Nasce Facile.it, comparatore ”orizzontale” di tariffe RC auto e moto, mutui, prestiti personali, conti correnti e di deposito

 Il mercato dei servizi online italiano vale ormai più di quattro miliardi di euro. Una nuova risorsa a sostegno dell’e-commerce italiano dei servizi, cresciuto del 15%.

L’e-commerce italiano finalmente torna a crescere: a fronte di un valore complessivo di 6,5 miliardi di euro (stime del Politecnico di Milano, Rapporto 2010 Osservatorio e-Commerce B2c) quello dei servizi è il comparto che, nell’ultimo anno, è cresciuto di oltre il 15%.

Nel mondo dei servizi online, a registrare la performance migliore in termini di sviluppo sono sicuramente le assicurazioni, settore che ha vissuto un incremento del 18% grazie all’avvento dei comparatori, strumenti di ricerca che permettono il confronto tra tariffe e contratti diversi.

Il mercato immobiliare della Capitale perde quota nel primo trimestre

 Inversione di tendenza nella prima parte dell’anno, con prezzi in flessione dell’1,8%. il 2010 si era chiuso in segno positivo; decrementi in 12 dei 19 quartieri della capitale. Eur (-6,3%) e Aurelia (-4,1%) quelli che sono calati di più.

Il mercato romano lancia segnali di stanchezza nel primo trimestre dell’anno. Con prezzi in flessione dell’1,8%, il metro quadro nella capitale ora costa 4.488 euro. L’analisi, condotta dell’Ufficio Studi di idealista.it, su un campione di 3.811 abitazioni, denota una prevalenza di segni meno: 12 quartieri su 19 registrano ribassi.

Case, produzione in calo e compravendite stazionarie nel 2010

 Dal settore delle costruzioni continuano a pervenire segnali di forte difficoltà

Sul lato produttivo i cali di attività coinvolgono tutti i comparti e, in particolare, anche quello della nuova edilizia abitativa che, nell’arco di quattro anni (2008-2011), avrà perduto il 34,2% in termini di investimenti.

Mercato immobiliare: prezzi in calo a Roma e Milano

 I due principali mercati italiani segnano il passo (-1,8%). Torino riparte col turbo (2,5%).

L’andamento altalenante dei prezzi degli immobili nei mercati delle principali città italiane dice che il mattone non si è ancora normalizzato.

È quanto in sintesi emerge dall’analisi trimestrale di idealista.it sui prezzi delle case di seconda mano. Il calo delle quotazioni di Roma e Milano (-1,8% in entrambi i mercati) si è esteso ad alcuni quartieri centrali mentre, dopo una fase di contrazione, tornano a crescere i prezzi delle case a Torino (+2,5)

Mercato immobiliare a Milano: partenza lenta nel primo trimestre

 Prezzi in calo dell’1,8%, ora per comprare casa sotto la Madonnina occorrono 3.980 euro/m². Ribassi sensibili in Garibaldi-Porta Venezia (7,4%) e Centro Storico (3,3%)

Nei primi tre mesi dell’anno i prezzi degli immobili sotto la Madonnina hanno segnato una flessione pari all’1,8%. È quanto emerge dai dati dell’ufficio studi di idealista.it elaborati su un campione di 4.715 immobili del portale.

CasaComfort, Be_Home: armonia, ricercatezza e innovazione nell’inedita proposta di MARCARCH STUDIO

 In occasione del Fuorisalone 2011, MARCARCH STUDIO, rinomato studio di product design guidato dall’architetto Marco Fumagalli, presenta in anteprima Be_Home, un vero e proprio appartamento vivente ed interattivo dal fascino decisamente contemporaneo.

Realizzato nella splendida cornice dello Studio Light di Milano, Be_Home pone al centro dell’attenzione i prodotti ed il loro utilizzo come protagonisti per eccellenza di questa straordinaria installazione firmata MARCARCH STUDIO. Anche quest’anno il progetto di comunicazione sarà realizzato grazie alla collaborazione di grandi nomi italiani ed internazionali.

RiscaldamentoNews, sei pronto a vivere meglio? O2Ring: la ”pulizia fumi” che elimina oltre l’80% delle polveri sottili

 Ogni prodotto Palazzetti ha in sé un complesso mondo di tecnologia e di ricerca, dimostrazione dell’impegno attivo dell’azienda accanto ai maggiori istituti universitari e di ricerca internazionali.

L’obiettivo è ottimizzare il livello qualitativo e funzionale del riscaldamento a legna, nel pieno rispetto dell’impegno ecologico che l’azienda porta avanti da 50 anni. Ed ecco che, frutto di questa spinta verso l’ottimo, nasce O2Ring, una novità mondiale per superare definitivamente la preoccupazione delle polveri sottili: un sistema di purificazione dei fumi della combustione che, abbinato alla tecnologia già esistente della VDF (valvola di regolazione dei fumi), permette l’abbattimento di oltre l’80% delle sostanze inquinanti.

Cedolare, come orientarsi nella scelta

 Imposta piatta, una ”rivoluzione” da seguire, cedolare, come orientarsi nella scelta

La Confedilizia la chiedeva da anni. Ora, la cedolare è arrivata, pur con alcuni limiti che non si possono non segnalare. Lo scopo primo è quello di facilitare, con questa misura, il rilancio del mercato della locazione, che solo può assicurare la mobilità delle forze del lavoro e delle masse studentesche sul territorio.

Frimm sbarca su iPhone con l’applicazione gratuita iFrimm Lite

 L’utente può così cercare, proporre in vendita e valutare gli immobili direttamente dal proprio smartphone

È la prima volta che un network immobiliare italiano mette a disposizione un’app di questo genere

Roberto Barbato, presidente di Frimm Holding S.p.A.: ”La nostra azienda ha sempre dato attenzione alla tecnologia e all’innovazione. E ora che il web viaggia anche sul mobile abbiamo traslato su iPhone alcuni dei nostri servizi per consumatori e agenti immobiliari. E a breve l’app sarà disponibile anche per iPad”.

A Brescia il primo Expomeeting Lombardia dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità edilizia sul territorio lombardo

 Progettisti, aziende e pubbliche amministrazioni: un’occasione di confronto su efficienza energetica e sostenibilità

L’evento organizzato da EdicomEdizioni, casa editrice specializzata, ha ospitato numerosi convegni istituzionali, seminari tecnici e una rassegna espositiva, vera occasione di confronto fra progettisti edili, aziende del settore e pubbliche amministrazioni. Molti i temi proposti: il risparmio energetico, la salubrità e la qualità dell’abitare, l’housing sociale.

Primo Piano, I Saloni 2011: 50 years young

 Il Salone internazionale del Mobile compie cinquant’anni, con l’edizione che andrà in scena a Fiera Milano da martedì 12 a domenica 17 aprile e che vedrà, accanto al mobile d’arredo, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e le biennali Euroluce  e Salone Ufficio. Oltre al  Salone Satellite.

In occasione del cinquantesimo nuova sarà la distribuzione degli spazi: più ampio il settore design, con una estensione ai padiglioni 16-20; nuova la collocazione per Euroluce – padiglioni 9-11 e 13-15 collegati tra loro – e per Salone Ufficio (padiglioni 22-24).

Cedolare secca, quali regole

 Da precisare anzitutto che per i titolari di contratti in corso al 7 aprile non c’è nessun adempimento: va dichiarato tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012

La cedolare secca, ormai è risaputo, è un regime opzionale di tassazione del canone relativo alle unità immobiliari abitative (accatastate da A/1 ad A/11, con la sola esclusione di quelle classificate come A10, cioè gli uffici), locate a uso abitativo.