Per i giovani, l’affitto è ancora un tabù

 Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35

De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato”

Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non sono per nulla cambiate. Secondo un’indagine della Cgil, infatti, i due terzi dei ragazzi di età compresa tra i 20 e i 34 anni vivono ancora in famiglia. E le istituzioni, grazie alla spinta dei sindacati, cercano soluzioni.

Il mercato dei laboratori, le quotazioni

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei laboratori hanno segnalato una contrazione dell’1,2%, i canoni di locazione dell’1,5%.

In Lombardia la diminuzione dei prezzi è stata dello 0,9% e quella dei canoni dell’1,4%. In Piemonte si è registrato rispettivamente un ribasso dell’1,6% e del 3,2%. In Veneto i prezzi sono in calo dell’1,5%, le locazioni dello 0,6%.

Asages: archivi privati, finalmente ”fruibile” il Morando

 Antico Archivio della famiglia che nel ‘700 scoprì il petrolio nel piacentino

Nella sede dell’Archivio di Stato di Piacenza, è stato presentato il riordino dell’antico Archivio Morando, il cui progetto di recupero – interamente finanziato dall’ASAGES-Associazione Archivi Gentilizi e Storici, aderente a Confedilizia – è stato possibile grazie ad una Convenzione tra l’Asages stessa e l’Archivio di Stato di Piacenza.

Garretti Associati sceglie il BIM Autodesk per progettazioni innovative sempre più sostenibili

 Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling

Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi.

Locazioni immobiliari, le novità: cedolare secca 2011

 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative).

Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno 2011, relativamente al canone di locazione relativo ai contratti stipulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all’abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, alla nuova imposta, che sostituirà l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto di locazione.

Roma, mercato immobiliare non residenziale, focus sui capannoni

 Sono numerosi i poli industriali presenti nell’area del GRA nel tratto dell’Ardeatina e nella zona di Ciampino e dei Castelli Romani.

Le attività svolte all’interno dei capannoni sono molteplici e vanno dalla produzione, alla vendita ed alla logistica. Gli artigiani in genere cercano piccoli tagli in locazione mentre gli acquirenti sono di solito aziende affermate che acquistano capannoni a partire da 1000 mq, con un’altezza non inferiore a 5 metri e mezzo e con ampi piazzali esterni.

Una garanzia aggiuntiva per il mutuo acquisto casa: la fideiussione

 Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto.

Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario a garanzia dell’esatto adempimento a restituire il debito contratto da quest’ultimo.

Evento, Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Fiera “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium
25 – 27 Marzo 2011
stand AS34 – padiglione 2
Sezione ‘Abitare Sostenibile’
FieraMilanoCity – Milano

Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.

Redilco Group ha partecipato come espositore all’edizione 2011 del MIPIM

 Il Mipim è stata l’occasione per comunicare l’evoluzione della Brand Image per GVA Redilco

Redilco Group è stata presente anche quest’anno al Mipim, fiera internazionale del Real Estate che si è tenuta a Cannes dall’8 all’11 marzo. Redilco Group è una tra le poche realtà italiane a mantenere inalterata la propria presenza all’interno di una manifestazione a così alta risonanza internazionale e che richiama i maggiori operatori del settore a livello mondiale

Contratto portieri, le molteplici figure professionali

 Per chi non conosce bene il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati firmato da Confedilizia e Cgil-Cisl-Uil, ecco una veloce carrellata di tutte le figure professionali che possono essere – di volta in volta – utilizzate dal condominio o dalla proprietà.

A fianco della tradizionale e storica figura del portiere (nelle sue diverse declinazioni: con alloggio e senza alloggio; con pulizie e senza pulizie), vi sono anche i portieri addetti alla pulizia e sorveglianza dei parcheggi (A5), quelli addetti alla vigilanza con mezzi telematici (A6 senza alloggio; A7 con alloggio) nonché i portieri assistenti operativi per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare (A8 senza alloggio; A9 con alloggio).

Confedilizia: festa nazionale 17 marzo, vademecum per il condominio

 Come devono comportarsi i condominii – in qualità di datori di lavoro di portieri, addetti alle pulizie ecc. – in relazione alla giornata del 17 marzo prossimo, dichiarata Festa nazionale per la ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia?

Per rispondere a questo interrogativo, la Confedilizia ha illustrato in un breve vademecum le conseguenze che la Festa del 17 marzo comporta nell’applicazione del Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati che la Confederazione sigla, per parte datoriale, con Cgil, Cisl e Uil.