Palermo. Il Consiglio Comunale presenta un atto di indirizzo per l’emergenza abitativa

 Il Consiglio Comunale nella seduta di ieri, ha avviato un’ampia discussione in merito alla problematica dell’emergenza casa con la presentazione di un atto di indirizzo specifico su questo tema che verrà votato nella prossima sessione.
Il documento, che è stato redatto dalla IV commissione consiliare presieduta dal consigliere comunale Giovanni Greco (F.I.) prevede la possibilità di prorogare, oltre la scadenza del 31 agosto 2007, i contratti di locazione in compartecipazione con il Comune che riguardano i nuclei familiari aventi diritto.

Fiera Maison & Objet di Parigi: B&B Italia debutta nel mondo dell’outdoor

 B&B Italia debutta nel mondo dell’outdoor sul palcoscenico parigino all’interno del nuovo padiglione della fiera Maison et Objet di settembre. La presentazione si apre con Canasta, l’inedita serie di arredi che porta la firma di Patricia Urquiola. Nata nel rispetto della sperimentazione e della ricerca proprie dell’azienda, la collezione esplora il tema dell’intreccio proponendo una rivisitazione della paglia di Vienna trattata con un materiale plastico, il vinile, che garantisce solidità, leggerezza e inalterabilità.
La prestigiosa Collezione 1966, disegnata da Richard Schultz, amplia invece la gamma con nuovi elementi e nuove varianti cromatiche.

Rapporto immobiliare 2007

 Il settimo Rapporto Immobiliare sull’analisi dei volumi di compravendita dei fabbricati in Italia1 è dedicato, come i precedenti, all’analisi della distribuzione territoriale del numero delle compravendite (NTN) della piena proprietà relative alle unità immobiliari suddivise in quattro settori per tipologia catastale, del relativo stock e dell’indicatore dell’intensità del mercato immobiliare (IMI) dato dal rapporto tra il numero delle compravendite e lo stock.

Urban Landscape Workshop: workshop internazionale di progettazione sostenibile di spazi pubblici di località costiere


Rimini 26-30/09/2007 04-06/10/2007

Ridisegnare la città partendo dai legami tra le aree; dalle piazze senza una funzione definita ai parcheggi precari, passando dai percorsi interrotti o spontanei tracciati dall’uso. Sono questi alcuni degli obiettivi del primo workshop internazionale di progettazione sostenibile di spazi pubblici rivolto a 40 tra neolaureati e professionisti italiani e stranieri che si svolgerà da settembre a Rimini.

Edilizia scolastica: Il punto su finanziamenti e scadenze

 Il Ministero della Pubblica Istruzione con una nota ha recentemente fornito chiarimenti su modalità e termini per l’applicazione del decreto 16 luglio 2007, relativo alla ripartizione dei finanziamenti per l’attivazione dei piani di edilizia scolastica per il triennio 2007/2009, adottato ai sensi della Legge 23/96, nonchè di quanto previsto dall’articolo 1 della legge finanziaria 2007.

Made in Veneto: pavimenti in legno per applicazioni speciali

 L’esperienza Italiana centenaria nella lavorazione del legno propone nuove soluzioni e finiture di pregio per svariate intuizioni sia nell’ambito domestico sia nel lusso più ricercato.

L’abbondante materia prima, ottima qualità del legno, elevata abilità nella lavorazione manifatturiera e l’inimitabile design rendono le aziende italiane leader nel mondo nella realizzazione di prodotti in legno, mobili, arredamenti, parquet e pavimenti galleggianti.

Infatti, anche se la concorrenza asiatica inizia a fare capolino anche in questo settore, soprattutto per i costi estremamente competitivi, il made in italy mantiene il proprio ranking nella classifica mondiale, grazie appunto all’elevata qualità al giusto prezzo.

Turchia, vendita immobili a stranieri… con evasione

 Il ministero delle Finanze turco ha recentemente avviato una importante campagna di controllo sulle vendite immobiliari agli stranieri, da cui, a oggi, risulta un’evasione fiscale nel 60,3 per cento dei casi. È quanto si apprende da un un noto quotidiano turco in lingua inglese. Al momento, i controlli estivi hanno riguardato prevalentemente le località turistiche estive, come le città di Antalya, Alanya, Bodrum, Didim e Kusadasi, mentre le due principali città turche, Istanbul e la capitale Ankara, verranno controllate tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2008.

I dieci comuni piu’ eco-compatibili

 Nel 2006 i 10 comuni più “eco-compatibili” sono stati, nell’ordine, Trento, Venezia, Modena, Bologna, Bolzano, Livorno, Brindisi, Genova, Avellino e Aosta. Questa classifica prende in considerazione tutti i principali indicatori di cause generatrici di pressione ambientale e delle eventuali risposte da parte delle autorità. Gli indicatori considerati sono standardizzati, ovvero confrontati con i valori medi di tutti i comuni capoluogo tenendo conto della variabilità dei singoli fenomeni.
Trento è il comune più “eco-compatibile” in quanto non trascura alcuno dei settori esaminati ed è particolarmente attivo negli interventi di bonifica del rumore; inoltre, ha una percentuale di raccolta differenziata prossima al 50%, un’alta densità di verde urbano e ha approvato i piani per il verde e per l’energia.

Ristrutturazioni. Detrazione autonoma per le parti comuni

 Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione spettante in relazione ai lavori di ristrutturazione sulle parti comuni dell’edificio non è influenzato dagli interventi di manutenzione straordinaria successivamente realizzati nel proprio appartamento. I lavori sulle parti comuni, essendo oggetto di un’autonoma previsione agevolativa, vanno considerate in modo autonomo. E’ questo il principio fondamentale espresso nella risoluzione n. 206/E del 3 agosto 2007, alla luce delle nuove regole in materia introdotte dal Visco-Bersani.
La risoluzione scaturisce dall’istanza d’interpello con cui l’Amministrazione finanziaria è stata chiamata a rispondere su questioni riguardanti i lavori di ristrutturazione sulle parti comuni di un edificio, a uso abitazione, avvenuti a cavallo degli anni d’imposta 2004 – 2006.

Bruxelles e Chiesa, l’Ici della discordia

 La Commissione Ue chiede informazioni supplementari al governo italiano su “certi vantaggi fiscali” previsti per le “chiese italiane”

Tra questi sembra spiccare l’Ici. Nessuna inchiesta però è stata ancora avviata. Si resta quindi in una fase interlocutoria di scambio, valutazione e analisi delle informazioni disponibili. La richiesta riguarderebbe una norma inserita nella Finanziaria 2006.

In Europa l’idea di competizione è una questione piuttosto seria. Distribuire vantaggi fiscali impropri, tanto da farli ricadere nella categoria degli aiuti di stato, prelude notoriamente all’apertura d’un confronto con la Commissione europea, braccio esecutivo dell’Unione. Infatti, non è un caso che tra i commissari una delle posizioni di maggior rilievo è oramai tradizionalmente riservata a chi è chiamato ad occuparsi di concorrenza.

Categorie ICI

Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta

 In coerenza con una congiuntura che in Europa sta riportando l’attenzione ai problemi dell’edilizia residenziale sociale e all’emergere di nuove domande abitative, appare importante sollecitare il dibattito su questo tipo di interventi, con l’obiettivo di verificarne il contributo rispetto alla qualità complessiva dell’ambiente costruito.

L’Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pertanto promosso un Premio di architettura, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli.