Mostra di Architettura Rogelio Salmona: spazi aperti e spazi collettivi


Inaugurazione 26.09.2007 ore 18.00 | esposizione dal 27.09.2007 al 11.10.2007 | Casa dell’architettura piazza Manfredo Fanti 47 – Roma.

Formatosi all’Universidad Nacional di Bogotà e in Francia nello studio di Le Corbusier, Rogelio Salmona torna in Colombia alla fine degli anni ’50 e da allora realizza un’opera nella quale la costruzione dello spazio collettivo occupa il posto centrale.

Questa preoccupazione per creare spazi pubblici/democratici/ludici nei quali la gente possa incontrarsi, è presente sia nei suoi progetti urbanistici, nei quali questiona lo spazio residuale che risulta dalla disposizione dei volumi di architettura moderna insistendo in un modello di città aperta, sia nei suoi progetti istituzionali, dove sviluppa nuove manifestazioni dello spazio collettivo del quale la gente si possa appropriare.

Codacons: “Il TAR deve annullare le nomine dei vertici dell’ENEA”

 Prima Pecoraro Scanio prende l’occasione della Conferenza organizzata dal suo ministero per i cambiamenti del clima per fornire dati comparativi esagerati dai quali l’Italia risulterebbe a rischio climatico quattro volte più degli altri Paesi (e allora la nube acida sulla Asia meridionale sarebbe un plus climatico?). Intanto Scaroni (ENEL) parla di rischio Italia per l’inverno. Bersani interviene proponendo il nucleare! E Prodi chiosa dicendo che non si fa abbastanza per le energie rinnovabili e il solare. Ma chi non fa abbastanza? L’ENEA sotto la guida del Premio Nobel Rubbia stava realizzando una centrale elettrica in Sicilia ad energia fotovoltaica.

Lione, nuovo punto vendita partner di Calligaris

 La cittadina francese ospita il primo negozio in Europa monomarca della factory di Manzano. Dopo le aperture negli USA la società di Alessandro Calligaris in collaborazione con la società transalpina Lifestyle inaugura una mostra di oltre 200 metri quadrati.

MANZANO (Udine) Settembre 2007 – Calligaris, azienda leader nel settore arredo-casa, apre il primo “Calligaris Shop by” in Europa, scegliendo la città di Lione, in Francia. Il nuovo punto vendita si sviluppa su oltre 200 metri quadrati di superficie espositiva, disposta su tre livelli in uno storico edificio centrale della cittadina francese, che consentiranno di presentare gran parte dei prodotti realizzati dalla factory di Manzano.

Catasto: Le scelte dei Comuni per il decentramento e gli appuntamenti in agenda sul tema

 Catasto – Le scelte dei Comuni per il decentramento: i sindaci a confronto | Catasto – Due incontri promossi da ANCI Abruzzo e ANCI Molise

Il Convegno ANCI-Ifel si svolgerà il 28 settembre nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni

Entro il 3 ottobre i Comuni dovranno decidere se gestire direttamene il catasto. A pochi giorni da questa scadenza è necessario fare il punto su quale sia stata la risposta dei Comuni a questo importante appuntamento. Sarà appunto questo l’obiettivo del convegno dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del Catasto” in programma venerdì 28 settembre nella Sala Congressi del Centro Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (Lucca).

Il designer Tom Dixon al London Design Festival

 Si definisce un individualista autodidatta la cui unica “qualifica” è quella ottenuta da un breve corso per riparare paraurti di plastica. E forse è proprio perchè il suo percorso artistico non ha seguito binari canonici che il designer londinese Tom Dixon è diventato uno dei più noti creatori d’avanguardia e si prepara ad essere nuovamente protagonista indiscusso del London Design Festival che prenderà il via il prossimo 15 settembre.

Gruppo Toscano: I “migliori” punti affiliati di giugno 2007

 Da qualche anno al Gruppo Toscano abbiamo l’abitudine di nominare ogni mese il miglior punto affiliato per ogni regione. Questa classifica mensile ci aiuta a fine anno ad attribuire il premio ai migliori franchisee della rete, che riceveranno il premio alla nostra Convention a fine anno. Ovviamente i canoni sono di natura commerciale, legati sia al numero di incarichi acquisiti nel mese sia alle vendite.

