New Moves al London Design Festival dal 20 settembre al 3 novembre

 Londra – Dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007

“New Moves” è una mostra che si svolgerà a Londra, presso “The Aram Gallery” dal 20 Settembre al 3 Novembre 2007, in contemporanea con il London Design Festival. La mostra vedrà l’esposizione di 70 progetti di lampade da tavolo, disegnate dagli studenti del famoso dipartimento di product design del Royal College of Art. I progetti che verranno presentati sono il frutto della collaborazione tra Artemide, attraverso il coinvolgimento diretto del presidente Ernesto Gismondi, ed il Royal College of Art; collaborazione che è iniziata nell’autunno 2006 e che ha visto i giovani del dipartimento di product design, diretto da Ron Arad, impegnati nel re-inventare una task light prendendo spunto dalla famosissima Anglepoise lamp, vera icona del design degli anni 30.

Una cucina avveniristica, tecnologica e firmata


Veramente innovativa nel design, la cucina “Flux” di Scavolini firmata Giugiaro Design abbina linee rette e curve per uno stile spiccatamente futurubile. Tecnologica, ergonomica e flessibile, viene proposta in due soluzioni principali che, oltre al differente impatto estetico, offrono un diverso utilizzo del caratteristico elemento centrale: isola attrezzata o tavolo avveniristico, a seconda della composizione scelta.

Sun: 25mo Salone Internazionale dell’esterno, progettazione, arredamento, accessori

 Nuova immagine e contenuti ampliati in occasione del 25° anniversario del Salone Internazionale dell’Esterno, in Fiera a Rimini dal 4 al 7 ottobre.

Immagine, organizzazione espositiva, date, target. SUN festeggia la sua 25^ edizione con un’evoluzione innovativa dei contenuti, mirata a consolidare ulteriormente il posizionamento del Salone come appuntamento di riferimento internazionale per gli operatori dell’outdoor.

Il Garante: “Energia con chiarezza”

 Con una delibera il Garante ha fornito una serie di indicazioni per una corretta informazione degli utenti dell’energia elettrica e per un corretto utilizzo dei loro dati. Con la liberalizzazione del mercato, in vigore dal 1 luglio di quest’anno, i clienti domestici possono recedere dal contratto di fornitura di energia stipulato prima di tale data con il distributore operante nel proprio ambito territoriale e scegliere un fornitore diverso. Perché questo possa avvenire le società che vendono energia devono poter acquisire dalle banche dati dei distributori alcune informazioni di base relative agli utenti del mercato energetico per poter entrare in contatto con questi ultimi e formulare proposte commerciali.

Destinati 258 beni confiscati alla criminalità organizzata: firmato a Palermo il protocollo d’intesa

 Si è svolta mercoledì 5 settembre, presso la sala Alberto Dalla Chiesa della Prefettura di Palermo, Villa Whitaker, la cerimonia per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Prefettura di Palermo, il Comune di Palermo e l’Agenzia del Demanio per la destinazione al Comune di 258 beni confiscati alla criminalità organizzata.

L’On. Vincenzo Visco, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Prefetto di Palermo Giosue’ Marino, il Sindaco di Palermo Diego Cammarata e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, hanno sottoscritto un accordo che vede ritornare alla collettività un numero cospicuo di beni.

Catasto – Domani a Potenza corso formativo ANCI-Ifel

 E’ in programma per domani, venerdì 7 settembre, presso il Ridotto del Teatro Stabile di Potenza un corso di formazione sul tema del Catasto ai Comuni. Il seminario è rivolto agli amministratori della Basilicata, ed è inserito nel programma di interventi formativi Action Plan Catasto promosso dall’ANCI, dall’IFel e dalla Regione. Apriranno i lavori Vito Santarsiero Presidente dell’ANCI Basilicata e Michele Petruzzi Presidente dell’Uncem Basilicata.

Mutui a tasso variabile: Adusbef e Federconsumatori chiedono interventi a favore delle famiglie. Governo e Bankitalia si attivino affinchè anche le banche facciano la loro parte

 Dal 2003 gli analisti finanziari paventavano la crescita dei tassi di mercato. Nonostante ciò, i consigli (o i mancati avvertimenti) delle banche hanno indotto chi intendeva accendere un mutuo per l’acquisto della casa a farlo al tasso (civetta) più basso, guarda caso, quello variabile. In questo settore l’Italia vanta una serie di primati: oltre i maggiori tassi medi rispetto al resto d’Europa, anche il fatto che il 75 per cento dei mutui in essere è a tasso variabile. In Francia e in Germania il dato è esattamente invertito: il 75 per cento dei mutui è a tasso fisso.

Giornata di studi sul design a Ravello

 Si svolge il 7 settembre (domani) presso la Chiesa dell’Annunziata a Ravello la terza edizione degli Incontri internazionali di design, dedicata alla ricerca SDI | Sistema Design Italia.

La ricerca è stata condotta in collaborazione da numerosi atenei italiani, tra cui la Seconda Università di Napoli, e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro ADI.

Intervengono, insieme con i referenti di vari atenei Italiani che hanno partecipato alla ricerca

> Carlo Forcolini, presidente nazionale ADI
> Claudio Gambardella, presidente ADI Campania
> Giuseppe Zampino, direttore della Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle provincie di Salerno e Avellino
> Domenico De Masi, presidente della Fondazione Ravello
> Benedetto Gravagnuolo, presidente della Fondazione Annali
> Concetta Lenza, preside della Facoltà di Architettura, Seconda Università di Napoli
> Alberto Seassaro, preside della Facoltà del Design, Politecnico di Milano
> Patrizia Ranzo, direttore del Corso di laurea in Disegno industriale, Seconda Università di Napoli
> Ermanno Guida, professore di Disegno industriale, Università di Napoli “Federico II”.

A luglio torna a migliorare la fiducia delle imprese di costruzione


• Secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, a luglio il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale da 88,1 a 91,8, continuando così ad oscillare intorno ai valori medi dell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano marcatamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione rimangono sostanzialmente stabili;
• Gli imprenditori intervistati sono ottimisti sia per quanto riguarda i giudizi sull’attività di costruzione (il saldo aumenta tornando ad essere positivo dopo due mesi di segno negativo) sia per quanto riguarda le prospettive sui piani di costruzione. Diminuisce il numero degli interpellati che prevede un aumento dei prezzi praticati nel settore: il relativo saldo rimane positivo collocandosi sui livelli medi degli ultimi cinque mesi;
• Rimane stabile il numero di imprenditori che non trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione e, tra coloro che dichiarano di averne trovati, prevale l’insufficienza domanda quale ostacolo principale allo svolgimento dell’attività;
• Il recupero dell’indice generale della fiducia è la sintesi, a livello settoriale, di segnali omogenei: si evidenzia un deciso miglioramento della fiducia sia nel settore delle opere non edificatorie (ingegneria civile) sia in quello dell’edilizia.

Elettricità: Già iscritte 38 aziende nell’elenco dei venditori qualificati

E’ stato aggiornato sul sito dell’Autorità per l’energia l’elenco dei venditori qualificati, al quale risultano già iscritte 38 società per la vendita di energia elettrica. Il nuovo strumento informativo è rivolto ai clienti domestici e ad altri piccoli consumatori (ad esempio piccole imprese) affinché possano scegliere con sempre maggiore consapevolezza l’eventuale nuovo fornitore di elettricità, dopo la completa liberalizzazione dallo scorso 1° luglio.