Dall’8 al 16 settembre ritorna alla Fiera del Levante l’appuntamento con il Salone dell’Arredamento. Il mondo dell’abitare sotto i riflettori

 Il settore dell’arredamento continua a mandare segnali positivi – almeno da quanto si desume dai riscontri economici del settore – e l’interesse delle aziende a mettersi in “vetrina” cresce di conseguenza. Lo dimostrano i numeri del Salone dell’Arredamento, in programma a Bari, nell’ambito della Fiera del Levante, dall’8 al 16 settembre. Saranno, infatti, 150 (ma il numero è destinato a salire) gli espositori (alcuni dei quali provenienti dall’estero mentre 30 arriveranno dalla Puglia), di cui l’80% costituito da produttori diretti; oltre 400 i marchi (contro i 315 della precedente edizione); 25.000 i metri quadri occupati (il padiglione 18 sarà dedicato al design mentre il 3, il 9, l’11, il 17 e il 20 ospiteranno il giusto mix di stili moderno e classi-co).

Regione Lazio: “Da settembre incentivi per il solare termico”

 “La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’iniziativa, prevista dall’art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l’efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell’assessorato all’ambiente ‘Lazio rinnovabile'”. Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.

Uffici arredati a Milano, uffici arredati a Como, uffici arredati a Brescia

 In Lombardia i Business Center presenti tra Milano, Brescia, Como sono la risposta ideale per chi cerca un ufficio, uno spazio attrezzato in affitto temporaneo per incontrare clienti, effettuare selezioni, erogare servizi di consulenza lontani dalla propria città.

Sono frequentati da manager, liberi professionisti, agenti di commercio che saltuariamente hanno bisogno di un luogo pronto ad ospitare i loro incontri ed affari, imprese in start-up, artigiani, neo imprenditori che necessitano di una sede attrezzata senza doversi preoccupare dei costi perché il temporary office li riduce e soprattutto agevola i contratti con la soluzione della flessibilità.
Gli uffici sono di varie metrature e completi di linee telefoniche, linee fax,connessioni internet ad alta velocità e personale segretariale multilingue supporta nelle varie esigenze di gestione ed organizzazionedellavoro.

Anteprima dalla collezione del Museo della Sedia

 Calligaris, partner della Manifestazione della “Festa della Sedia 2007” che si svolgerà a Manzano tra il 31 Agosto e il 02 Settembre 2007, contribuirà con un “pezzo storico” della propria collezione alla Mostra “S-velate”.
Il modello che verrà esposto è la sedia “Robin” del designer Massimo Josa Ghini (1989).

Prodotti di particolare interesse per il mercato di GM3 srl

 Prodotti di particolare interesse per il mercato: GM3 srl è la concessionaria per il Friuli della Rasom Holz & Ko, una ditta trentina che nell’arco degli ultimi 20 anni ha sviluppato e proposto un innovativo sistema di costruzione per case in legno.
La peculiarità delle costruzioni GM3/Rasom consiste nell’uso di pannelli multistrato in legno di abete che permettono la realizzazione di edifici alti fino a 7 piani.

RECAM 2007: Rassegna della casa e bioedilizia


Come da tradizione, la GU&GI Equipe organizza e propone la 8ª edizione di RECAM – RASSEGNA ESPOSITIVA DELLA CASA E DELLA BIOEDILIZIA – Dal 15 al 23 Settembre 2007 (con chiusura nei giorni 18-19-20) Montebelluna (TV) – in via Sansovino- vicino alla caserma dei carabinieri. L’indirizzo espositivo si rivolge alla casa in generale, dalla costruzione all’arredamento. Particolarmente interessanti saranno gli stand dedicati a prodotti, tecnologie ed applicazioni della BIOEDILIZIA. La Fiera è composta da più di 200 stand. I padiglioni sono completi di: pavimentazione, pannelli divisori, illuminazione a giorno, blindosbarre per allacciamenti elettrici (disponibilità di 1 kw. per ogni modulo).

Risparmio energetico: un successo il call center di Adiconsum

 Dal 30 Luglio è attivo il Numero Verde 800 985 280 per fornire informazioni sul Decreto Edifici contenuto nella Legge Finanziaria 2007. Il numero, voluto dal Ministero dello Sviluppo economico e dall’ENEA, è gestito da ADICONSUM.

Già 3000 sono stati i consumatori che hanno potuto usufruire del servizio gratuito e che hanno richiesto delucidazioni in merito agli adempimenti previsti per ottenere la detrazione fiscale del 55%, a seguito di interventi di Riqualificazione Energetica degli immobili esistenti.

Roma d+: La settimana internazionale del Design dal 5 al 13 ottobre

 Torna dal 5 al 13 Ottobre, per la sua quinta edizione, Week Rd+, la rassegna che promuove e valorizza la cultura del design aprendosi al confronto con scenari internazionali. Con un ricco palinsesto di iniziative la rassegna coinvolge le imprese, le università, le istituzioni, i professionisti e il grande pubblico a dimostrare che il design è fattore di innovazione e sviluppo. Con le mostre personali e tematiche si attraversano i vari campi del design, si esplorano le capacità dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie di trasformarsi in prodotti innovativi, si indagano le ultime forme espressive dei designers e si propongono le più avanzate sperimentazione dei giovani.

Milano: al Macef di settembre torna Shop Village con Brava Casa

 Anche in questa edizione di Macef, ART (Arti della Tavola e del Regalo) sarà presente con il suo ormai tradizionale villaggio dello shopping: Shop village.
In uno spazio di ca. 1.500 mq. (al padiglione 3) il pubblico sarà invitato a percorrere la piazza del villaggio, nella quale potrà visitare la mostra curata dall’Architetto Rosanna Brambilla, direttrice di Brava Casa, interamente dedicata al tema del dono e delle sue ricorrenze. Sui lati della piazza si affacceranno le vetrine di tutte le aziende aderenti al progetto Shop Village e un’area lounge permetterà ristoro e relax. Il dono, dunque. Il dono come occasione di vendita, come suggerimento, ma soprattutto come dimostrazione di possibilità e di efficacia anche per gli articoli del nostro settore.

Lazio: 365 milioni per ridurre la bolletta dell’acqua

 Lavori per quasi 365 milioni di euro per la tutela e il risanamento delle risorse idriche, con l’obiettivo di ridurre le tariffe.

È quanto ha previsto la Giunta Regionale con l’approvazione di un piano di progetto per realizzare nuovi depuratori, migliorare la qualità delle acque destinate al consumo, ammodernare le reti fognarie di molti comuni, garantire il risparmio idrico per mezzo del recupero di acque reflue sia per gli usi agricoli che industriali.