Compravendita immobiliare, il contratto preliminare ad effetti anticipati

 La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 4863/2010, è ritornata ad occuparsi dei cosiddetti ”contratti preliminari ad effetti anticipati”

Come è noto tali contratti, nel settore della compravendita immobiliare, si sono sempre più diffusi in quanto rispecchiano, da un lato, l’esigenza del costruttore/venditore di ottenere l’immediata disponibilità di tutto (o in parte) l’importo pattuito, e, dall’altro, la necessità per il promissario acquirente di ottenere subito la disponibilità del bene per poterlo abitare, ancor prima della stipula del contratto definitivo di trasferimento della proprietà.

Convegno Nazionale Anapi 4 Marzo sulla Riforma del condominio

 L’Anapi Associazione Nazionale di Amministratori di Condomini, tramite l’Anapi Communication Group, la Sezione Informativa e di Divulgazione dell’Anapi stessa, ORGANIZZA il Primo Convegno Nazionale sulla ”Riforma del Condominio” presso l’Aula ”Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.

Venerdì 4 marzo 2011
ore 16.00

ArredoCasa, da Krea camere per bambini: tante soluzioni salva spazio

 La camera per bambini secondo i genitori deve essere uno spazio funzionale e sicuro.

Ambiente divertente, speciale, rifugio in cui giocare, lasciare libera la fantasia, sognare e crescere, questa invece è la camera per bambini vista attraverso i loro occhi.

Far coesistere le esigenze degli uni e degli altri spesso è difficile soprattutto per le dimensioni delle stanze destinate ai più piccoli. Forse l’unico denominatore comune nelle esigenze di genitori e figli è quella di contenere in uno spazio limitato come quello della cameretta dei bambini o la camera dei ragazzi, quante più cose possibili.

Riforma del condominio approvata in Senato

 Il Senato ha approvato, in prima lettura, la riforma della disciplina del condominio

Il testo è disponibile, nella versione collazionata dall’Ufficio rapporti parlamentari della Confedilizia, sul sito Internet della proprietà immobiliare (www.confedilizia.it). Il testo non recepisce la proposta della Confedilizia circa l’attribuzione al condominio della capacità giuridica, finalizzata a valorizzare l’amministratore di condominio e a facilitare i rapporti in ambito condominiale e con i terzi.

La cedolare secca sugli affitti conviene alla grande maggioranza dei contribuenti

 Infatti si tradurrà nell’applicazione di un’imposta sostitutiva del 21% sul canone di affitto, che diventa 19% per i contratti a canone concordato nei comuni ad alta tensione abitativa, in luogo dell’Irpef, delle addizionali all’Irpef, dell’imposta di registro e di bollo sui contratti di affitto; se si pensa che l’attuale aliquota minima dell’Irpef è del 23% e che il registro è pari al 2% del canone, è facile immaginare che saranno in molti a optare per la cedolare.

I contribuenti che invece potrebbero avere interesse a conservare la tassazione ordinaria saranno quelli che elevati oneri deducibili, che abbattono il reddito imponibile sino ad azzerarlo, oppure con alte detrazioni fiscali (familiari a carico, oneri detraibili) che invece riducono l’imposta dovuta.

Dati 2010 sull’evasione fiscale e contributiva

 Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi

È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% rispetto al 2009) derivano dai controlli formali e dal recupero dell’evasione dal parte dell’ Agenzia delle Entrate; 6,6 miliardi sono relativi a minori crediti d’imposta utilizzati in compensazione rispetto al 2009, grazie alla stretta sull’uso scorretto dei crediti.

Aggiornamento catastale per evitare le sanzioni

 Circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011. Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Al fine di contrastare l’evasione fiscale e contributiva che si realizza nell’occultamento dell’effettiva consistenza catastale degli immobili oggetto di imposizione, l’articolo 19 del Decreto Legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, modificato dalla legge di conversione, dispone l’attivazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, costituita e gestita dall’Agenzia del Territorio, a decorrere dal 1° gennaio 2011

Valutazione stress lavoro-correlato, le ”indicazioni” della commissione

 In tema di valutazione da stress-lavoro correlato (sic, come da legge) per la sicurezza sul lavoro, la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha approvato, nella riunione del 17.11.’10, le indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato (confluite poi nella lettera circolare 18.11.’10, n. 23692, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali).

Iva scontata per la casa corretta in corso d’opera

 L’abitazione però deve essere “prima casa” e gli interventi extracapitolato non devono rendere più bello l’immobile

L’imposta sul valore aggiunto è del 4% sui corrispettivi pagati alla ditta che effettua lavori aggiuntivi per rendere più efficiente una ”prima casa” ancora in costruzione. Così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 22 febbraio, in risposta al socio di una cooperativa edilizia, a proprietà divisa, che costruisce abitazioni non di lusso, concedendone in appalto la realizzazione.

News energie rinnovabili, NREL riconosce a UNI-SOLAR® il record mondiale di efficienza

 La tecnologia thin film in silicio nanocristallino garantisce un’efficienza di conversione energetica del 12% e riduce del 20% i costi di produzione di energia solare

United Solar Ovonic, controllata del Gruppo Energy Conversion Devices (ECD), annuncia che il National Renewable Energy Laboratory (NREL) riconosce il record mondiale di efficienza a una cella solare di grandi dimensioni basata su tecnologia a film sottile UNI-SOLAR® in silicio nanocristallino. La cella raggiunge, infatti, un’efficienza iniziale di conversione energetica pari al 12%. Ad oggi il più alto valore riconosciuto da NREL per questo tipo di tecnologia

Autodesk partecipa al Creativity Day 2011: due giornate di seminari e workshop dedicati alla creatività digitale

 Autodesk annuncia la propria partecipazione al Creativity Day 2011, l’evento dedicato a chi fa della creatività una professione, che quest’anno prevede due tappe: una a Milano il 2 marzo, al Teatro Franco Parenti, e una a Roma il 25 marzo presso la Fiera Medprint, l’esposizione di tecnologie di stampa digitale più grande del Mediterraneo.

Sardegna: partita la campagna di sensibilizzazione sulla legalità fiscale

 I manifesti che hanno per tema la legalità contributiva sono stati ideati da studenti di Sassari

Parte in Sardegna una campagna di sensibilizzazione sulla legalità fiscale con l’affissione, nelle sedi delle direzioni provinciali e nei frontoffice, di quattro manifesti che riproducono in formato 70×100 gli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto d’Arte ”Figari” di Sassari per il concorso ”Fisco & Scuola”.