Contratto portieri, le molteplici figure professionali

 Per chi non conosce bene il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati firmato da Confedilizia e Cgil-Cisl-Uil, ecco una veloce carrellata di tutte le figure professionali che possono essere – di volta in volta – utilizzate dal condominio o dalla proprietà.

A fianco della tradizionale e storica figura del portiere (nelle sue diverse declinazioni: con alloggio e senza alloggio; con pulizie e senza pulizie), vi sono anche i portieri addetti alla pulizia e sorveglianza dei parcheggi (A5), quelli addetti alla vigilanza con mezzi telematici (A6 senza alloggio; A7 con alloggio) nonché i portieri assistenti operativi per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare (A8 senza alloggio; A9 con alloggio).

Confedilizia: festa nazionale 17 marzo, vademecum per il condominio

 Come devono comportarsi i condominii – in qualità di datori di lavoro di portieri, addetti alle pulizie ecc. – in relazione alla giornata del 17 marzo prossimo, dichiarata Festa nazionale per la ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia?

Per rispondere a questo interrogativo, la Confedilizia ha illustrato in un breve vademecum le conseguenze che la Festa del 17 marzo comporta nell’applicazione del Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati che la Confederazione sigla, per parte datoriale, con Cgil, Cisl e Uil.

Mercato immobiliare Verona e Palermo, focus su immobili commerciali

 A Verona si registra molta più offerta che domanda sul mercato degli uffici.

Quest’ultima si orienta soprattutto verso soluzioni di qualità che non sempre si trovano sul mercato. Le richieste si focalizzano su tagli da 100-150 mq per una spesa compresa tra 150 e 200 mila euro.

L’abbondante offerta sul mercato è spiegata dal fatto che alcune aziende hanno dismesso le loro attività affittando capannoni e uffici annessi e perché molte aziende hanno deciso di spostarsi in strutture all’interno di centri direzionali situati nelle zone periferiche e nell’hinterland. A ricercare gli uffici sono studi professionali, società finanziarie o amministrative. I prezzi degli uffici sono compresi tra 1800 e 2200 euro al mq, mentre i canoni di locazione oscillano da 96 a 160 euro al mq annuo.

Mercato immobiliare non residenziale, speciale capannoni a Milano

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili (0% per le tipologie usate e -0,5% per quelle di nuova costruzione).

I canoni di locazione hanno segnalato rispettivamente una diminuzione dell’1,7% per le tipologie usate e dell’1,5% per quelle di nuova costruzione. In Lombardia si registra una diminuzione dei prezzi dello 0,3% per le tipologie usate e dell’1% per quelle di nuova costruzione, mentre i canoni di locazione sono diminuiti rispettivamente dell’1% e dell’1,6%.

CasaComfort, Jannelli & Volpi presenta in anteprima le nuove collezioni di carte da parati (fuori salone 2011)

 La Linea J & V Italian Design include le collezioni: JV477 Seta e JV450 Natural

La collezione JV477 Seta, adatta sia per ambienti pubblici che privati, in anteprima a Maison & Object – Gennaio 2011, è l’innovativa proposta di Jannelli & Volpi che unisce tecnologia produttiva avanzata alla preziosità del supporto seta e crea una collezione dal grande impatto sensoriale di ispirazione esotica.

Lombardia, classe energetica obbligatoria negli annunci di vendita o locazione degli immobili

 Il Consiglio regionale lombardo ha approvato, primo in Italia, una legge che impone l’indicazione della classe energetica di un edificio in tutti gli annunci finalizzati alla vendita o all’affitto.

L’obbligo riguarda non solo i cartelli affissi nelle agenzie immobiliari, ma anche gli avvisi su internet e sui quotidiani. Previste sanzioni da 1.000 a 5.000 euro per i contravventori. La Lombardia è la prima regione italiana in cui sarà obbligatorio indicare la classe energetica degli edifici negli annunci di vendita e di locazione degli immobili.

Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi

 Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.

A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.

Il lusso sostenibile della Kennedy Green House

 La Green House è un’abitazione newyorkese di stile coloniale, costruita negli anni Venti e oggi di proprietà di Robert Kennedy Jr e Mary Richardson Kennedy, eredi della dinastia americana, che hanno deciso di trasformarla in un’estensione del loro personale impegno per l’ambiente.

La Kennedy Green House è stata quindi oggetto di una trasformazione certificata LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), per la quale sono state utilizzate tecnologie costruttive avanzate e strumenti innovativi per ottimizzare il risparmio energetico e idrico, oltre a materiali eco-friendly.

CasaComfort, da Essent’ial anteprima fuori salone 2011: il salotto di carta

 Essent’ial
JVstore di Jannelli&Volpi
12 -17 Aprile 2011 / h. 10-20
Via Melzo, 7 – Milano

Essent’ial si fa in quattro ed esce di casa con la linea ‘trasparente al punto giusto’. Presenta ”ecopoltrona alla seconda” il divano a due posti trasparente al punto giusto per outdoor.

Viaggio attraverso le mode immobiliari: dagli anni ’60 ai giorni nostri

 Dalle carte da parati alle pareti colorate, dall’imprescindibile stanza di ingresso alla cucina a vista.

Addio balcone, evviva la cucina over size!!!

Ecco come cambia la casa degli italiani

Immobiliare.it: un italiano su sei vuole la cucina ad isola mentre il balcone si trasforma in vetrata o giardino d’inverno. La società cambia e con essa la casa in cui viviamo. Immobiliare.it, il principale sito del settore, ha analizzato le mode che hanno trasformato le nostre abitazioni negli ultimi 50 anni scoprendo (o riscoprendo) delle cose piuttosto curiose

Il mercato immobiliare non residenziale, focus sui negozi a Milano

 Nei primi mesi del 2010, sul mercato immobiliare delle zone centrali di Milano si registra una domanda latente in attesa di esprimersi alla luce di quello che sarà stato l’andamento dell’economia italiana. Non ci si aspetta però una netta ripresa.

La richiesta è per tipologie in affitto e si cerca per lo più nelle zone semicentrali (entro la cerchia dei Navigli) perché questo posizionamento garantisce una maggiore redditività, intorno al 7% annuo lordo. Le zone centrali sono decisamente più costose e di conseguenza la redditività scende (intorno al 5% annuo lordo) ma si garantiscono un minor turn-over sull’attività. Le attività che tengono nelle zone semicentrali sono quelle legate alla ristorazione e alla somministrazione. In aumento le attività gestite da cinesi (dai centri massaggi alla vendita di oggetti).

Vantaggi fiscali per chi loca immobili ad uso abitativo

 A partire da quest’anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di godimento), al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo, loca immobili a uso abitativo – ed eventualmente, insieme all’appartamento, le sue pertinenze – può scegliere di tassare i canoni con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, del 21%.