È attivo il servizio di consultazione “ispezioni ipotecarie on line” che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari

È un nuovo servizio di consultazione che permette di ottenere informazioni sugli atti immobiliari nei quali compare il soggetto richiesto tramite il sito internet.

La ricerca, che al momento è limitata alle sole persone fisiche, potrà essere effettuata in qualsiasi distretto del territorio nazionale, escluse le province autonome di Trento e Bolzano e le altre zone nelle quali vige il sistema tavolare.

In cucina. Sistemi di apertura ergonomici per le ante

 Quando si cucina si compiono sempre gli stessi gesti, per un tempo prolungato. E’ dunque importante che risultino il più fluidi e naturali possibile, così da evitare i danni fisici che le posture scorrette possono provocare.
Nelle prime fasi della progettazione della cucina vanno studiate, per esempio, le altezze (del piano, dei pensili) in relazione alla nostra statura, in modo da non dover lavorare né troppo in basso, né troppo in alto e sovraccaricare in un senso o nell’altro la nostra schiena. E’ infatti soprattutto questa parte del corpo a venire sollecitata maggiormente dai movimenti errati compiuti in cucina, e di solito ce ne accorgiamo solo quando cominciamo a sentire qualche dolore.

Utili in questo senso sono anche alcuni sistemi di apertura e organizzazione interna di basi e pensili che, alternativi a quelli tradizionali, assicurano la massima praticità e proteggono la struttura fisica da pericolosi urti o sforzi superflui e controproducenti.

Pecoraro Scanio:”In Italia la temperatura aumenta quattro volte in più”

 Intervento iniziale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, alla Conferenza sui Cambiamenti Climatici:

L’ITALIA E IL MEDITERRANEO SONO I PRIMI A SUBIRE E A PAGARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il cambiamento climatico è qui e ora. Noi sappiamo che il nostro paese è tra quelli che pagheranno il maggior prezzo in termini di danni ambientali, perdita di vite umane e salute, costi economici.

Nuova commessa in America per Effebiquattro, leader in Italia nella costruzione di porte in legno con il marchio Dilà

 Sono quasi 3000 le porte Dilà acquistate dal Continuum di Miami, uno dei palazzi più lussuosi sulla costa della Florida.

L’azienda con sede a Seregno (MI) ha inviato negli Usa 2800 porte che andranno a completare il ricco arredamento del residence Continuum di South Beach situato in una delle zone più esclusive di Miami. Le porte sono tutte del modello Evoline colore bianco, un prodotto di alta tecnologia, una linea semplice, realizzata interamente con prodotti naturali che si sposa perfettamente con lo stile moderno ed elegante del Continuum.

Fiore all’occhiello dei numerosi contract internazionali realizzati da Effebiquattro negli Stati Uniti, il Continuum rappresenta un’ulteriore prova dell’apprezzamento per la qualità dei prodotti dell’azienda esportati in tutto il mondo.

Simone Luchini è il nuovo key account Real Estate di i-Faber società di Unicredit Group

 Simone Luchini ha assunto il ruolo di Key Account Real Estate di i-Faber, società di UniCredit Group – e partecipata da ERG (23%), Gruppo Impregilo (8%) e Oracle(4%) – che gestisce il mercato digitale 1city.biz, uno degli operatori leader in Europa nell’offerta di servizi e soluzioni web-based per la gestione degli approvvigionamenti.

L’arrivo di Simone Luchini nel team di i-Faber si inserisce nel piano di rafforzamento dell’area Real Estate che diventa sempre più strategica per la società.

1city.RE, l’iniziativa di 1city.biz dedicata al settore immobiliare, si occupa della dismissione – attraverso negoziazioni elettroniche – di portafogli immobiliari appartenenti a fondi di investimento, operatori istituzionali e aziende oltre che della cessione di portafogli residui di istituti di credito.

