Grazie al sistema domotico By-me di Vimar una casa con ampi spazi e bassi consumi, un binomio vincente”

 A due passi dall’imponente cinta muraria medievale, conservata in modo pressoché intatto, che circonda il centro di una piccola ma incantevole cittadina della laboriosa provincia veneta: è questa la posizione privilegiata nella quale si trova una residenza moderna, le cui linee architettoniche sobrie ed essenziali vengono esaltate dal marmo nero con cui è rivestita parte della facciata esterna.

Una casa pensata e progettata avvalendosi delle ultime innovazioni tecnologiche, ma all’interno della quale è possibile imbattersi in alcuni piccoli particolari che fanno capire come i proprietari abbiano voluto dare vita ad un ambiente dove modernità e tradizione convivono nel giusto mix. Di recente ampliamento, con un progetto curato dall’arch. Gianni Toffanello, la residenza offre ora nuovi spazi, tra i quali un appartamento riservato all’accoglienza degli ospiti o, in alternativa, a spensierate serate tra amici organizzate dai giovani figli dei padroni di casa.

Da un’indagine Cgil le conseguenze del federalismo

 Con la cedolare secca la perdita di gettito rispetto alle attuali entrate supera il miliardo di euro

L’approvazione del federalismo municipale farà scattare subito la cedolare secca sugli affitti, a valere dall’inizio del 2011, che riguarderà gli immobili affittati a uso abitativo e sostituirà l’attuale tassazione Irpef e dell’imposta di registro, con un prelievo fisso del 21% e del 19% per i canoni agevolati.

Focus sul mercato immobiliare di Padova: il mattone sempre in testa

 La casa si conferma un buon investimento destinato a rivalutarsi nel tempo, anche per i padovani che preferiscono l’acquisto all’affitto.

Da RE/MAX Italia la conferma che il mercato immobiliare nella città di Padova, che nell’ultimo quadrimestre aveva registrato un leggero aumento dell’offerta con stabilità della domanda e della compravendita, evidenzia per il primo semestre del 2011 un segno positivo della situazione delle compravendite con un affermarsi della stabilità di prezzi, domanda e offerta

Mostra Convegno Expocomfort 2012, focus su ”Zero Energy 2020 verso l’integrazione”

 Una manifestazione per rispondere alle esigenze del futuro

Il ricco programma di iniziative di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2012 sarà dedicato ad approfondire i temi al centro della direttiva europea 20.20.20 per offrire un’occasione di confronto e approfondimento su quanto di più innovativo esiste sul mercato per una progettazione efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/wwwconfedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

APERTURA DI UNA FINESTRA SUL CORTILE COMUNE
Un condomino ha aperto una finestra sul cortile comune senza chiedere l’autorizzazione dell’assemblea. Si domanda un parere al riguardo.

Rinnovabili, dal decreto Romani stop a solare e eolico in Italia

 Conferenza stampa delle associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende interessate

Ieri 28 febbraio le associazioni ambientaliste e di settore insieme alle aziende dell‘energie rinnovabili sono state davanti al Ministero per lo Sviluppo economico per una conferenza stampa sulla proposta di Decreto legislativo in attuazione della direttiva 2009/28/CE, che il ministro Romani presenta al Pre-Consiglio dei Ministri di oggi martedì 1 marzo, che bloccherebbe inesorabilmente lo sviluppo delle Rinnovabili in Italia.

Rinnovabili a rischio, stop a incentivi per eolico e fotovoltaico

 In settimana al Consiglio dei ministri un decreto legislativo che annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico.

Mentre il ministro Romani annuncia di aver individuato la sede per l’Agenzia nucleare, un decreto legislativo annuncia dal 2014 lo stop agli incentivi per eolico e fotovoltaico. L’attacco alle rinnovabili continua. Adesso il governo medita di tagliare gli incentivi per il fotovoltaico con un decreto legislativo in discussione al Consiglio dei ministri. Non solo.

Sohabitat.com: neonato sito web di progettazione e consulenza d’arredamento online e low cost

 Dall’esperienza maturata in anni di lavoro nell’Interior Design, che spazia dalla progettazione d’interni residenziali e commerciali, all’ingegnerizzazione di arredi finalizzata alla loro realizzazione, dallo sviluppo di nuovi concept d’arredo e progetti di allestimento, fino all’innata passione per tutto ciò che è forma, colore e funzione, prende vita Sohabitat.

Da qui nasce un sito semplice nell’aspetto, ma ricco e dal background consolidato in quello che può offrire da dietro la sua unica pagina web di presentazione, in cui senza dispersioni è sintetizzato quello che vogliamo dare: idee, soluzioni, progetti per chi ha bisogno di rinnovare e arredare i suoi spazi: ambienti della casa, spazi commerciali ed espositivi, uffici.

Salone del Mobile di Firenze 2011

 Salone del Mobile di Firenze 2011
da Sabato 05 Marzo 2011
a Domenica 13 Marzo 2011
Firenze (FI) – viale Strozzi, 1
Info: 055.571708
FORTEZZA DA BASSO

Si accendono i riflettori sul mondo dell’abitare: da sabato 5 a domenica 13 marzo alla Fortezza da Basso torna l’appuntamento con il Salone del Mobile di Firenze, giunto alla quattordicesima edizione.

Fiaip, Osservatorio mercato immobiliare turistico 2010: in flessione prezzi e compravendite, segno positivo per gli immobili di pregio

 In Italia nel 2010 aumenta il numero degli immobili turistici messi in vendita ( +10%). Diminuiscono le transazioni (–14%), accompagnate da una frenata dei prezzi al metroquadro (-5%)

Nel 2011 Fiaip prevede un calo dei prezzi al metroquadro tra il 2 e il 3% per le compravendite delle seconde case, considerate sempre più un bene rifugio per le famiglie. Il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa in Italia non corre più come in passato.