Sondaggio congiunturale Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia del territorio sul mercato delle abitazioni in Italia

Nel quarto trimestre del 2010 si indebolisce il quadro del mercato immobiliare

Alla prosecuzione della tendenza positiva dei nuovi incarichi a vendere si sono contrapposti il calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e più diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Anche le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato di riferimento mostrano un peggioramento, mentre prosegue, pur attenuandosi, l’ottimismo circa le prospettive di medio periodo del mercato nazionale.

L’ipoteca, una delle garanzie per acquistare casa con il mutuo

 L’ipoteca è una delle forme più sicure di garanzia per il creditore, in quanto gli dà il diritto di prelazione sulla casa e lo tutela in caso di insolvenza. L’ipoteca si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri.

Di norma l’ipoteca serve soltanto per beni immobili che possono essere liberamente usati dal proprietario e si estingue quando il debito è saldato. L’estinzione è automatica dopo 20 anni dalla sua costituzione, ma se il mutuo dura di più occorre rinnovarla per altri 20 anni. Se poi si vuole vendere l’immobile bisogna chiedere alla banca l’assenso alla cancellazione. L’ipoteca che grava su un immobile si estende anche alle sue “pertinenze”, a garanzia dell’intero credito e dei suoi accessori.

Gifi-Anie, entro 10 anni il 10% di elettricità dal fotovoltaico

 Mercato sempre più competitivo e sostenibile, maggiore sicurezza energetica nazionale, 40.000 posti di lavoro ed almeno 15 GW di potenza installata nel 2015.

Il presidente Valerio Natalizia ha presentato all’industria fotovoltaica italiana, durante la conferenza CIS-IT 2011 di Roma, le stime di Gifi-Anie, sulle previsioni di andamento del mercato al 2015, chiedendo alle istituzioni la necessità di garantire un adeguato supporto all’industria fotovoltaica lungo tutta la filiera per garantire anche una maggiore sicurezza energetica nazionale.

Roma capitale della sostenibilità

 Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario

Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).

Economia Immobiliare, compravendite: dati a confronto

 I dati Fiaip, Confedilizia, Gabetti sul mercato immobiliare urbano

Secondo il rapporto Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2010 nel residenziale rallenta la domanda rispetto all’anno 2009 e si registra una minore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero delle compravendite rispetto agli anni passati.

Economia Immobiliare, i mutui: opinioni a confronto

 L’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di immobili visto da Banca d’Italia, Abi, Mutui.it

Sono in lieve crescita a dicembre i tassi medi (comprensivi di quelli variabili e fissi) applicati sui nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni.

Secondo Banca d’Italia il tasso Taeg (che include costi di perizia e commissioni), passa dal 3,09% di novembre al 3,18%.

Economia Immobiliare, federalismo municipale: la cedolare secca sugli affitti

 Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione.

Redilco Hotels & Tourism per Omnia Terziario nella realizzazione dell’All Seasons, hotel del Gruppo Accor

 La divisione Hotels & Tourism come consulente principale nello sviluppo dell’hotel All Seasons di Venezia-Marghera

Redilco Hotels & Tourism, società del Gruppo Redilco che opera per la completa gestione di progetti immobiliari turistici e alberghieri, è stata incaricata da Omnia Terziario di Marghera per la verifica della fattibilità alberghiera di una struttura di 99 camere, sita di fronte alla rotonda Romea-Marghera, all’imbocco dell’autostrada Venezia-Milano.

CasaComfort, focus letti: scopri le novità delle collezioni Le Fablier

 I nuovissimi letti LE FABLIER: la praticità e la bellezza di ELIODORO, l’essenzialità di SILICIO, la morbidezza di ALADINO.

Le Fablier non è solo letti ma anche salotti, pareti componibili, tavoli, sedie, consolle, armadi, comò, librerie e complementi d’arredo.

Collezioni le Gemme Notte
Letto Eliodoro (foto in alto)

ELIODORO – letto con contenitore
Misure in cm LxPxH – 189x210x114
Prezzo a partire da 2237,00 euro

Federalismo, Confedilizia: cedolare svolta storica

 Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”Il varo in via definitiva, nella seduta di stamane del Governo, della cedolare secca sugli affitti (che la Confedilizia ha proposto anni fa e perseguito poi tenacemente, in tutti questi anni) rappresenta una svolta storica per il sistema fiscale italiano, prima ancora che un provvedimento determinante (nonostante qualche sbavatura) per ridare redditività alla locazione e per il rilancio, quindi, di un settore che solo può assicurare la mobilità delle forze del lavoro e delle masse studentesche sul territorio.

Federalismo fiscale municipale, cedolare secca

 Finanziamento dei bilanci comunali

In merito alla normativa sul federalismo fiscale municipale, il presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici esprime un giudizio sostanzialmente positivo. Occorre tuttavia correggere alcuni aspetti lacunosi del sistema, che potrebbero portare a distorsioni.

Il Mipim di Cannes, la fiera immobiliare più famosa del mondo

 Tra pochi giorni il Mipim aprirà i battenti, Italia presente dall’8 all’11 marzo

Anche se in un contesto di prudenza si ritorna ai “fondamentali dell’industria” e tra gli investitori torna a farsi strada l’interesse per operazioni di portata internazionale. Di questo si parlerà al Mipim dall’8 all’11 marzo. Patrick Parkinson, ceo di Jones Lang LaSalle Italy, spiega: ”Guardando all’Europa la Gran Bretagna si conferma come grande catalizzatore degli investimenti passando dal 35% del volume totale 2009 al 36% del 2010. Cresce bene la Germania (dal 14 al 17%) mentre l’Italia perde un punto rispetto al 5% del 2009”.