Enel in prima fila anche nel solare

In tre anni, l’azienda realizzerà impianti che usano la forza del sole per oltre 35 MW, una potenza sufficiente a dare energia a una città di 20mila abitanti, evitando l’immissione in atmosfera di 30mila tonnellate di CO2. L’annuncio dell’Amministratore Delegato, Fulvio Conti, al Meeting dell’Amicizia di Rimini, nel corso della tavola rotonda “La sfida globale del clima”.

Spesa delle famiglie: si profila stangata da 1.098 Euro!

Nonostante il decreto Bersani sulle liberalizzazioni, l’assenza di una corretta concorrenza riverbera i suoi effetti sul carovita, che nonostante l’Istat, continua ad erodere i redditi delle famiglie con una prevedibile stangata di 1.098 euro in 12 mesi, con rincari consistenti in tanti settori, dalle banche alle assicurazioni, con tariffe che aumentano invece di diminuire di almeno 100 euro a polizza,eccetto una lievissima riduzioni in due capitoli di spesa,come le tariffe telefoniche,con una impercettibile diminuzione,su base annua,di 20 euro,e sanità e salute di 38 euro,per effetto della riduzione dei prezzi dei medicinali.

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

Uno dei problemi che coinvolge molti condomini in liti furenti è la gestione dell’impianto termico condominiale. Orari di accensione e la temperatura di esercizio non riescono mai a mettere d’accordo tutti e c’è sempre qualcuno che non è soddisfatto della gestione in comune dell’impianto di riscaldamento. La soluzione che spesso viene proposta dagli stessi condomini o dall’amministratore è quella del distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato per poter rendere autonomo e indipendente nella gestione dell’impianto termico ogni condomino.

Energia: risparmiate 900 mila tonnellate equivalenti di petrolio con i ‘certificati bianchi’

Risultati superiori agli obiettivi con il meccanismo dei certificati bianchi. Dalle verifiche dell’Autorità per l’energia su oltre 2000 interventi di risparmio energetico realizzati nel biennio 2005-2006 dai distributori di energia elettrica o gas e da società di servizi energetici presso i consumatori, emerge un significativo successo del meccanismo dei ‘titoli di efficienza energetica’ o ‘certificati bianchi’, avviato nel gennaio 2005 per promuovere un utilizzo sempre più razionale dell’energia.

Elettricità, le nuove regole sull’erogazione

A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha redatto un documento con una serie di garanzie per i consumatori in caso di una sospensione della fornitura: “Orientamenti per la regolazione del servizio di dispacciamento, dei servizi di trasmissione, distribuzione di energia elettrica e misura e dei servizi di vendita nei casi di criticità di esecuzione dei contratti di fornitura”.

Agenzia del Territorio: chiarimenti sulla cancellazione di ipoteca iscritta a garanzia di mutui

L’Agenzia del Territorio, con la Circolare n. 11 del 20 agosto 2007 chiarisce che il particolare procedimento “semplificato” di cancellazione disciplinato dall’art. 13, commi 8-sexies e seguenti, del decreto legge n. 7/2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 40/2007, non è applicabile alla cancellazione di ipoteche a garanzia di titoli cambiari, la quale, pertanto, deve essere eseguita con le modalità espressamente disciplinate dal Codice civile (articolo 2887).

Regime fiscale della cessione della nuda proprieta` di un immobile costituente “prima casa”

La cessione della nuda proprieta` di un immobile adibito ad abitazione principale del cedente, avvenuta entro 5 anni dall`acquisto soggetto ad IVA, determina la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui si e` fruito per l`acquisto della “prima casa“ (alle stesse conclusioni si giunge nell`ipotesi di cessione soggetta ad imposta di Registro).

CASA. Roma, è nata l’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari

Aiutare gli studenti iscritti agli atenei romani ad entrare in contatto con i padroni di casa e ad affittare un alloggio a prezzo giusto, stipulando un regolare contratto. E’ l’obiettivo dell’Agenzia degli Affitti nata in questi giorni nella capitale da Comune e Regione con i sindacati di inquilini (SICET, SUNIA) e proprietari (UPPI, UNIAT-UIL). L’Agenzia si propone di dare informazioni gratis sugli appartamenti in affitto; possibilità di subentrare nel contratto ad altro studente senza complicazioni burocratiche; possibilità, per i fuori sede, di chiedere la verifica dello stato dell’immobile.

Terrazza abusiva in Costiera Amalfitana – Legambiente: ” In Campania sempre più difficile abbattere. In dieci anni su circa 30mila ordinanze di demolizione solo il 2 % sono state eseguite”

“Il tempo è scaduto. Finito. La lotta all’abusivismo edilizio in Campania deve diventare l’attività prioritaria dell’agenda politica di qualsiasi amministratore sia locale che centrale. Si deve avere il coraggio di dirlo, in Campania non è mai finito l’effetto condono. Anzi , nell’ultimo anno si registra un aumento di betoniere e calcestruzzo mai verificatosi precedentemente. Del resto siamo ad Abusivopoli. Campania. La regione più abusiva d’Italia. Dove in dieci anni sono state realizzare ben 60mila case abusive. Circa nove milioni di metri quadrati di superficie cementificata.” Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania lancia il suo atto d’accusa nei giorni della tragedia verificatasi in Costiera Amalfitana e presenta i dati inequivocabili sulla “carenza” della lotta all’abusivismo edilizio in Campania ed in Costiera Amalfitana.