Promosedia 2007: Bilancio positivo per la trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia


Qualità e concretezza. Questo il profilo tracciato dagli espositori della trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia sui visitatori confluiti in fiera. Molti gli operatori stranieri provenienti da tutti i cinque continenti. Sono proprio loro, a detta delle aziende protagoniste della manifestazione, i contatti più proficui, quelli che portano a campionature ed ordini confermando così ancora una volta il ruolo internazionale della manifestazione ed il valore specifico attribuitole dagli operatori del settore rispetto ad altre manifestazioni dell’arredo.

Promosedia elegge la Sedia dell’Anno Contract e la Sedia dell’Anno Residential


La trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia ha eletto le SEDIE DELL’ANNO.

Sono rispettivamente il modello POD di CALLIGARIS SPA, disegnata da Lucci&Orlandini design e vincitrice della categoria Contract e SIGN, disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri per PEDRALI LAB Srl, vincitrice della categoria Residential.

POD è una sedia con struttura in tondino di acciaio cromato e scocca realizzata interamente con un innovativo sistema di stampaggio, utilizzando dei fogli di rete a maglia metallica. E’ trattata affinché possa essere utilizzata in ambiente esterno ed è quindi adatta ad un utilizzo contract.

La stangata dei mutui. Cosa fare? I consigli del CTCU

 Il popolo dei mutui a tasso variabile è sempre più in allarme ed in difficoltà: sempre più numerosi i mutuatari che chiedono consiglio al CTCU sul da farsi. L’incertezza su come proseguire è grande e le banche, in gran confusione, dispensano pochi e spesso interessati consigli su come affrontare la crisi. E c’è anche chi, a dispetto di probabili nuovi rialzi dei tassi già a breve, consiglia ancora di attendere prima di passare al “fisso”. Sarà!? Il CTCU è sconcertato dal comportamento delle banche, soprattutto in ambito locale, che negli anni scorsi hanno spinto massicciamente i propri clienti alla stipula di mutui ancorati all’Euribor (circa il 90% del totale) ed ora propongono magari consolidamenti e allungamenti dei debiti, incamerando ulteriori interessi e compensi. Non solo. Quasi nessuna banca, lamentando anche qui il “non saper come fare”, mette in atto la cd. “surrogazione automatica del mutuo” prevista dal secondo Decreto Bersani, che potrebbe facilitare e rendere più snello il cambio in corso del mutuo ai mutuatari …

Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo

 Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.

Arzignano, scoperta frode nel settore immobiliare

 Il fisco incassa 230 mila euro a seguito della scoperta di un’evasione fiscale compiuta da una società costruttrice di immobili in provincia di Vicenza.

L’ufficio delle Entrate di Arzignano ha avviato una verifica fiscale nei confronti di una immobiliare dopo aver constatato, in fase di indagini preliminari, che la quasi totalità degli acquirenti di una trentina di appartamenti venduti nel biennio 2003-2004 ha stipulato mutui ipotecari per importi sensibilmente superiori, fino al doppio, rispetto ai prezzi dichiarati negli atti di acquisto degli immobili.

Cassazione: Senza inerenza, iva indetraibile

 Sentenza n. 16730 del 27 luglio 2007.

Non è sufficiente la sola classificazione catastale del bene tra gli immobili strumentali per natura

La detrazione dell’Iva sull’acquisto di un immobile, concesso successivamente in locazione al venditore, non è ammessa quando l’imprenditore non dimostra l’inerenza dell’acquisto alle finalità dell’impresa e svolge, peraltro, un’attività diversa da quella di compravendita e locazione di immobili.
Il principio è stato espresso dalla Cassazione, con la sentenza n. 16730 del 27 luglio 2007.

La controversia traeva origine dalla notifica di un avviso di accertamento, con il quale l’ufficio aveva recuperato a tassazione l’Iva risultante dalle fatture concernenti l’acquisto di due immobili a uso ufficio irritualmente detratta dal ricorrente, titolare di un’agenzia di intermediazione immobiliare.
In particolare, secondo l’Amministrazione finanziaria, detti immobili non erano inerenti alle finalità dell’impresa, in quanto non utilizzati direttamente dal contribuente, ma lasciati nella disponibilità dei venditori i quali corrispondevano un canone di locazione.