione e di edificazione già sottoposta al regime del permesso di costruire, sostituendo alla DIA la SCIA, tipizzando lo schema contrattuale della ”cessione di cubatura” e prevedendo misure di premialità volumetrica del 20% e del 10% in caso di interventi di ricostruzione anche con modifiche di sagoma, modificazioni di destinazioni d’uso, delocalizzazione delle volumetrie in aree differenti.

Economia Immobiliare, focus sulle compravendite

 Un terzo delle famiglie italiane ritiene l’investimento in immobili la principale forma di utilizzo – soprattutto a fini cautelativi – del surplus monetario.

Questi i principali risultati che emergono da un’analisi di Confcommercio sui risparmi delle famiglie italiane dal 1990 al 2010.

Secondo l’Istat ad aprile i consumatori esprimono valutazioni meno favorevoli circa la situazione economica della propria famiglia: il saldo dei giudizi scende lievemente (da -43 a -44) e quello relativo alle attese registra una flessione di maggiore entità (da -13 a -17); scende anche il saldo dei giudizi sul bilancio finanziario della famiglia (da +1 a 0).

Economia Immobiliare, focus sulle locazioni

 Secondo la Cgil nel prossimo futuro ci troveremmo ad avere un mercato dell’affitto così composto: ad un estremo un’area di canone libero (1100 euro), all’altro i canoni di edilizia sociale (80 euro).

All’interno un’area a canone concordato (800 euro), seppure con le difficoltà che questo strumento avrà nella sua applicazione in seguito alle misure recentemente introdotte.

IV Conto Energia: finalmente!

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE esprime soddisfazione per l’emanazione del nuovo Conto Energia che consente la ripartenza del mercato e prospettive di sviluppo degli investimenti per i prossimi anni

Il IV Conto Energia esaminato nel Consiglio dei Ministri di oggi è stato firmato nella giornata odierna: finalmente il mercato ha la possibilità di ripartire. Il testo condiviso e approvato garantisce un futuro importante e sostenibile all’intero settore, fornendo i presupposti per uno sviluppo industriale di medio lungo periodo.

Turismo: Fiaip a Tre Expo auspica l’approvazione del Codice del Turismo in Consiglio dei Ministri

 Nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”.

”Auspichiamo l’approvazione domani in Consiglio dei ministri del Codice  del Turismo”. Così il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi intervenendo  al convegno di apertura del Tre-Expo -Tourism Real Estate  ”Turismo e Real Estate per il Sistema Italia: un binomio da sviluppare per generare valore” che ha visto la presenza di Elena David di Confindustria Aica, di Michele De Marco, Jones Lang Lasalle, di Paola Nardini, Repubblica Federale Germania, di Angelo Rossini, Euromonitor International,  di Roberto Spingardi, Italia Turismo e di Gualtiero Tamburini, Assoimmobiliare moderati dalla giornalista de Il Mondo Maria Rosaria Marchesano. 

Dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate tre proposte per i giovani a un euro al mese

 Un tris di proposte per una clientela giovane per costruirsi la propria indipendenza.

Tre esigenze, tre conti diversi, Relax, Single e Twice: questi i nomi delle proposte, accomunate dalla possibilità di costruire un conto su misura in base alle proprie necessità, pagando solo i servizi che si usano a una tariffa agevolata. Un’offerta modulabile e flessibile, insomma, che è allettante anche nel prezzo: a partire da un euro al mese.

Contributo consortile e rendita catastale

 La rendita catastale è la rendita media ordinaria ritraibile da un fabbricato, previa detrazione delle spese di riparazione, di quelle di manutenzione e di ogni altra spesa e perdita eventuale, escluse le imposte.

Ogni particella catastale (quindi, ogni fabbricato avente caratteristiche architettoniche o costruttive proprie) reca anche l’indicazione della rendita. Stesso discorso vale per le particelle catastali relative ai terreni (ove la particella rappresenta una porzione continua di terreno, della stessa qualità o classe o con la stessa destinazione), che recano l’indicazione del reddito dominicale (relativo alla proprietà) e del reddito agrario (relativo, invece, al capitale di esercizio).

Il mercato dei mutui nel 2010 secondo i dati Banca d’Italia

 Un’analisi condotta da Tecnocasa sul mercato dei mutui conferma che nel IV trimestre del 2010 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15.041,15 milioni di euro.

Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra un calo delle erogazioni del -2,34% per un controvalore di -306,27 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia. Si ferma dunque la serie delle rilevazioni di segno positivo iniziata nel IV trimestre 2009 e proseguita per tre trimestri consecutivi.

Frimm main sponsor del Torneo Internazionale Under 14 organizzato dal Tennis Club Parioli a Roma

 Il Gruppo immobiliare presieduto da Roberto Barbato ha il privilegio di sponsorizzare e dare il nome alla competizione ufficiale di tennis per i ragazzi di età inferiore ai 14 anni che si terrà dal 7 al 14 maggio 2011 sul rosso dello storico circolo capitolino.

Frimm e il Tennis Club Parioli, storico circolo sportivo attivo a Roma dal 1906 hanno confermato la loro partnership commerciale. Per il secondo anno consecutivo l’azienda è il Main Sponsor del Torneo Internazionale Under 14 ”Frimm”, competizione ufficiale di tennis per i giovani sotto i 14 anni di età che si svolgerà sulla terra rossa del circolo di Largo Uberto De Morpurgo dal 7 al 14 maggio, in concomitanza con gli Internazionali BNL d’Italia del Foro Italico, dove si affronteranno i grandi campioni della racchetta.

Normativa locazione: cedolare secca, la rinuncia del locatore all’aggiornamento del canone

 La scelta del locatore di optare per la cedolare secca comporta la rinuncia alla sua facoltà di modificare, per tutta l’intera durata del contratto e dell’eventuale proroga ovvero per il residuo periodo di durata del contratto stesso, qualora tale sua scelta riguardi un contratto già in corso, la misura del canone contrattualmente pattuito.

A nulla rileva il fatto che tale possibilità sia stata espressamente prevista nel contratto, perché la rinuncia deve addirittura riguardare anche la pretesa di vedersi riconosciuto il semplice adeguamento sulla base della variazioni Istat verificatesi nel corso della durata del rapporto di locazione.