Il risparmio energetico negli edifici può far risparmiare il 20% della spesa energetica (VIDEO)


«Il consumo energetico degli edifici civili vale il 40% del cosnumo energetico globale. Se tutti gli edifici civili si dotassero dei sistemi per il risparmio energetico, si arriverebbe una contrazione della spesa energetica globale fino al 20%. Il risparmio energetico negli edifici civili è la prima delle fonti rinnovabili oggi disponibili» Lo sostiene Pieraldo Isolani responsabile energia di Adiconsum, intervistato con Paolo Landi, Segretario Generale di Adiconsum, che chiede ora al Governo di reiterare gli incentivi e alle famiglie di sbrigarsi per ottenere quelli previsti dalla Finanziaria 2007.

Mutuo per costruire l’abitazione principale. Detrazione ok se lo dice la banca

 Possibile “scontare” gli interessi passivi anche quando il contratto non specifica la finalità del prestito.

Per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario contratto per la costruzione dell’immobile da adibire ad abitazione principale, se la motivazione dell’erogazione non è espressamente indicata nell’atto di stipula, basta che la stessa sia riportata in un’apposita dichiarazione rilasciata dalla banca concedente.

Energia: Autorità per l’energia (Ortis): bolletta leggera da più carbone e meno gas

 Legambiente (Ferrante): “Ortis dimentica le emissioni. Bisogna puntare su innovazione e sviluppo delle fonti rinnovabili”

“Questa volta Ortis si sbaglia. Nel nostro mix energetico di carbone ce n’è già abbastanza”.

E’ risoluto il commento di Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, alle dichiarazioni rilasciate in un’intervista a Libero Mercato dal presidente dell’Autorità per l’Energia, Alessandro Ortis, secondo il quale per ridurre i costi delle bollette degli italiani è necessario aumentare la quota di carbone nel mix energetico.

In cerca di Alice, Abitare il Tempo

 Verona, 20/24 settembre – Foscarini è presente con i modelli Twiggy e Allegro Assai alla mostra ‘In cerca di Alice’ curata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi, che si terrà in occasione della fiera Abitare il Tempo. Come in un percorso onirico, una moderna Alice si muove in uno spazio buio, guidata da una luce intermittente che la accompagna in un viaggio immaginario tra arredi e opere d’arte.

ATTRAVERSAMENTI : festival diffuso della Grafica 13-16 settembre


Trevi – Narni – Città di Castello – Foligno – Montefalco – Spoleto

ATTRAVERSAMENTI il festival della grafica è una grande occasione di incontro della comunità grafica italiana che si può trovare in luoghi belli e al centro geografico del paese: l’Umbria.

La struttura è quella di un insieme di mostre diffuse sul territorio tra alcuni dei comuni più belli d’Italia accompagnate da incontri e attività a più voci in diversi luoghi tra il 13 e il 16 settembre.
Per questa prima edizione abbiamo voluto aprirci ai contributi più disparati dando una nuova occasione di visibilità ad importanti mostre che erano state viste da poche centinaia di persone e realizzate dall’ AIAP, dall’ADI, dall’ADCI e da gruppi spontanei più o meno organizzati.

10.000 milanesi lavorano all’estero e affittano la loro casa

 Si stima siano circa 10.000 i milanesi che lavorando all’estero diano in affitto la propria casa. Incidono per il 9,5% sul giro d’affari degli affitti milanesi, in particolar modo nel Centro storico, (Augusto, Brera, Cairoli – Cordusio, Diaz – Duomo – Scala, Missori – S.Sofia, Nirone – S.Ambrogio, Spiga – Montenapoleone, Vetra – S.Vito, Vittorio Emanuele – S.Babila), Bastioni nord (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi), Bastioni Ovest (Leopardi-Boccaccio-Pagano, Parco Castello, S. Vittore) e Circonvallazione Est (Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza).

Condizionatori: vendite boom in primavera sulla scia del gran caldo

 Finita la stagione, GfK Marketing Services Italia fa un bilancio delle vendite.

Aria condizionata: una stagione, quella appena conclusa, che, secondo le rilevazioni condotte da GfK MS Italia sul canale Eldom , si è rivelata positiva soprattutto per i condizionatori fissi, che hanno registrato una crescita del +16% rispetto al 2006 per un totale di quasi 64 milioni di euro . Anche le vendite dei condizionatori portatili hanno subito un incremento, seppure più contenuto (+7% rispetto al 2006), per un totale di 36 milioni di euro.

I vasi Unlimited edition di Pieke Bergmans


Simili, ma diversi. Quel tanto che basta a rendere ogni singolo vaso un unicum di cui godere. Sono i vasi progettati dai designers olandesi Pieke Bergmans and Madieke Fleuren, che partendo da una matrice identica costituita da tubi di creta li hanno fatti modellare liberamente da una macchina in grado di distorcerne la forma. L’idea è originale e la linea rigorosamente Unlimited.

Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”

 Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!

La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..

100 alloggi di edilizia pubblica da realizzare a Bolzano entro il 2010

 Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, con gli assessori comunali Bassetti, Pasquali e Ladinser, ha incontrato ieri pomeriggio in municipio l’assessore provinciale Luigi Cigolla accompagnato dai funzionari Bacchin e Spitaler. Oggetto dell’incontro la questione relativa ai 100 alloggi di edilizia pubblica (Ipes) da realizzare a Bolzano entro il 2010 (termine non tassativo).