Brevi notizie dal settore immobiliare

a cura di Nomisma, Pirelli Re, Tecnocasa

Milano: tempi di compravendita si allungano

Tempi medi di vendita e di locazione che si allungano e sconti praticati sul prezzo offerto che aumentano. La domanda si indebolisce ulteriormente in tutti i segmenti, mentre l’offerta tende ad essere sostenuta. Le compravendite e le locazioni si stabilizzano rispetto al semestre scorso e i prezzi proseguono nella crescita. E’ questa la sintesi congiunturale del mercato immobiliare milanese, che conferma la tendenza fotografata a fine 2006. I prezzi medi di compravendita hanno registrato, in particolare, incrementi del 3,3% per le abitazioni, del 3,8% per gli uffici e del 4,3% per i negozi. Per la seconda meta’ dell’anno in corso non sono previsti cambiamenti significativi nei mercati delle compravendite immobiliari, mentre si dovrebbe ulteriormente indebolire la congiuntura dei mercati delle locazioni. (Nomisma)

Intesa Regione Lombardia-Comune di Milano: i nuovi edifici di Affori realizzati con criteri eco-compatibili

 La zona di Affori confinante con la stazione delle Ferrovie Nord sarà riqualificata secondo criteri di eco-compatibilità e di risparmio energetico. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato oggi a Palazzo Pirelli da Regione Lombardia e Comune di Milano. Alla firma dell’accordo erano presenti l’assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Massimo Buscemi, su delega del Presidente Roberto Formigoni, e l’assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli del Comune di Milano.

Successo di pubblico e di vendite a Multifiera


Dall’ 8 al 16 Settembre 2007- Multifiera (Pordenone Fiere)
Superata quota 25.000 ingressi a Multifiera: un ottimo risultato al giro di boa di mercoledì, che evidenzia anche un aumento del 15% rispetto all’andamento del 2006, per questa manifestazione che chiuderà domenica prossima 16 settembre.
Pubblico numeroso ma anche interessato alle offerte di prodotti e servizi degli oltre 400 espositori presenti a Multifiera che si dichiarano soddisfatti dei contatti raccolti in questa primi giorni di apertura.

Un invito a lavorare insieme

 “Un programma che ci salvi dal rischio di razionare l’energia”. È l’auspicio di Fulvio Conti intervistato da “Il Messaggero”. Per l’AD Enel bisogna intervenire sull’approvvigionamento del gas, sviluppando infrastrutture e bilanciando il mix dei combustibili con più rinnovabili e tecnologie d’avanguardia del carbone.

L’energia scarsa e costosa preoccupa il mondo intero. E infatti nei giornali si susseguono interventi e dibattiti su energia e ambiente. Tra questi, l’intervista pubblicata dal quotidiano Il Messaggero all’AD Enel, Fulvio Conti, che documenta in modo puntuale la gravità della situazione. Una preoccupazione condivisa dal ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. E dal presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, che a fine luglio scorso aveva lanciato l’allarme. Nella sua relazione al Parlamento aveva infatti sottolineato il rischio di razionamenti di energia per quest’inverno, in presenza di consumi crescenti e in assenza di nuove infrastrutture.

Consigli per ristrutturare singole unità immobiliari in modo sostenibile

 Con una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti.

Quando si mette mano ad una abitazione, anche per una semplice ristrutturazione, è possibile migliorare la salubirità degli ambienti , con l’obiettivo di preservare la propria salute e rispettare l’ambiente riducendo sprechi e fonti di inquinamento. Prima di passare dalla teoria alla pratica una premessa è d’obbligo: per vivere in modo sano non basta però modificare la propria abitazione, occorre anche comportarsi con coerenza rispetto alle scelte intraprese, riducendo ogni giorno grazie a semplici comportamenti i consumi ed i rifiuti, abituandosi a usare meno detersivi, a riciclare carta, cartone, plastica… I comandamenti sono solo 3 : Riduci, Riusa, Ricicla; essi ci permettono gestire quotidianamente la nostra casa in modo da costruire giorno per giorno un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia.

Il presidente nazionale dell’ASPPI: “In finanziaria abolizione dell’ICI e cedolare secca”


Alla presenza del presidente della Commissione Politiche per la Casa della Regione Lazio in un incontro pubblico il Presidente nazionale dell’Asppi (Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari) ha ribadito le priorità dell’Associazione.

In un incontro pubblico sul tema “La casa: un diritto, una necessità”, a cui è intervenuto anche Giovanni Carapella, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa della Regione Lazio, il Presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini ha ribadito le priorità che l’Associazione Sindacale della Piccola Proprietà Immobiliare auspica di trovare nella prossima Finanziaria. «Da sempre – ha spiegato Giannini – l’Asppi è per un superamento dell’Ici, tributo profondamente iniquo: accogliamo con favore l’ipotesi di una abolizione di questa imposta almeno sulla prima casa. Inoltre riteniamo fondamentale l’introduzione della cosiddetta cedolare secca del 20% sui redditi da locazione, così da equipararli agli altri tipi di rendite finanziarie».