Normativa sui campi magnetici in edilizia

Il settore delle costruzioni si trova ad affrontare, molto più frequentemente rispetto al passato, la problematica della presenza di elettrodotti sul terreno oggetto di edificazione. La fattispecie richiede oggi più attenzione in quanto:

– è stato emesso il DPCM 8 luglio 2003 (GU 200/03) “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”

– a fronte della progressiva minore disponibilità di aree, vengono più frequentemente considerate come opzioni valide per l’edificazione anche terreni prima esclusi per la presenza di elettrodotti.

Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative


Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.

ASPPI: “Identità e ruolo, per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari”


Si svolgerà a Fermo il 16/17/18 novembre p.v. ore 16.00 presso la Sala del Centro Congressi San Martino Via G. Leopardi 4 – l’Assemblea Nazionale ASPPI ‘Identità e ruolo: per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari’.

WWF: “Quanto vale l’efficienza energetica negli edifici”

 Dall’esperienza dei primi 53 condomini targati GenerAzione clima, presentata in un dossier del WWF, l’efficienza energetica si svela concreta, possibile e benefica.

Aiutare il clima è possibile e fa risparmiare, accade già oggi.
Non lascia dubbi il dossier “Quanto vale l’efficienza” realizzato dal WWF Italia per la Campagna GenerAzione Clima 2007. Il dossier descrive con schede analitiche tutti gli interventi effettuati, il tempo necessario per metterli in pratica, i costi ed il tempo di ammortamento e ovviamente il risparmio effettivo sui consumi.

La tecnologia esiste, i cittadini sono ben disposti, l’investimento garantisce un triplo risparmio, il mercato immobiliare dovrà fare i conti con l’attestato di efficienza energetica che diverrà obbligatorio anche per la compravendita dei singoli appartamenti a partire dal 1° luglio 2009.

Dieci milioni di euro per l’illuminazione delle periferie di Roma e per nuovi centri interculturali

 Si è tenuto presso la sede della Regione Lazio un incontro sul tema sicurezza a cui hanno partecipato il Presidente Piero Marrazzo, gli assessori al Bilancio Luigi Nieri, alla Sicurezza Daniele Fichera, ai Lavori Pubblici Bruno Astorre a ai Trasporti Franco Dalia. Dall’incontro è emersa la decisione di utilizzare uno stanziamento di 10 milioni di euro, previsti nei capitoli della Programmazione Economica e Finanziaria del Bilancio regionale, da destinare alla riqualificazione delle aree particolarmente disagiate della Capitale.

ANCI:”La proposta dell’Assoimmobiliare va attentamente valutata e modificata”

 “La proposta avanzata da Assoimmobiliare è interessante, ma deve essere attentamente valutata e, diciamo subito, modificata – dichiara il responsabile per le politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli – soprattutto per quanto riguarda le aree pubbliche da individuare ed utilizzare per attuare programmi di housing sociale o comunque destinate, con iniziative che coinvolgono investimenti privati, all’affitto agevolato.

Se si è d’accordo – prosegue Minelli – su agevolazioni fiscali per favorire l’affitto, molto c’è da lavorare sulle proposte, che se così rimanessero formulate e tradotte in legge, sostanzialmente scardinerebbero i piani regolatori dei Comuni.

Pompa della caldaia: quella vecchia consuma di più

Un potenziale di risparmio energetico nascosto in cantina – L’importanza di informarsi sulle caratteristiche tecniche prima dell’acquisto

Una pompa di vecchia concezione collegata alla caldaia di una normale casa monofamiliare, costa annualmente da 100 a 150 euro in elettricità. Una pompa nuova comporta una spesa elettrica anche inferiore ai 15 euro. I costi di sostituzione della vecchia apparecchiatura si ammortizzano dunque già nel giro di due-quattro anni, come spiega la fondazione Warentest nell’edizione di settembre-ottobre del suo giornale.

Mutuo casa, senza comunicazione stop alla detrazione

 Per fruire dello sconto Irpef del 19% è fondamentale la certezza della data di inizio lavori.

Non può fruire della detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi pagati sul mutuo ipotecario chi, pur avendo avviato e concluso i lavori di completamento dell’immobile da adibire ad abitazione principale entro i termini previsti dalle norme, non ha comunicato al Comune la data di inizio lavori.

Adiconsum: Bus e non solo per risparmiare energia

 Una migliore efficienza produce risparmio di energia e il risparmio di energia è la prima fonte rinnovabile: è questo il principio che anima la campagna informativa avviata da Adiconsum attraverso il progetto europeo “Enerbuilding”, affidato all’associazione dei consumatori dalla Commissione europea.

La campagna è articolata in due filoni: quello informativo e quello dedicato all’assistenza e alla consulenza ai consumatori.

Edilizia: Firmato accordo di programma tra la Regione Veneto ed il Comune di Venezia

 Un accordo di programma per la realizzazione di un programma straordinario di edilizia residenziale, con priorità per alloggi destinati alle Forze dell’Ordine in mobilità di servizio per la lotta alla criminalità organizzata, è stato firmato oggi tra la Regione del Veneto e il Comune di Venezia. Alla firma sono intervenuti l’assessore regionale ai lavori pubblici Massimo Giorgetti e gli assessori comunali alle politiche della residenza Mara Rumiz e all’urbanistica Gianfranco Vecchiato.

Tecnocasa: gli inquilini ricercano immobili di qualità

 L’Ufficio Studi Tecnocasa ha svolto una ricerca che evidenzia un aumento dei canoni di locazione degli immobili dello 0.9% per i bilocali e dello 0.7% per i trilocali; nelle grandi città la variazione dei canoni di locazione per i bilocali è stata dello 0.2%, stabili i trilocali. In particolare Palermo ha messo a segno una crescita dei canoni dei bilocali del 3.8% e dei trilocali del 2.2%. Valori negativi, invece, si sono riscontrati a Bologna (-3.3% e -2.9%), Roma (-0.1% e -0.1%), Genova (-1.5% e -2.6%), Milano (-0.8% e -1.1%) e Napoli (-0.6% e +0.9%).