Caro rifiuti, ecco dove si paga di più

 E’ Perugia la città dove la tassa sui rifiuti costa di più (249,16€) mentre la meno cara è Campobasso (111,40€). La terza ricerca della Uil ha messo a confronto le tariffe per i rifiuti delle 104 Città Capoluogo di Provincia.

Nel 2007 le famiglie italiane verseranno, in media, 190,10 € annui ai Comuni (e alle Province) per la Tassa/tariffa sui rifiuti solidi urbani. Ad affermarlo è Guglielmo Loy, Segretario Confederale Uil, a seguito della III ricerca realizzata dal Servizio Politiche Territoriali Uil, che ha analizzato le tariffe per i rifiuti delle 104 Città Capoluogo di Provincia per gli anni 2006-2007.

La ricerca – spiega Loy – ha preso come campione un nucleo familiare di 4 persone con una casa di 80 mq.. Gli importi sono comprensivi delle addizionali comunali (10%) o dell’IVA (10%) per chi applica la tariffa, e del tributo provinciale (facoltativo fino ad un massimo del 5%), e tengono conto anche della composizione del “nucleo” per le famiglie (quelle che vivono in una città che applica la tariffa).

Wall decal VINYLUSE : Stickers per arredare casa


Arredare la casa non è mai stato così semplice ed efficace. Reinterpretando tappezzerie e carta da parati, Vinyluse offre ai suoi clienti , numerose collezioni di stickers per decorare e personalizzare spazi e superfici di ogni ambiente. Facili da applicare, le creazioni Vinyluse, donano ad ogni parete un aspetto unico e moderno, con risultati di alta qualità. Un nuovo modo, creativo ed innovativo per reinterpretare l’interior design.

Mutui: La stangata corre da oggi sul variabile con rate piu’ salate

 La stangata corre da oggi sul variabile con rate piu’ salate da 168 a 350 Euro l’anno, per 3,2 milioni di famiglie (91% dei mutuatari) e con rincari che scatteranno nella rata di settembre a prescindere dalle decisioni della BCE.

Adusbef e Federconsumatori denunciano tali comportamenti truffaldini, che anitcipano i rialzi BCE sui prestiti, ignorando di trasferire analoghi aumenti sui depositi a Antitrust italiano ed europeo, chiedendo l’intervento di Bankitalia, BCE e Governo, a tutela di famiglie sempre piu’ insolventi.

I valori etici nella professione di amministratore di condominio

 L’ALAC, (Associazione Liberi Amministratori Condominiali) si è sempre dichiarata l’associazione dei “buoni amministratori e dei buoni condòmini” intendendo, con ciò, il voler promuovere l’attività dei propri associati secondo canoni etici che ne contraddistinguano l’immagine professionale.

E’ ormai opinione comune intendere l’amministratore di condominio quale intrallazzatore, corrotto e corruttore, furbastro, quando non anche ladro e approfittatore; in realtà, questa immagine negativa appartiene al passato e non può essere, frettolosamente, addossata alle nuove generazioni, alle quali la nostra associazione si è sempre raccomandata la più assoluta trasparenza ed onestà.

EPIC: La Conferenza Italiana del Mercato Immobiliare Europeo

 EPIC, acronimo di European Property Italian Conference, è la prima conferenza italiana a cadenza annuale, dedicata alle tematiche del real estate italiano ed alle sue relazioni con la finanza internazionale. EPIC è nata nove anni fa nel 1999, per catalizzare le forze degli investitori, delle istituzioni e dei media di settore verso un obiettivo comune: da una parte offrire al real estate italiano opportunità di crescita e di confronto con gli altri mercati, dall’altra permettere agli investitori stranieri di conoscere le dinamiche del nostro mercato, le sue opportunità ed i suoi operatori. Nel corso degli anni EPIC è diventato un appuntamento fisso per quella nuova industria immobiliare italiana capace di produrre benefici per la collettività e di contribuire al rilancio dell’intero Sistema Paese, nonché prediletto luogo di confronto dei players Europei.

Case in saldo a Deputati e Senatori

 A Roma acquistare casa in centro è impresa ardua, si sa: prezzi proibitivi e scarsa disponibilità di appartamenti liberi. Non per tutti però da quanto si legge sulle pagine de “L’Espresso” in edicola oggi.

Un’inchiesta del noto settimanale svela come, a undici anni dall’inchiesta “affittopoli” del Giornale di Vittorio Feltri, i privilegi emersi allora, invece che sanati, sembrino oggi essersi consolidati.

22a Edizione di “Abitare il tempo”, le giornate veronesi dedicate all’arredamento di qualità


Verona, 20 – 24 settembre 2007
Il Salone veronese punta, e non da oggi, su un format fieristico contraddistinto da specifici obiettivi legati alla selezione e al rigore espositivo, e da una altrettanto spiccata propensione alla cultura del progetto. Ed esaminandone i contenuti, se ne coglieranno appieno anche le ragioni del suo crescente consenso internazionale.

MADE expo: L’evento internazionale per il progetto, l’architettura e l’edilizia


5-9 Febbraio 2008 Fiera di Milano, Rho

L’innovazione di MADE expo

Ad una fiera attuale si richiede di assolvere oltre che alla necessaria componente commerciale un’altrettanto importante funzione di comunicazione e promozione. Oggi una fiera di successo è una fiera che supporta efficacemente lo sviluppo e la promozione di un’intera filiera produttiva, che favorisce l’incontro tra il mondo della produzione, quello degli utilizzatori e quello della ricerca.
Made expo nasce per rispondere ad una precisa necessità di mercato, per colmare la lacuna creata in Italia dall’assenza di un grande palcoscenico di respiro mondiale.

Apre il Promosedia 2007 – Salone Internazionale della sedia

 Sarà inaugurata Sabato 8 settembre alle ore 11,00 – nella speciale TALKS Square allestita al Padiglione 2 del quartiere fieristico udinese – la trentunesima edizione del Promosedia2007- Salone Internazionale della Sedia, manifestazione caratterizzata da una formula esclusivamente business, che continua a rimanere unica nella sua vocazione superspecialistica e per questo riconosciuta ed apprezzata dagli operatori del settore di tutto il mondo.

L’edizione 2007 nasce da una ancor più stretta collaborazione tra Promosedia ed Udine e Gorizia Fiere. Le due società contitolari della manifestazione hanno da quest’anno stipulato un nuovo accordo, con la regia della Camera di Commercio di Udine, al fine di massimizzare le competenze gestionali e promozionali dell’evento. Udine e Gorizia Fiere ha curato l’organizzazione del Salone nella gestione degli espositori e nella realizzazione degli allestimenti e dei servizi connessi. Promosedia si è occupata degli aspetti promozionali su scala internazionale e ha definito il fitto programma di eventi che accompagnano la manifestazione, tra cui spiccano i premi dedicati al design e gli incontri a tema con particolare attenzione ai mercati emergenti e alla cultura di prodotto.

Dal Consiglio dei Ministri il via agli ecocompatibili

 Approvato in data 30 agosto 2007 dal Consiglio dei Ministri per il successivo invio alle Commissioni parlamentari, lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2005/32/CE, in materia di progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia.

Il provvedimento, predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con quello dell’Ambiente e con il coordinamento del Dipartimento delle Politiche Europee, prevede che possano essere immessi sul mercato solo prodotti che consumano i livelli di energia stabiliti a livello comunitario (e che dovranno essere contrassegnati da un marchio CE apposto dal produttore).