Confedilizia impugna al Tar il decreto sfratti del Prefetto di Milano

 La Confedilizia ha impugnato al Tar Lombardia il decreto del Prefetto di Milano che ha istituito la commissione per la graduazione degli sfratti. “Senza nessun riferimento, e tantomeno collegamento, al «piano straordinario» di edilizia economica e popolare che la Regione avrebbe per legge dovuto approvare entro il 15 maggio, il Prefetto di Milano – dice un comunicato dell’Organizzazione della proprietà edilizia – ha di sua autonoma iniziativa introdotto col suo decreto una ulteriore disciplina degli sfratti per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio, pretendendo addirittura di disciplinare l’attività degli ufficiali giudiziari, che sono invece alle dipendenze (per effetto della normativa che regola la loro attività) dell’Autorità giudiziaria e solo di questa, tant’è che la legge del febbraio scorso sulla sospensione degli sfratti ne fa espressamente salve le competenze”.

Casa 2007 – ADUSBEF e Federconsumatori hanno monitorato i costi di acquisto e le spese per il mantenimento dell’appartamento in affitto

L’Abitazione continua ad essere un problema gigantesco per le famiglie italiane sia relativamente all’acquisto che per l’affitto e per il costo mensile complessivo. E’ una vera e propria emergenza a cui è necessaria la più grande attenzione. Infatti per l’acquisto, si è passato da 15 anni nel 2002 ai 20anni di stipendio per un appartamento di 90 mq nel 2006. Negli ultimi 6 anni le annualità di reddito necessarie per l’acquisto di un appartamento in una zona semicentrale di grande area urbana sono passate da 15,3 a 19,6 portando la variazione dal 2001 a + 46%. Per il 2007 I costi per l’acquisto dell’immobile sono aumentati del 5%, confermando che ci vogliono circa 20 anni di stipendio per l’acquisto, aggravando ancor di più la situazione e lanciando un vero e proprio grido di allarme per uno dei problemi più seri delle famiglie italiane .

Fiera di Roma: Dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2007 10a Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare


La Borsa Immobiliare di Roma organizza la X edizione della Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare. La principale esposizione nazionale del settore immobiliare si propone al pubblico ed operatori sotto la collaudata veste di mix mostra/meeting: vasta zona dedicata all’incontro tra espositori e visitatori e Forum presieduto da autorevoli relatori e mass media.

L’evento si preannuncia di estremo interesse anche per il coinvolgimento di aziende ed enti coinvolti nel piano generale di sviluppo urbanistico e nell’attività di project financing sul settore immobiliare.

Case a forze dell’ordine, Formigoni firma tre intese. A disposizione oltre 15mln per Milano, Brescia e Mantova

 Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affiancato dall’assessore alla Casa e Opere pubbliche, Mario Scotti, ha sottoscritto oggi con il prefetto di Milano, Gian Valerio Lombardi, e i rappresentanti dei Comuni di Milano (assessore Carlo Masseroli), Brescia (assessore Claudio Bragaglio) e Mantova (arch. Marco Zenesini) tre Accordi per realizzare altrettanti programmi di edilizia residenziale pubblica per favorire l’insediamento nelle realtà urbane dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, cui viene messo a disposizione un certo numero di alloggi.

Il finanziamento complessivo è di 15.350.000 euro.

Giovani, campagna per risparmio idrico

 Oggi, Giovedì 26 Luglio, alle ore 11, presso il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive si svolgerà la conferenza stampa di presentazione de “I giovani non fanno acqua, campagna di comunicazione permanente sul risparmio idrico rivolta ai giovani italiani”.

Alla conferenza stampa parteciperanno Giovanna Melandri, Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive, Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Lino Zanichelli, Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna, Alberto Fiorillo, portavoce di Legambiente e Antonio Campo Dall’Orto, direttore di MTV Italia.

In vetrina su Second Life il presente e il futuro dell’energia

 Dal 24 luglio è possibile approdare su EnelPARK, l’isola Enel all’interno di Second Life. L’azienda italiana leader nel settore energetico, con un passato dalla lunga storia e lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione, ha deciso di essere presente nella comunità virtuale tridimensionale on line, nata su internet nel 2003 grazie a un’idea della società americana Linden Lab.

Ribadita in Audizione al Senato la forte preoccupazione per eliminazione del Ruolo degli agenti immobiliari

Si è svolta ieri al Senato della Repubblica l’audizione della Consulta Interassociativa nazionale dell’Intermediazione (Fiaip, Fimaa ed Anama) presso la X Commissione Industria, Commercio,Turismo del Senato , presieduta dal Sen. Aldo Scarabosio, sul DDL 1644 sulle liberalizzazioni, alla quale hanno partecipato Luciano Passuti, coordinatore della Consulta; Franco Arosio e Paolo Righi rispettivamente presidente e vice presidente vicario della Fiaip; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama, Alberto Pizzirani presidente nazionale Fimaa e Susanna Acerbi segretario generale della Fimaa.

Il mercato della finanza di progetto in Italia

Il Centro Studi dell’Ance nell’ultimo Osservatorio Congiunturale sull’industria delle costruzioni, presentato a giugno 2007, ha pubblicato un’analisi sull’andamento del mercato della finanza di progetto in Italia nel 2006 e nel primo bimestre 2007.

Nel 2006 sono state 292 le gare per interventi in concessione di costruzione e gestione (Art. 143 D. lgs 163/2006) e con la procedura del promotore (Art. 153 e segg. D. lgs. 163/2006), per un valore complessivo di 5.382 milioni di euro, pari al 20,6% del totale dei bandi di gara pubblicati nel medesimo anno in Italia.