Decreto sviluppo: le norme per il settore delle costruzioni

 Silenzio assenso per il permesso di costruire, riapertura dei termini per i Piani casa regionali, ampliamenti anche per non residenziale, semplificazioni negli appalti

Semplificazioni in materia di Piano Casa e appalti, silenzio-assenso per il permesso di costruire, rinegoziazione dei mutui sono alcune delle novità contenute nel provvedimento.

Dl sviluppo, Legambiente: ”Un decreto Sottosviluppo

 ”Piano casa e privatizzazione spiagge: un regalo senza precedenti a mafiosi, abusivi e speculatori”.

”Mai avremmo potuto immaginare di raggiungere un punto così in basso. Il Belpaese smembrato e devastato dal cemento, in mano alla criminalità e agli speculatori con l’avallo del Governo”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente ha commentato il testo del Dl sviluppo cui oggi ha dato il via il Consiglio dei Ministri.

Casa Regione Lombardia, nuovo regolamento di assegnazione e gestione di alloggi Erp

 Formigoni: stop a quartieri ghetto e abusivismo. Sentiamo nel dettaglio…

Il mix abitativo per evitare quartieri o zone abitate solo dalle famiglie più povere, i Comuni, in caso di nuove edificazioni o di interventi di recupero edilizio di alloggi a canone sociale, possono assegnare una quota non superiore al 30 per cento degli stessi individuando i beneficiari tramite bandi speciali che assicurino il mix tra varie tipologie di nuclei familiari;

Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

 Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

Legambiente: ”Ennesima colata di cemento, uno schiaffo alla legalità e ai cittadini onesti”

”Per l’ennesima volta si tenta di nascondere il condono edilizio all’interno di un decreto omnicomprensivo per fare un bel regalo alla criminalità organizzata. Grazie a questo escamotage, infatti, non solo si potranno condonare gli abusi costruiti entro il 2003, ma ci sarà nuovamente una corsa al cemento illegale di cui l’Italia è già pericolosamente satura”.

Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

 Confedilizia News, ”La disciplina giuridica del condominio” presentata la ristampa anastatica del volume del 1936

Confedilizia: ”Riconosciuta la capacità giuridica al condominio per mettersi al passo con l’Europa

È stata presentata a Roma la ristampa anastatica del volume ”La disciplina giuridica del condominio”, apparso nel 1936 in occasione della prima legge organica sul condominio.

Immobiliare: residence fantasma, il fisco lo trova col satellite

 Immobiliare: residence fantasma, il fisco lo trova col satellite

Evasa imposta di registro su 1,4 mln di euro da una struttura ricettiva della Costa Smeralda

Struttura ricettiva in Costa Smeralda spacciata per ricovero di attrezzi da lavoro. Le Entrate di Olbia scoprono l’inghippo e accertano un’evasione di imposta di registro su un imponibile di oltre 1,4 milioni di euro, grazie alle immagini di Google Maps.

Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

 Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo?

Parte da un interrogativo il convegno inaugurale di Cersaie 2010

Economia, infrastrutture e competitività al centro del convegno inaugurale del salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. All’orizzonte, le nuove sfide da affrontare per aprire una nuova fase di sviluppo (sostenibile) del settore. Un auspicio o un pericolo? Il riferimento alla necessità di una svolta ma anche la preoccupazione per uno scenario in rapido mutamento, le cui tendenze sono sempre più difficili da inquadrare e prevedere. E, sullo sfondo, un’unica certezza: niente sarà più come prima.

Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività, in attesa di chiarimenti sulla Scia

 Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività: in attesa di chiarimenti sulla Scia

In attesa di un primo chiarimento del Governo sull’applicazione all’edilizia della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), ricordiamo che l’istituto, introdotto dalla manovra finanziaria di luglio (articolo 49, comma 4-bis del Dl 78/2010, come convertito dalla 122/2010) è nato per le attività produttive, con lo slogan ”imprese in un giorno” e l’obiettivo di consentire l’avvio dell’attività subito dopo aver autocertificato il possesso di requisiti e presupposti

Ma il fatto che la norma non modifichi esplicitamente il testo unico edilizia (Dpr 380/2001) ha provocato il caos gli uffici edilizia privata di tutti i comuni, che stanno adottando almeno tre linee diverse su come gestire il nuovo istituto: ovvero se non si accettano più le Dia, se andare avanti con le Dia (lavori solo dopo 30 giorni) o, nell’incertezza, accettare anche le vecchie Dia.

News. BorgoFuturo, a Ripe San Ginesio (MC), tutte le declinazioni della sostenibilità

 News. BorgoFuturo, a Ripe San Ginesio (MC), tutte le declinazioni della sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata)

Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

 Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

Nuove regole per il Mercato Immobiliare

Con la “Manovra Economica e Correttiva” appena pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale del 31 maggio e contenuta nel DL 31 maggio 2010 numero 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, si vengono ad evidenziare anche provvedimenti o specifici che interessano direttamente il mercato immobiliare.

Aggiornamento a tappeto del catasto immobiliare, con l’ attivazione dell’ Anagrafe Immobiliare Integrata rivolta principalmente all’ individuazione dei c.d. “Immobili fantasma“, quelli cioè non dichiarati al catasto. Entro il 31 dicembre 2010, i titolari di diritti reali sugli immobili potranno presentare domanda di aggiornamento catastale.

Manovra, condono edilizio

 Manovra, condono edilizio

Legambiente: ”Accertamento case fantasma peggio di precedenti condoni: non prevede nessun vincolo. Meglio ripristinare l’ Ici”

”L’ accertamento sulle case non censite, come viene ribattezzata la sanatoria delle case costruite o ampliate illegalmente nell’ ultima bozza di manovra, è addirittura peggio di un condono edilizio: si tratterebbe, semplicemente, di legittimare tutto l’ esistente, senza nessun tipo di vincolo. Un’ operazione indecorosa. I condoni, finora, escludevano quantomeno le aree vincolate”. Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, commenta così il condono edilizio che sarebbe inserito nella manovra, sottoposta oggi pomeriggio al varo del Consiglio dei ministri.

Manovra. Fiaip: bene norme su evasione fiscale ora si combatta l’ abusivismo e chi affitta ”al nero”

 Manovra. Fiaip: bene norme su evasione fiscale ora si combatta l’ abusivismo e chi affitta ”al nero”

La Trasparenza e la tutela del consumatore sono al centro delle politiche della Fiaip, la Federazione degli agenti immobiliari professionali che aderisce a Confedilizia e Confindustria, che loda la sanatoria catastale ipotizzata in sede di manovra finanziaria per la regolarizzazione fiscale di oltre 2 milioni di ”case fantasma”, e lo sforzo del Governo di contenere la spesa pubblica e gli sprechi.